Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
venerdì, 9 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Hai già percorso la Pista Ciclopedonale “Mare e Monti” sull’ex ferrovia Levanto-Framura

by Redazione
13 Settembre 2021
in 1 giorno, 2 giorni, Cosa visitare, In bicicletta, Italia, Itinerari, Levanto, Liguria, Spiagge, Viaggiando Italia
Hai già percorso la Pista Ciclopedonale Mare e Monti sull'ex ferrovia Levanto-Framura mario di benedetto

Photo Mario Di Benedetto

ADVERTISEMENT

C’è anche la suggestiva passeggiata tra Levanto e Framura, interamente sul mare, ricavata dall’ex tracciato ferroviario dismesso e riqualificato, all’interno degli 876 chilometri della “Rete ciclabile ligure”, il grande progetto di realizzazione di un unico percorso ciclopedonale che offra agli amanti del trekking e delle “due ruote” la possibilità di visitare i luoghi più caratteristici e lontani dal traffico veicolare della nostra regione.

Punto di partenza è stata la proposta della “Fiab” (Federazione italiana Amici della bicicletta) per la creazione di cinque itinerari ciclabili a rete che attraversino la Liguria e le consentano di essere inserita nelle reti ciclabili italiane (Bi Italia) ed europee (Eurovelo).

Si tratta di percorsi in parte dedicati espressamente alle “due ruote”, e in parte che sfruttano viabilità a basso traffico o percorsi pedonali, importanti sia dal punto di vista turistico sia per la mobilità locale sostenibile.

La filosofia di fondo è quella di costruire solo il necessario e di recuperare ed utilizzare tutto ciò che già esiste e consente di andare in bicicletta in modo sicuro e piacevole.

La pista ciclopedonale “Levanto-Bonassola-Framura” segue il tracciato dell’ex linea, dismessa e recuperata con funzione di percorso sul mare che collega i tre borghi e dal quale si può accedere alle spiaggette che si aprono lungo questo tratto costiero.

Il fondo stradale è asfaltato e diviso da segnaletica orizzontale nei due sensi di marcia per le biciclette e nella corsia riservata ai pedoni. Le gallerie sono illuminate. La lunghezza complessiva del tratto tra Levanto e Framura è di circa 5 chilometri.

Foto di Mario Di Benedetto. Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Hai già percorso la Pista Ciclopedonale Mare e Monti sull'ex ferrovia Levanto-Framura mario di benedetto
Photo Mario Di Benedetto
Hai già percorso la Pista Ciclopedonale Mare e Monti sull'ex ferrovia Levanto-Framura mario di benedetto
Photo Mario Di Benedetto
Hai già percorso la Pista Ciclopedonale Mare e Monti sull'ex ferrovia Levanto-Framura mario di benedetto
Photo Mario Di Benedetto
Hai già percorso la Pista Ciclopedonale Mare e Monti sull'ex ferrovia Levanto-Framura mario di benedetto
Photo Mario Di Benedetto
Hai già percorso la Pista Ciclopedonale Mare e Monti sull'ex ferrovia Levanto-Framura mario di benedetto
Photo Mario Di Benedetto
Hai già percorso la Pista Ciclopedonale Mare e Monti sull'ex ferrovia Levanto-Framura mario di benedetto
Photo Mario Di Benedetto
Tags: cosa farelevanto-framuraliguariapista ciclopedonalepiste ciclabili
ADVERTISEMENT
Previous Post

I viaggi in treno continuano a crescere. “Torna a fischiare” anche l’Irpinia Express. Tutte le novità

Next Post

Hai già percorso la Pista Ciclabile che abbraccia il Lago di Scanno? Scopri i dettagli

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Foto di Francesco Vesuvio
Abruzzo

Hai già percorso la pista ciclabile tra le montagne tra Castel di Sangro a Villa Scontrone? (guarda il video)

5 Febbraio 2024
Castel di Sangro il verde della pista e il bianco della neve un paesaggio di montagna unico
Abruzzo

Castel di Sangro: il verde della Pista e il bianco della Neve sul Lungofiume: un paesaggio di montagna unico

1 Gennaio 2024
sentiero del cuore scanno
Scanno

Come fare per percorrere il “Sentiero del Cuore” e quanto è impegnativo arrivare Belvedere sul Lago di Scanno? Scopri i diversi percorsi

3 Giugno 2024
Parco Nazionale del Gran Sasso ecco la Lista Completa dei Sentieri Turistici (adatti a tutti) tra Montagna e Bellezza
1 giorno

Parco Nazionale del Gran Sasso: ecco la Lista Completa dei Sentieri Turistici (adatti a tutti) tra Montagna e Bellezza

9 Agosto 2023
Garda by Bike. Come fare per percorrere la Pista Ciclabile "sospesa" sul Lago di Garda? / Video
Come fare per

Garda by Bike. Come fare per percorrere la Pista Ciclabile “sospesa” sul Lago di Garda? / Video

4 Luglio 2023
Come fare per visitare la Grotta Scura l'Antica Caverna del periodo Neolitico? Dove partire, costi e info utili
1 giorno

Come fare per visitare la Grotta Scura l’Antica Caverna del periodo Neolitico? Dove partire, costi e info utili

21 Marzo 2023
Next Post
Hai già percorso la Pista Ciclabile che abbraccia il Lago di Scanno Scopri i dettagli

Hai già percorso la Pista Ciclabile che abbraccia il Lago di Scanno? Scopri i dettagli

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.