Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
sabato, 10 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Gli appuntamenti della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali a Roma dal 26 giugno al 2 luglio 2024

by Redazione
26 Giugno 2024
in Eventi, Italia, Lazio, Roma
Foro di Cesare foto di Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

Foro di Cesare foto di Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

ADVERTISEMENT

Numerose anche questa settimana le proposte culturali promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Al via Artisti a Villa Borghese, una serie di sette incontri su arte e natura, a cura di Claudio Crescentini, il cui filo conduttore è il tema dell’ambiente sviluppato attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea.

Ad aprire il ciclo di appuntamenti, giovedì 27 giugno alle 17.30 al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese, sarà Carolina Lombardi, artista visiva e poetessa, che presenterà al pubblico la sua videoinstallazione Physarum Polycephalum. Seguirà un dibattito con gli ospiti Emanuele Bevilacqua (docente USI, analista dei media, giornalista e scrittore), Edmondo De Liguori (storico della filosofia e saggista), Maria Giuseppina Di Monte (direttrice del Museo Hendrik Christian Andersen di Roma), Cleofe Palocci (docente di Bio e Nanotecnologie, direttrice CIABC, Dipartimento di Chimica, Sapienza Università di Roma) e Gabriele Simongini (critico d’arte e docente dell’Accademia di Belle Arti di Roma). Attività e ingresso gratuiti per tutti, ingresso libero fino a esaurimento posti. 

https://www.museocarlobilotti.it/it/mostra-evento/carolina-lombardi-physarum-polycephalum

Sempre giovedì 27 giugno, ma alle 18.00, presso la Sala Multimediale del Museo di Roma in Trastevere si terrà un nuovo incontro del ciclo Dialoghi sul contemporaneo con Claudia Peill, che questa volta vedrà come ospite il critico letterario, traduttore e scrittore Mario Fortunato per parlare Dal romanzo all’arte, dall’astrazione alla figurazione. Ingresso libero all’evento, ingresso al museo e alle mostre secondo tariffazione vigente con prenotazione consigliata allo 060608.

https://www.museodiromaintrastevere.it/it/mostra-evento/mario-fortunato-dal-romanzo-allarte-dallastrazione-alla-figurazione

Proseguono gli appuntamenti con Luci su Massenzio, il programma estivo che inaugura una stagione di aperture straordinarie dell’area archeologica fino alle 22.00 (ultimo ingresso alle 21.30) ogni sabato di giugno e luglio. Sabato 29 giugno, a partire dalle 19.00 e fino alle 21.30, tre guide specializzate accoglieranno i visitatori in tre punti chiave del complesso monumentale per raccontare, in italiano, inglese e LIS, la storia della grande Villa e la vita che vi si svolgeva. L’iniziativa è a cura di Ersilia Maria Loreti e Francesca Romana Cappa. Attività e ingresso gratuiti per tutti senza limiti di partecipanti. https://www.villadimassenzio.it/it/mostra-evento/luci-su-massenzio 

Nell’area archeologica dei Fori, prosegue invece ogni sera l’appassionante spettacolo multimediale Viaggio nel Foro di Cesare in cui i partecipanti, accompagnati dalla voce narrante di Piero Angela e da filmati e videomapping che ricostruiscono l’attuale area archeologica così come si presentava nell’antica Roma, potranno godere di una rappresentazione emozionante lungo un percorso che dal Foro di Traiano raggiunge il Foro di Cesare per arrivare fino alla Curia Romana. Info e preacquisto biglietti: www.viaggioneifori.it.

Domenica 30 giugno, alle 11.30, si torna al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese per assistere allo svelamento della tela che il duo artistico TTozoi, nell’ambito della mostra Genius Loci, ha “messo a dimora” nello stesso Museo lo scorso 5 giugno e lì lasciata ad “ammuffire”. Seguendo il loro peculiare metodo di creazione di opere d’arte, infatti, gli artisti hanno bagnato con acqua e farina una tela grezza, poi coperta e riposta in una teca lasciando che la polvere e i microrganismi agissero sul supporto. L’esposizione, che conta 30 opere, è visitabile fino al 15 settembre a ingresso gratuito per tutti. https://www.museocarlobilotti.it/it/mostra-evento/dipingere-con-le-muffe-i-ttozoi-scoprono-la-tela 

