Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 8 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Hai già gustato il Casatiello Napoletano? Ecco la ricetta semplice per farlo a casa

by Redazione
30 Aprile 2021
in Campania, Come fare per, Cucina e Cibi d'Italia, Dolci e dessert, Italia, Napoli, Piatti tipici, Prodotti Tipici, Viaggiando Italia
Hai già gustato il Casatiello Napoletano? Ecco la ricetta semplice per farlo a casa

Foto di Franciop - Opera propria

ADVERTISEMENT

Hai già gustato il Casatiello Napoletano? Il Casatiello è la tipica torta rustica napoletana, sicuramente uno dei dolci salati più famosi che si preparano a Napoli e in tutta Italia nel periodo di Pasqua.

Perché si chiama così? Il Casatiello si chiama così per caseus (formaggio) che in napoletano viene detto “Caso” (senza pronunciare la O). Infatti Casatiello significa pane al formaggio e ci sono diverse testimonianze che ci raccontano come in antichità fosse molto diffuso il pane ‘condito’.

Dato che era una torta preparata principalmente per periodi di magro come ad esempio il venerdì santo, questa conteneva solo il formaggio. L’aggiunta di cicoli e salumi vari come mortadella, prosciutto cotto è venuta dopo, ovviamente la tradizione napoletana indica l’aggiunta di soli prodotti di origine napoletana come il caciocavallo o il provolone e il salame napoletano.

Di quali ingredienti hai bisogno per fare il Casatiello Napoletano?

  • farina: 600 gr. 
  • lievito di birra: 20 gr.
  • strutto: 90 gr.
  • parmigiano reggiano grattugiato: 50 gr.
  • pecorino grattugiato: 50 gr.
  • salame napoletano: 150 gr.
  • provolone: 150 gr.
  • uova: 4
  • tuorlo: 1
  • cucchiaio latte: 1
  • sale q.b.
  • olio q.b.
  • pepe q.b.

Quale procedimento ti consigliamo di seguire?

  1. come prima cosa prendi il lievito di birra e scioglilo con 250 ml di acqua a temperatura ambiente. 
  2. prendi la farina e versala sulla spianatoia e fai la fontana. 
  3. aggiungi il sale e metà dello strutto previsto dalla ricetta a fiocchetti. 
  4. impasta in modo energico, aggiungendo poco alla volta il lievito sciolto fino a quando otterrai un impasto morbido ed elastico.
  5. dai forma all’impasto come fosse una palla, mettilo in un recipiente con farina e coprilo con un canovaccio e lascia lievitare per circa 3 ore (in un luogo caldo della casa) fino a quando avrà raddoppiato il suo volume. 
  6. trascorso questo tempo, poni l’impasto su un piano da lavoro infarinato e stendilo con un mattarello fino a dare la forma di un rettangolo dello spessore di circa 1 centimetro. 
  7. dopo aver messo da parte circa 15 grammi di strutto per ungere la teglia di cottura, prendi solo la metà della restante parte e spalmala sull’impasto.
  8. poni un po’ dei formaggi grattuggiati, aggiungi il pepe macinato. 
  9. procedi piegando l’impasto a libro e stendilo una seconda volta.
  10. spalma la restante parte dello strutto e poni la restante parte dei formaggi grattuggiati
  11. piega una seconda volta a libro e stendi nuovamente l’impasto
  12. ripiegalo e lascia riposare sul piano da lavoro per altri 15 minuti.
  13. passato questo tempo, metti da parte un pezzo di impasto che ti verrà utile per le striscioline da fare sulle uova
  14. stendi nuovamente l’impasto e poni su tutto il rettangolo il provolone e il salame che avrai precedentemente tagliato a dadini. 
  15. arrotola l’impasto su se stesso (come fosse un tubo) e ponilo in uno stampo per ciambella che avrai precedentemente unto con lo strutto
  16. l’impasto deve essere unito per le due estremità
  17. copri lo stampo con un canovaccio e lascia lievitare ancora per circa 3 ore.
  18. passato questo tempo, lava accuratamente le uova e ponile sull’impasto in quattro punti egualmente distanziati, facendole affondare nell’impasto stesso. 
  19. con la pasta che hai tenuto da parte fai delle striscioline per fermare le uova.
  20. sbatti un tuorlo d’uovo unito al latte e spennella per bene la superficie del casatiello.
  21. inforna per circa un’ora a 180°
  22. sforna il tutto quando con la prova dello stecchino ti sarai accertato della cottura perfetta del Casatiello.
  23. Lascia raffreddare prima di servire.

Foto di Franciop – Opera propria, CC BY-SA 3.0. Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Eventi in Abruzzo. Rocca Calascio sotto le stelle con escursione guidata
  • Gusto in Abruzzo. Hai mai gustato la Torta del Lupo, dolce tipico di Pretoro?
  • Come fare la Cicerchiata? Ecco la ricetta semplice da fare a casa
  • Come fare gli Spaghetti alla Chitarra all’abruzzese? (con video e abbinamenti)
  • Scanno. Ecco la ricetta originale dei Mostaccioli al Cioccolato
Tags: casatiello napoletanocome faredolci di napolilago a forma di cuore abruzzoricettaricetta pasquatiorta salatatorta rustica
ADVERTISEMENT
Previous Post

Abruzzo. Fonte Romana (Pacentro) ti accoglie con un caldo tramonto montano sulla neve

Next Post

Vasto, Pista Ciclabile Via Verde. Qual è lo stato di completamento dei lavori di questo tratto sulla Costa dei Trabocchi?

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Come fare la cicerchiata?
Abruzzo

Come fare la Cicerchiata? Ecco la ricetta semplice da fare a casa

12 Febbraio 2024
Dove si trovano le Cascate della Vallocchie e come fare per visitarle
1 giorno

Dove si trovano le Cascate della Vallocchie e come fare per visitarle?

3 Febbraio 2024
Come fare per visitare il paradisiaco Laghetto di San Benedetto_ Costi, periodi e consigli
Cascate

Come fare per visitare il paradisiaco Laghetto di San Benedetto? Costi, periodi e consigli

6 Agosto 2024
Abruzzo

Ricetta. Come cucinare le lenticchie saporite agli aromi

2 Gennaio 2024
Come raggiungere e come fare per ammirare la Spiaggia Rosa? Collegamenti e cosa sapere
1 giorno

Come raggiungere la Spiaggia Rosa e come fare per ammirarla? Collegamenti e cosa sapere

14 Settembre 2023
Hai già visitato il Lago di Fiastra, specchio trasparente nel cuore dei Monti Sibillini?
Cosa visitare

Hai già visitato il Lago di Fiastra, specchio trasparente nel cuore dei Monti Sibillini?

30 Agosto 2023
Next Post
Vasto, Pista Ciclabile Via Verde. Qual è lo stato di completamento dei lavori di questo tratto sulla Costa dei Trabocchi?

Vasto, Pista Ciclabile Via Verde. Qual è lo stato di completamento dei lavori di questo tratto sulla Costa dei Trabocchi?

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.