Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
venerdì, 16 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Hai già visitato il Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio?

by Redazione
10 Maggio 2023
in Cosa visitare, Giardini e parchi, Italia, Luoghi, Valeggio sul Mincio, Veneto
Parco Giardino Sigurtà

Photo Parco Giardino Sigurtà

ADVERTISEMENT

Nonostante gli oltre 6 secoli di età e i 45 anni di apertura al pubblico (i cancelli si aprirono per la prima volta il 19 marzo 1978) il Parco Giardino Sigurtà è un angolo di verde tra i più quotati d’Europa grazie ai boschi, alle distese immense, ai panorami e alle fioriture stagionali come quella dei tulipani, delle rose e delle ninfee.  

I 600.000 metri quadrati di estensione permettono una visita rigenerante, che può essere fatta a piedi, in bicicletta (il Parco si trova a 2 km dalla ciclabile Mantova – Peschiera d/G) o in golf-cart elettrico con guida GPS oppure sul trenino panoramico.

Il Parco Sigurtà si trova a Valeggio sul Mincio (VR), località nominata Bandiera Arancione secondo il Touring Club Italiano, e a 2 km dalla frazione di Borghetto sul Mincio, che già fa parte della galleria dei Borghi Più Belli d’Italia, grazie ai suoi antichi mulini e al ponte Visconteo del XIV secolo. Dista circa 30 km dalle città di Mantova e Verona.

Il Parco Sigurtà ha una doppia anima: una progettazione all’italiana caratterizzata da disegni geometrici che circoscrivono lo spazio e una all’inglese che si basa sull’accostamento di elementi naturali e artificiali come grotte, alberi secolari, tempietti dove chi passeggia percepisce una natura ordinata anche quando assume un carattere più spontaneo. 

L’antica storia del Parco risale al 1407 quando era un brolo cinto de mura ovvero terre coltivate con foraggi racchiuse all’interno di una muraglia. Poi nei secoli ha avuto diverse evoluzioni come l’ampliamento della superficie e la possibilità di attingere l’acqua dal Mincio, per arrivare al 19 marzo 1978, quando Giuseppe Carlo Sigurtà aprì il Giardino al pubblico: oggi, Magda e Giuseppe Sigurtà continuano con dedizione a preservare e a far conoscere questo parco naturalistico, proseguendo il lavoro svolto dagli antenati.

I PUNTI DI INTERESSE

  • Viale delle Rose: immagine simbolo con migliaia di rose rifiorenti in due varietà che impreziosiscono la veduta a “cannocchiale” sul Castello Scaligero, esterno al Parco.
  • Labirinto, inaugurato nel 2011, con 1500 piante di tasso, una torre centrale e i corridoi verdi, che percorrono una superficie di 2500 metri quadrati: è fra i 3 labirinti più belli al mondo.
  • Castelletto ed Eremo: per un salto nel tempo a fine Settecento, grazie a questi due edifici immersi nei boschi.
  • Fioriture stagionali in particolare Tulipanomania, la più importante fioritura di tulipani del Sud Europa con oltre un milione di tulipani a primavera e tante attività che hanno valso il premio di Miglior Festival di Tulipani al mondo 2022, e in estate dalie, ninfee, ortensie, per concludere con il foliage in autunno con aceri giapponesi, alberi di ginkgo e carpini. 
  • Fattoria con animali da cortile sul versante agricolo: qui si incontrano galline, anatre, tacchini, pecore e asini.
  • 18 specchi d’acqua, tra cui i Giardini Acquatici e i Laghetti Fioriti che sono tra i punti più visitati e dimora di fioriture stagionali e carpe giapponesi.
  • Alberi antichissimi, come la Grande Quercia con oltre quattro secoli d’età, e alberi giurassici ovvero risalenti all’era dei dinosauri, come il ginkgo biloba e la metasequoia.
  • Grande Tappeto Erboso: la distesa più ampia di tutto il Parco, set per spot, trasmissioni televisive, shooting moda e videoclip musicali (Gianni Morandi, Biagio Antonacci, Annalisa).
  • Angoli curiosi: la Meridiana Orizzontale, il Giardino delle Piante Officinali, il Viale dei Tronchi Smeraldo. 