Al Planetario di Roma proseguono gli spettacoli a tema astronomico. Per il pubblico adulto: Space Opera (mercoledì 26 giugno alle 10.00 e alle 16.00; giovedì 27 e sabato 29 giugno alle 10.00; venerdì 28 giugno alle 16.00; martedì 2 luglio alle 18.00); Interstellari – il viaggio delle sonde Voyager (mercoledì 26 e venerdì 28 giugno alle 11.00; giovedì 27 giugno alle 16.00; sabato 29 giugno alle 17.00; domenica 30 giugno alle 10.00; martedì 2 luglio alle 19.00); From Earth to the Universe (in inglese) (mercoledì 26 giugno alle 12.00; giovedì 27 giugno alle 11.00; venerdì 28 giugno alle 10.00); Ritorno alla Stelle (mercoledì 26 giugno alle 17.00 e alle 18.00; giovedì 27 e venerdì 28 giugno alle 12.00, alle 17.00 e alle 18.00; sabato 29 giugno alle 18.00; domenica 30 giugno alle 11.00; martedì 2 luglio alle 21.30); La Notte stellata (sabato 29 giugno alle 11.00; domenica 30 giugno alle 17.00); Una dorata cupola di stelle (sabato 29 e domenica 30 giugno alle 16.00). Per i bambini e le famiglie, infine, sabato 29 giugno alle 12.00 torna lo spettacolo giocoso e interattivo Girotondo tra i Pianeti, mentre domenica 30 giugno Gabriele Catanzaro, nei panni dello stravagante Dottor Stellarium, guiderà i più piccoli a scoprire il mondo delle stelle con gli spettacoli Vita da stella (ore 12.00) e Accade tra le stelle (ore 18.00). Acquisto biglietti online su https://museiincomuneroma.vivaticket.it/it/tour/trova-il-tuo-spazio-planetario-roma/2998 – www.planetarioroma.it

Proseguono, con un nuovo orario estivo, le visite guidate al Bunker e rifugi antiaerei di Villa Torlonia, le strutture sotterranee situate sotto il Casino Nobile, realizzate durante la Seconda guerra mondiale, riaperte al pubblico con un nuovo allestimento multimediale immersivo. Per i singoli, in lingua italiana: giovedì 27 e venerdì 28 giugno alle 17.30; sabato 29 giugno alle 10.00, alle 16.00 e alle 17.00; domenica 30 giugno alle 10.00, alle 11.00 e alle 17.00. Per i singoli, in lingua inglese: sabato 29 giugno alle 11.00. Restano invariati gli orari di visita per i gruppi. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 20 partecipanti ad appuntamento). Info e acquisto biglietti: 

https://www.museivillatorlonia.it/it/mostra-evento/visita-al-bunker-e-ai-rifugi-antiaerei-di-villa-torlonia

https://museiincomuneroma.vivaticket.it/it/tour/bunker-e-al-rifugio-antiaereo/3720

E sempre a Villa Torlonia, fino a domenica 30 giugno si potrà ancora visitare la Serra Moresca, prima della sua chiusura per il periodo estivo (dal 1° luglio a fine agosto). L’edificio, dall’architettura arabeggiante e dalle suggestive vetrate policrome, sarà aperto in questi ultimi giorni con orario 10.00-19.00 (ultimo ingresso alle ore 18.20). Biglietto d’ingresso sul posto. 
Il programma settimanale potrebbe subire delle variazioni. Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00). www.museiincomuneroma.it; www.sovraintendenzaroma.it

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiavacanza in italiavacanze in italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Turisti raccontano la Chiesa di Santa Maria di Propezzano a Morro D’Oro (TE)

Next Post

Spiaggia di Latina, un “ponte di bellezza” verso il blu intenso del mare e del cielo

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

roccavandina
Maggio

3 posti da visitare in Sicilia nel mese di Maggio 2025

9 Maggio 2025
Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
termoli
Termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

8 Maggio 2025
Villalago

Sembra dirci: “Embè, cos’hai da guardare?”, a Villalago

8 Maggio 2025
valle orfento
Turisti si informano

“… sono costretta a fare una scelta tra le Gole del Sagittario e le Gole dell’Orfento. Quale delle due mi consigliereste considerando…”

9 Maggio 2025
mangiare a isola del liri
Dove mangiare

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

8 Maggio 2025
Next Post
spiaggia di latina

Spiaggia di Latina, un "ponte di bellezza" verso il blu intenso del mare e del cielo

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.