Nel 2024, i lettori di Viaggiando Italia hanno dimostrato un profondo apprezzamento per il Piemonte, una regione ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato.
La selezione dei dieci luoghi più amati è stata effettuata analizzando le visite sul sito web, le interazioni sui canali social e il numero di fotografie condivise nel gruppo ufficiale.
Questi criteri hanno permesso di individuare le destinazioni che hanno maggiormente catturato l’attenzione e l’entusiasmo della community.
Ecco i dieci luoghi più amati dai lettori, che riflettono l’essenza autentica del Piemonte
- Torino: Il capoluogo piemontese affascina con la sua ricca storia e l’elegante architettura. Tra le attrazioni principali spiccano la Mole Antonelliana, simbolo della città, e il Museo Egizio, che ospita una delle collezioni più importanti al mondo.
- Langhe e Roero: Queste colline, patrimonio UNESCO, sono celebri per i vigneti che producono vini pregiati come il Barolo e il Barbaresco. I panorami suggestivi e i pittoreschi borghi rendono questa zona imperdibile per gli amanti del buon vino e della gastronomia.
- Lago Maggiore e Isole Borromee: Le sponde del Lago Maggiore offrono paesaggi incantevoli, mentre le Isole Borromee, con i loro giardini lussureggianti e palazzi storici, rappresentano una meta di grande fascino.
- Stresa: Questa elegante cittadina sul Lago Maggiore è nota per le sue ville storiche e i giardini curati. Da Stresa partono i battelli per le Isole Borromee, rendendola un punto di partenza ideale per esplorare la zona.
- Alba: Conosciuta come la “città delle cento torri”, Alba è famosa per il tartufo bianco e per le fiere enogastronomiche che attirano visitatori da tutto il mondo. Le sue strade medievali offrono un’atmosfera unica e affascinante.
- Sacra di San Michele: Questo imponente monastero, arroccato sul Monte Pirchiriano, offre una vista panoramica sulla Val di Susa. La sua storia millenaria e l’architettura suggestiva ispirarono Umberto Eco per il suo romanzo “Il nome della rosa”.
- Lago d’Orta e Orta San Giulio: Meno conosciuto ma altrettanto affascinante, il Lago d’Orta incanta con le sue acque tranquille e l’Isola di San Giulio, dove sorge un antico monastero. Il borgo di Orta San Giulio è un gioiello di stradine acciottolate e case storiche.
- Verbania: Situata sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, Verbania è nota per i suoi giardini botanici, tra cui Villa Taranto, che ospita una vasta collezione di piante esotiche e rare.
- Barolo: Questo piccolo borgo dà il nome all’omonimo vino rosso di fama mondiale. Oltre alle numerose cantine, Barolo ospita il Museo del Vino, che offre un percorso interattivo sulla storia e la cultura vitivinicola della regione.
- Santuario di Oropa: Situato nelle Alpi Biellesi, il Santuario di Oropa è uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio mariano. Edificato nel IV secolo, il complesso comprende diverse chiese e offre una vista spettacolare sulle montagne circostanti.
Questi luoghi rappresentano il cuore pulsante del Piemonte, una terra che continua a incantare e sorprendere per la sua varietà e bellezza.
Discussion about this post