Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 15 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Grotta dell’Arco Bellegra, paesaggio surreale con le scritte preistoriche

by Redazione
3 Giugno 2024
in Bellegra, Cosa visitare, Grotte, Italia, Lazio
grotte dell'arco bellegra

Grotte dell'Arco a Bellegra / Foto di Giovanni Brugnoli

ADVERTISEMENT

La Grotta dell’Arco Bellegra vanta una storia affascinante e plurimillenaria, che la rende una destinazione imperdibile per chi è appassionato di geologia, archeologia e storia umana.

Situata nel cuore della regione, questa cavità naturale fu abitata fin dall’età del Ferro, trasformandosi in seguito in un tempio votivo durante l’epoca arcaica e, nel secolo scorso, venne utilizzata come mola per la macinazione del grano.

Questa grotta non è solo un capolavoro geologico, ma anche un emissario del antico lago, il Pantano di Roiate.

L’acqua, con infinita pazienza, ha scolpito nel corso dei millenni le spettacolari formazioni rocciose che oggi possiamo ammirare. Tuttavia, ciò che rende davvero unica la Grotta dell’Arco è la ricca storia dell’uomo che si intreccia con quella naturale.

Grotta dell’Arco Bellegra, una storia che inizia dalla Preistoria

Originariamente utilizzata dai primitivi come rifugio, la grotta conserva epigrafi che raffigurano scene di caccia degli ominidi, visibili durante il percorso di visita. Successivamente, grazie alla presenza di un pozzo votivo, la grotta divenne un santuario di ex voto, molti dei quali sono ancora oggi ritrovati durante le visite speleoturistiche.

Scoprite un luogo dove la natura e la storia umana si fondono in un racconto affascinante e senza tempo, che vi guiderà attraverso millenni di evoluzione e cultura. La Grotta dell’Arco di Bellegra vi aspetta per offrirvi un’esperienza unica e indimenticabile.

I 3 percorsi di visita che si possono fare

Percorso Turistico

Il percorso Turistico delle Grotte dell’Arco è pensato per chi desidera un’esperienza affascinante ma accessibile. I visitatori percorrono i primi 300 metri della grotta, che sono illuminati, e possono ammirare le epigrafi preistoriche, testimonianze antiche della presenza umana. Questo tragitto, adatto a tutti, offre un’introduzione coinvolgente alla bellezza e alla storia della grotta senza richiedere attrezzature particolari o competenze specifiche.

Percorso Speleo Turistico

Il percorso Speleo Turistico è ideale per chi cerca un’esperienza più avventurosa mantenendo un livello di accessibilità. Inizia con il tratto illuminato del percorso Turistico, ma poi si addentra nel cuore della montagna, dove non c’è illuminazione artificiale.

Equipaggiati con casco, torcia e stivali forniti dallo staff, i visitatori esploreranno profondi canyon sotterranei, grandi saloni come la Sala dei Giganti e La Cattedrale, e scopriranno ossa di Ursus Spelaeus, un orso preistorico estinto. Il tour include anche l’area dei frammenti fittili e spettacolari concrezioni calcaree come la Medusa e il Fungo Atomico.

Percorso Speleo Avanzato

Il percorso Speleo Avanzato è il più estremo e adatto a chi desidera vivere un’esperienza da vero speleologo. Oltre a seguire le tappe dei percorsi Base e Speleo Turistico, i partecipanti devono superare una strettoia vicino alla concrezione della Medusa.

Forniti di casco, torcia, stivali e tuta, esploreranno la tana dell’Ursus Speleaus, arrampicandosi lungo un percorso fangoso e scivoloso fino alla sala delle vaschette, un luogo magico che ricorda un set cinematografico. Il tour si conclude alla grande cascata, punto finale della grotta frequentabile, dove, in determinati periodi, si può ammirare l’acqua che dà origine al fiume sotterraneo.

Consigli per la visita

La temperatura all’interno è di circa 16 gradi C°, pertanto caldo d’inverno e fresco d’estate. Nel periodo estivo è consigliabile portarsi un giacchetto.

Come raggiungere la Grotta dell’Arco

La Grotta dell’Arco si trova nel comune di Bellegra e dista da Roma circa un’ora. E’ raggiungibile comodamente dall’autostrada o Roma – Napoli (Uscita Valmontone) oppure dall’Autostrada Roma – Aquila (Uscita Castel Madama).

Una storia curiosa da conoscere

La Grotta dell’Arco di Bellegra vanta una storia affascinante e variegata. Nel periodo medievale, la sua facile accessibilità ne favorì l’uso per l’estrazione di calcare, fondamentale per la produzione di calce, utilizzata nella costruzione di edifici. In epoche più recenti, la presenza di una risorgenza e di un fiume sotterraneo, attivo per gran parte dell’inverno, permise di impiegare la grotta come mola per la macinazione del grano. Tuttavia, con l’elettrificazione della zona nei primi anni del Novecento, la grotta fu abbandonata.

Rimase in stato di abbandono fino a quando il Comune di Bellegra, grazie a un ambizioso progetto, decise di valorizzarla costruendo una passerella che oggi permette le visite del Percorso Turistico. Dal 2017, la gestione della Grotta dell’Arco è affidata a Sotterranei di Roma, che ne cura la conservazione e la promozione.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Tolfa, il Borgo col Castello che guarda il blu del mare

Next Post

Spiaggia Rosa sull’Isola di Budelli: dov’è e come fare per vederla?

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Montagna

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

15 Maggio 2025
Caramanico Terme

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

15 Maggio 2025
soggiorno maiella
Turisti si informano

“Quest’estate vorremmo passare una settimana in Abruzzo (prima di ferragosto), precisamente zona Maiella. Abbiamo visto dei luoghi da visitare…”

15 Maggio 2025
Sentiero Coleman
A piedi

Alla scoperta del Sentiero Coleman: tutte le 6 tappe di un viaggio tra natura, arte e spiritualità nel cuore del Lazio

15 Maggio 2025
Nemi
Giugno

Lazio a Giugno: 3 luoghi per un viaggio tranquillo tra natura, borghi e sapori autentici

15 Maggio 2025
Dove si trova e come visitare il Lago di Braies_ Bicicletta, a Piedi, Auto, Bus navetta e consigli u
Maggio

9 Posti da visitare in Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige a Maggio 2025 tra laghi smeraldini, giardini profumati e castelli da favola

15 Maggio 2025
Next Post
Spiaggia Rosa di Budelli

Spiaggia Rosa sull'Isola di Budelli: dov'è e come fare per vederla?

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Foto dei Lettori

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.