In un’Italia sempre più urbanizzata, dove le grandi città crescono in fretta e attirano nuove generazioni, esistono ancora angoli di mondo dove il tempo sembra essersi fermato. In Lombardia, una delle regioni più popolose e industrializzate del Paese, ci sono tre piccoli comuni che rappresentano l’altra faccia della medaglia: Morterone, Pedesina e Blello. Con una manciata di abitanti, questi borghi sono testimonianza viva di una storia silenziosa fatta di montagna, tradizione e resilienza.
Morterone (LC) – 32 abitanti
Situato in provincia di Lecco, ai piedi del Resegone, Morterone è il comune meno abitato di tutta la Lombardia e uno dei meno popolati d’Italia. Con appena 32 residenti, questo minuscolo paese incastonato tra le montagne è raggiungibile attraverso una strada panoramica che serpeggia tra boschi e vallate. Nonostante le sue dimensioni ridotte, Morterone vanta una forte identità culturale e naturalistica. Negli ultimi anni ha anche fatto parlare di sé per iniziative artistiche legate alla land art, trasformandosi in una sorta di galleria d’arte a cielo aperto immersa nella natura.
Pedesina (SO) – 41 abitanti
Al secondo posto troviamo Pedesina, in provincia di Sondrio, nel cuore della Val Gerola. Con i suoi 41 abitanti, Pedesina è uno dei comuni più piccoli non solo della Lombardia, ma dell’intero arco alpino. Il paese è arroccato a oltre 1.000 metri d’altezza e offre panorami spettacolari sulle montagne circostanti. È un luogo dove la vita segue ancora i ritmi lenti della montagna, tra antiche baite, sentieri e una comunità che, pur piccolissima, continua a custodire con orgoglio le proprie radici.
Blello (BG) – 71 abitanti
Blello, in provincia di Bergamo, chiude questa particolare classifica con 71 residenti. Il paese si trova nella Val Brembilla, immerso nel verde e lontano dal frastuono della città. Anche se meno isolato rispetto agli altri due, Blello conserva un fascino rustico e autentico, fatto di silenzi, paesaggi verdi e tradizioni contadine. Negli ultimi anni, il comune ha cercato di attrarre visitatori e nuovi residenti offrendo incentivi per l’acquisto di case abbandonate, nel tentativo di rivitalizzare il tessuto sociale e demografico del paese.
Un Patrimonio da proteggere
Questi tre comuni rappresentano più di una semplice curiosità statistica. Sono luoghi che raccontano storie di tenacia, di comunità e di un modo di vivere sempre più raro. In un’epoca in cui lo spopolamento delle aree interne è un tema centrale, Morterone, Pedesina e Blello ci ricordano quanto sia importante salvaguardare anche i più piccoli borghi, veri custodi di cultura, ambiente e identità locale.
Discussion about this post