La Campania è celebre per le sue città vibranti come Napoli, Salerno e Caserta, ma al di là delle metropoli, esistono piccoli borghi dove il tempo sembra essersi fermato. In questi angoli nascosti, la vita scorre lenta, circondata da paesaggi mozzafiato e un senso profondo di comunità. Scopriamo insieme i tre paesi meno abitati della regione: Valle dell’Angelo, Cairano e Serramezzana.
Valle dell’Angelo (SA) – 234 abitanti
Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Valle dell’Angelo è il comune meno popoloso della Campania. Con soli 234 abitanti, è un borgo silenzioso e suggestivo, immerso tra boschi e montagne. Il nome richiama l’Arcangelo Michele, a cui è dedicata una grotta-sacrario scavata nella roccia, meta di pellegrinaggi sin dal Medioevo.
Qui, la natura domina incontrastata e l’atmosfera è intrisa di spiritualità. Valle dell’Angelo è il luogo ideale per chi cerca pace, autenticità e una connessione profonda con la storia e l’ambiente.
Aneddoto: Si racconta che la Grotta dell’Angelo fu scoperta da un pastore che, inseguendo una delle sue capre, si imbatté casualmente nel luogo sacro. Da allora, il sito è stato venerato come un luogo di apparizioni e miracoli, e ogni anno si svolge una suggestiva processione notturna alla luce delle fiaccole.
Cairano (AV) – 315 abitanti
Situato in Irpinia, Cairano sorge su un’altura che offre una vista panoramica straordinaria sulla Valle dell’Ofanto. Con i suoi 315 abitanti, è un borgo che ha saputo reagire allo spopolamento con creatività. Negli ultimi anni, infatti, Cairano è diventato un simbolo di rinascita culturale grazie a progetti artistici e residenze per scrittori e creativi, attirando visitatori e nuovi abitanti temporanei da tutta Italia.
La sua forma compatta e i vicoli che si arrampicano verso la cima della collina lo rendono un luogo dal fascino unico, sospeso tra memoria e innovazione.
Aneddoto: Negli anni Cinquanta, Cairano era noto come “il paese dei ferrovieri” perché moltissimi dei suoi abitanti lavoravano lungo la storica linea ferroviaria Avellino–Rocchetta Sant’Antonio. C’è chi dice che a ogni fischio di treno, l’intero paese si affacciava dalle finestre per salutare amici e parenti in partenza o di ritorno.
Serramezzana (SA) – 326 abitanti
Anche Serramezzana si trova nel Cilento, ed è il terzo comune meno abitato della Campania. Conta appena 326 residenti, distribuiti tra il centro storico e le frazioni limitrofe. Il borgo conserva un impianto medievale ben definito, con stradine in pietra, archi e scorci pittoreschi che si affacciano su vallate verdissime.
La tranquillità di Serramezzana è disarmante, e la sua cucina – ricca di sapori tradizionali cilentani – rappresenta uno dei tesori nascosti di questo angolo di Campania poco conosciuto ma tutto da scoprire.
Aneddoto: Una leggenda popolare narra che il nome del paese derivi da un’antica serratura (in dialetto “serra”) che chiudeva un passaggio segreto usato per sfuggire alle incursioni saracene. Secondo il racconto, il passaggio conduceva a una grotta nascosta nel bosco, ancora oggi oggetto di mistero tra gli abitanti più anziani.
Piccoli numeri, grande anima
Questi tre borghi, pur avendo popolazioni ridotte, custodiscono storie, tradizioni e paesaggi di inestimabile valore. Sono l’altra faccia della Campania: quella silenziosa, autentica e profondamente legata alla terra. Visitarli significa riscoprire il valore della lentezza e il fascino delle radici.
Discussion about this post