La Coppa di Parma è un prodotto tradizionale di salumeria, riconosciuto come IGP dall’Unione Europea nel 2011. Il Consorzio di Tutela della Coppa di Parma IGP, fondato nel 2012 e con sede a Parma, è responsabile della promozione e valorizzazione di questo pregiato salume. Attualmente, il consorzio riunisce 21 produttori.
Caratteristiche della Coppa di Parma IGP
La Coppa di Parma IGP è realizzata con la parte muscolare del collo del maiale, selezionata con cura. Prodotta sin dal XVII secolo, questa prelibatezza si distingue per il suo sapore morbido e persistente, oltre al profumo delicato. Perfetta come antipasto, la Coppa di Parma si abbina splendidamente a crostini caldi e paté di verdure, rendendo ogni pasto un’esperienza gustativa raffinata.
Quali sono le zone in cui si produce?
La zona di produzione della Coppa di Parma IGP comprende le province di Parma, Modena, Reggio Emilia, Mantova e Pavia, oltre ai comuni situati lungo la valle del Po che fanno parte delle province di Lodi, Milano (San Colombano al Lambro) e Cremona.
Come si produce?
Per la produzione della Coppa di Parma IGP si utilizzano solo i tagli muscolari del collo di suini selezionati, con un’età minima di nove mesi e un peso medio di circa 160 kg, con una variazione del ±10%. La salagione avviene a secco, con l’applicazione di sale grosso e l’aggiunta di spezie e pepe, permettendo al sale di penetrare lentamente nella carne. Questa tecnica di salagione favorisce una lunga stagionatura e ottimali caratteristiche organolettiche.
Dopo la salagione, il prodotto viene rivestito con budello naturale di bovino o suino e legato a mano con spago di canapa. Dopo un’attenta asciugatura, la Coppa di Parma IGP stagiona per almeno 60 giorni, durante i quali sviluppa un profumo, un aroma e un sapore delicati e raffinati, con gli spaghi della legatura che si allentano gradualmente.
Le tecniche di lavorazione, perfezionate nel corso dei secoli, riflettono profondamente la cultura del territorio e rendono la Coppa di Parma IGP un salume unico, offrendo un’esperienza sensoriale di altissima qualità e un retaggio storico finemente documentato.
Discussion about this post