Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
venerdì, 9 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Hai già percorso il Cammino Minerario di Santa Barbara? Ecco tutte le 30 tappe che puoi percorrere

by Redazione
8 Agosto 2021
in A piedi, Aree faunistiche, Borghi, Cosa visitare, Italia, Itinerari, Montagne, Sardegna, Spiagge, Viaggiando Italia
Hai già percorso il Cammino Minerario di Santa Barbara? Ecco tutte le 30 tappe

Photo Renato Tomasi

ADVERTISEMENT

Percorrendo il Cammino Minerario di Santa Barbara, in Sardegna, si cammina sulla terra più antica d’Italia, lungo un itinerario tra mare, monti, miniere, punteggiato dalle testimonianze della millenaria epopea mineraria della Sardegna. Durante il percorso potrai notare la presenza costante di chiese dedicate al culto di Santa Barbara, la patrona dei minatori.

Il percorso

Il Cammino si sviluppa lungo un anello di circa 500 km nella regione del Sulcis-Iglesiente-Guspinese.

Si cammina per quasi il 75% del percorso su sentieri, mulattiere, carrarecce e strade carrabili sterrate, mentre il restante 25% è costituito dalle strade lastricate dei centri urbani e da brevi tratti extraurbani con fondo in asfalto.

L’altitudine va dal livello del mare alla quota di 900 m nel sistema montuoso del Marganai: è necessario tenere in considerazione la continua presenza di dislivelli, che tuttavia solo in pochi casi sono strappi impegnativi.

Sulla base del chilometraggio, delle difficoltà di percorrenza e della disponibilità di strutture ricettive nei paesi e nei villaggi minerari attraversati, l’itinerario è stato suddiviso in 30 tappe della lunghezza media di circa 16 km ciascuna.

Molte tappe sono piuttosto brevi, per lasciare ai pellegrini/escursionisti il tempo di visitare siti di archeologia classica e industriale di particolare fascino e bellezza.

Chi non fosse interessato alle visite può tranquillamente suddividere le tappe a seconda dei propri gusti e del proprio ritmo, ovviamente tenendo conto della disponibilità di strutture di accoglienza.

Segnaliamo inoltre che il tempo di percorrenza indicato all’inizio di ciascuna tappa si basa su un ritmo medio di 3 chilometri all’ora, un ritmo un po’ più lento della norma, proprio in considerazione del fatto che il pellegrino/escursionista sarà portato a rallentare i suoi passi, e a soffermarsi frequentemente ad ammirare i paesaggi, le particolari formazioni geologiche, i resti archeologici, le strutture minerarie, e tutte le altre bellezze che si incontrano.

Le tappe del percorso

  • Tappa 01 – Da Iglesias a Nebida
  • Tappa 02 – Da Nebida a Masua
  • Tappa 03 – Da Masua a Buggerru
  • Tappa 04 – Da Buggerru a Portixeddu
  • Tappa 05 – Da Portixeddu a Piscinas
  • Tappa 06 – Da Piscinas a Montevecchio
  • Tappa 07 – Da Montevecchio a Arbus
  • Tappa 08 – Da Arbus a Perd’e Pibera
  • Tappa 09 – Da Perd’e Pibera a Villacidro
  • Tappa 10 – Da Villacidro a Monti Mannu
  • Tappa 11 – Da Monti Mannu a Arenas
  • Tappa 12 – Da Arenas a Su Mannau
  • Tappa 13 – Da Su Mannau a San Benedetto
  • Tappa 14 – Da San Benedetto a Marganai
  • Tappa 15 – Da Marganai a Musei
  • Tappa 16 – Da Musei a Orbai
  • Tappa 17 – Da Orbai a Rosas
  • Tappa 18 – Da Rosas a Nuxis
  • Tappa 19 – Da Nuxis a Santadi
  • Tappa 20 – Da Santadi a Is Zuddas
  • Tappa 21 – Da Is Zuddas a Masainas
  • Tappa 22 – Da Masainas a Candiani
  • Tappa 23 – Da Candiani a Tratalias
  • Tappa 24 – Da Tratalias a Sant’Antioco
  • Tappa 25 – Da Sant’Antioco a Carbonia
  • Tappa 26 – Da Carbonia a Nuraxi Figus
  • Tappa 27 – Da Nuraxi Figus a Carloforte
  • Tappa 28 – Da Carloforte a Portoscuso
  • Tappa 29 – Da Portoscuso a Bacu Abis
  • Tappa 30 – Da Bacu Abis a Iglesias

Per maggiori informazioni, visita il sito della Fondazione Cammino di Santa Barbara. Foto di Renato Tomasi. Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Tags: cammino minerario santa barbarasardegnatrekking sardegna
ADVERTISEMENT
Previous Post

Abruzzo. Anche a Capestrano arriva la magnifica “ora blu” dove tutto è magia

Next Post

Bonus terme 2021. Ecco come funziona e come richiedere lo sconto del 100% sui servizi termali

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

arbatax
Italia

Potrebbe sembrare un paesaggio marziano, invece sono le rocce rosse di Arbatax

25 Settembre 2023
Come raggiungere e come fare per ammirare la Spiaggia Rosa? Collegamenti e cosa sapere
1 giorno

Come raggiungere la Spiaggia Rosa e come fare per ammirarla? Collegamenti e cosa sapere

14 Settembre 2023
spiagge a misura di bambino
Italia

Bandiere Verdi 2023 in Sardegna, le migliori spiagge a misura di bambino

9 Giugno 2023
Abruzzo, Puglia e Sardegna: 3 spiagge e calette indimenticabili per farsi il bagno / Tutti i dettagli
1 giorno

Abruzzo, Puglia e Sardegna: 3 spiagge e calette indimenticabili per farsi il bagno / Tutti i dettagli

26 Febbraio 2023
Sardegna. Uno scorcio dell'Arcipelago della Maddalena_ uno sguardo nel Paradiso
Cosa visitare

Sardegna. Uno scorcio dell’Arcipelago della Maddalena: uno sguardo nel Paradiso

20 Settembre 2021
❤ Hai già visitato la bianca Spiaggia di Porto Giunco incorniciata da un mare turchese? #sardegna #condividiamolabellezza #ioviaggioinitalia #ripartiamodallitalia https://www.viaggiando-italia.it/hai-gia-visitato-la-bianca-spiaggia-di-porto-giunco-incorniciata-da-un-mare-turchese/
Cosa visitare

Hai già visitato la bianca Spiaggia di Porto Giunco incorniciata da un mare turchese?

11 Gennaio 2023
Next Post
Bonus terme 2021. Ecco come funziona e come richiedere lo sconto del 100% dei servizi termali

Bonus terme 2021. Ecco come funziona e come richiedere lo sconto del 100% sui servizi termali

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.