I PREMI

Il Parco Giardino Sigurtà ha ottenuto negli anni diversi riconoscimenti, tra i più importanti: 

  • nel 2013 il Premio il Parco Più Bello d’Italia, istituito dal network www.ilparcopiubello.it
  • nel 2015 viene premiato come Secondo Parco Più bello d’Europa dall’European Garden Award 
  • nel 2016 Tulipanomania vince il premio di Fioritura Più Bella d’Italia, indetto dal network www.ilparcopiubello.it
  • nel 2019 la World Tulip Society ha conferito il premio World Tulip Destination Worth Travelling For, per l’eccellenza nella promozione e nella celebrazione del tulipano
  • nel 2020 il Parco Sigurtà ha vinto il premio Travelers’ Choice Best of the Best di Tripadvisor, un riconoscimento che viene conferito alle realtà considerate tra le migliori in Italia
  • Tiqets, una delle piattaforme digitali di vendita di biglietti per musei e attrazioni più diffuse nel mondo, ha premiato a livello nazionale il Parco Giardino Sigurtà e per la categoria Best Attraction 2020: Global Winner
  • nel 2022 la World Tulip Society, società canadese, conferisce al Parco il premio come Miglior Festival di Tulipani 2022 al Mondo. Un Festival che prende vita non solo grazie al milione di tulipani piantati, ma anche per le numerose iniziative che ruotano attorno a questa fioritura, come ad esempio la collaborazione con i comuni di Bardolino e Sirmione, il coinvolgimento delle classi prime elementari nell’inaugurazione della piantumazione, una challenge fotografica instagram, l’invito a quasi 100 pittori per ritrarre questa strepitosa fioritura e molto altro ancora.
  • nel 2022 Parksmania, il primo portale italiano dedicato ai parchi divertimento del mondo, ha premiato il Parco con un Premio della Giuria per l’evento stagionale Cracking Art, un’esposizione di quasi 100 opere realizzate in plastica rigenerata raffiguranti animali dalle grandi dimensioni e dai colori vivaci. I visitatori del Parco hanno potuto così ammirare l’allestimento artistico dai primi giorni di giugno a fine estate, incontrando esemplari in vari punti del Parco Giardino e in particolare l’Oca Selvatica in esposizione in esclusiva mondiale nei Giardini Acquatici.

Il Parco fa parte dal 2007 del network Grandi Giardini Italiani, una rete che racchiude i più bei giardini visitabili in Italia; dal 2020, invece, è stato inserito nel prestigioso progetto della Garden Route Italia, volto a valorizzare i giardini italiani, promosso da APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia.
Per essere aggiornati sul calendario eventi: www.sigurta.it e i canali social facebook, instagram, YouTube e TikTok.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

6 luoghi perfetti per una gita in Abruzzo e Lazio questo mese

Next Post

Primavera al Parco Giardino Sigurtà tra Fioriture e Iniziative

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

magliano romano
Trekking

Escursione a Magliano Romano: tra cascate, etruschi e la Selva Oscura di Dante

16 Maggio 2025
golfo di vasto
Vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

16 Maggio 2025
chiesetta che fa ohhh a Roccacaramanico
Turisti si informano

“Sarò a Caramanico terme per visitare la Valle dell’Orfento. Avendo a disposizione altri due giorni, cosa potrei visitare?”

16 Maggio 2025
marta
Marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

16 Maggio 2025
Grotta Gigante
Friuli-Venezia Giulia

Weekend in Friuli Venezia Giulia: Avventura, storia e natura in 48 ore

16 Maggio 2025
Weekend in Puglia 2025
Consigli di Viaggio / Travel tips

Weekend in Puglia 2025: tra trulli, scogliere e grotte millenarie

16 Maggio 2025
Next Post

Primavera al Parco Giardino Sigurtà tra Fioriture e Iniziative

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

by Redazione
16 Maggio 2025
0

Adagiato come un dipinto vivente sulla sponda meridionale del Lago di Bolsena, Marta è uno di quei luoghi che sembrano...

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

Foto dei Lettori

golfo di vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

by Redazione
16 Maggio 2025
0

VASTO – C'è un momento, tra il giorno e la notte, in cui il cielo si tinge di un blu...

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si trova un luogo dove il...

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.