A poco più di un’ora da Roma, lontano dalla frenesia cittadina, si trova Lanuvio, un affascinante borgo dei Castelli Romani che sembra sospeso nel tempo. Adagiato su un colle di lava basaltica a 324 metri di altitudine, questo paese offre panorami incantevoli sui Colli Albani e un’atmosfera ricca di storia e suggestione.
Lanuvio è divisa in due anime: quella storica, con il borgo medievale e le sue mura antiche, e quella moderna, dotata di tutti i comfort per i visitatori. Le sue origini risalgono addirittura al IX secolo a.C., e leggende affascinanti ne attribuiscono la fondazione a figure mitiche come Diomede o Lanoio, compagno di Enea.
Passeggiando tra le stradine acciottolate del centro storico, il passato si rivela in ogni angolo. Tra i luoghi imperdibili spiccano la Fontana degli Scogli, capolavoro barocco del 1675 firmato Carlo Fontana, la Torre di Porta Romana, oggi sede dell’enoteca comunale, e la Chiesa Collegiata di Santa Maria Maggiore, costruita nel Cinquecento e custode di un prezioso mosaico romano del I secolo. Accanto alla chiesa si trova anche Palazzo Colonna, testimonianza del potere dell’omonima famiglia nobile.
Per chi desidera una pausa immersa nella natura, il Parco delle Rimembranze rappresenta un’oasi verde ideale per passeggiate e pic-nic. Al suo interno si trova il Tranvetto, simbolo del legame storico tra Lanuvio e Roma.
Visitare Lanuvio significa immergersi in un luogo dove storia, arte e natura convivono armoniosamente. Ogni scorcio racconta una storia, ogni pietra evoca il passato: è un angolo di Lazio in cui il tempo sembra essersi fermato, pronto ad affascinare chiunque lo scopra.
Discussion about this post