Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
sabato, 10 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

I 6 Boschi Magici tra Abruzzo, Molise e Lazio che ti consigliamo di visitare durante tutte le stagioni

by Redazione
23 Settembre 2022
in Abruzzo, Boschi, Cosa visitare, Foto, Italia, Lazio, Molise, Pescolanciano, Sant'Eufemia a Maiella, Viaggiando Italia
ADVERTISEMENT

I boschi sono luoghi magici perché ci permettono di tornare in contatto con noi stessi, grazie al silenzio, alla natura maestosa che ci circonda, alberi secolari, animali, piante e fiori. 

L’Italia custodisce molti boschi secolari diffusi un po’ in tutte le regioni. In questo articolo ti suggeriamo 6 boschi in Lazio, Abruzzo e Molise che ti consigliamo di visitare durante tutte le stagioni.

Faggeta Vetusta del Monte Cimino, Soriano, Lazio

Foto tratta da www.prolocosoriano.it

Il Monte Cimino, con la sua stupenda e maestosa faggeta, è la meta ideale per chi ama la natura e la tranquillità, ma anche per chi vuole dedicarsi a lunghe escursioni o alle semplici passeggiate a piedi, a cavallo o in mountain bike. Un’oasi tra il verde dei boschi e l’azzurro del cielo. Qui ogni stagione riserva un’armonia di colori ed il fascino di un piccolo mondo che si rinnova: in primavera, con le mille fioriture; in estate, con la frescura delle foreste; in autunno, con i profumi della vendemmia, delle caldarroste e dei funghi; in inverno, con il candore della neve. [Scopri di più] 

Bosco di Sant’Antonio, Pescocostanzo, Abruzzo

Foto di abruzzoturismo.it

Il Bosco di Sant’Antonio è un luogo anticamente considerato sacro e dedicato a Giove, oltre ad essere una delle più belle faggete d’Italia. È un’area che si estende per 17 ettari tra le dorsali del Monte Pizzalto e del Monte Rotella. Offre un incredibile scenario di faggi secolari dalle forme bizzarre, ma sono presenti nell’area anche l’Acero campestre, il Pero selvatico, il Ciliegio il Carpine nero, il Tasso. [Scopri di più]

Bosco di Monte Melluccio, Pescolanciano, Molise

Foto di Roberto De Ficis

Un grande bosco (con alcuni alberi secolari) con sentieri ben tracciati. Abbiamo percorso il sentiero S4 e poi S7 che dal centro visite ci ha condotti ai ruderi del vecchio mulino sulle rive del fiume Trigno in uno dei punti più selvaggi con rane, libellule colorate e farfalle. Questa riserva, istituita nel 1971, ricade interamente nel territorio di Pescolanciano ed è anche riserva della biosfera UNESCO (per il programma sull’Uomo e la biosfera – MAB. Man and Biosphere) per la protezione e conservazione dell’ambiente. [Scopri di più]

Bosco di Lama Bianca, Sant’Eufemia a Majella, Abruzzo

La riserva naturale Lama Bianca di Sant’Eufemia a Maiella è un’area naturale protetta situata nel comune di Sant’Eufemia a Maiella. Il territorio della riserva ha una grande varietà di ambienti dovuti a un notevole dislivello altimetrico: la riserva digrada dalla cima del monte Amaro, a 2.795 m s.l.m., fino all’alveo del fiume Orta, nella vallata sottostante.La riserva Lama Bianca è confinante con la riserva naturale Valle dell’Orfento. [Scopri di più]

Forca d’Acero in Abruzzo / Lazio

 

Foto tratta dal web

Il valico possiede un’area attrezzata (ed un rifugio) ed è caratterizzato dal pianoro di Campo Lungo, circondato da boschi e da una faggeta secolare nei pressi del gruppo montuoso del Monte Tranquillo (1841 m s.l.m.). Se d’estate è punto di partenza di numerose escursioni, d’inverno è luogo di sci di fondo (si trova nei pressi della pista internazionale di Macchiarvana). A circa 10 km a valle nel frusinate si trova San Donato Val di Comino. [Scopri di più]

Bosco Macchia Grande, Manziana, Lazio

Il bosco di Manziana è inserito nella Rete Natura 2000 come SIC (Sito di importanza comunitaria). Il Bosco è molto grande, circa 500 ettari, visitabile tramite vari sentieri. All’entrata si trovano tavoli da picnic e barbecue. Consigliato per una passeggiata o un’escursione. [Scopri di più]

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue. 

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Le 6 Cascate meravigliose in Abruzzo che vi consigliamo di visitare nel 2020
  • Mare. Le 15 Spiagge più belle d’Italia per il 2018
  • Lazio. Hai mai visitato le Cascate di Monte Gelato, tra medioevo e boschi?
  • Prodotti tipici. Hai mai gustato la sfogliatella di Lama dei Peligni?
  • Abruzzo. Punta Aderci, la meravigliosa Riserva Naturale a misura d’Uomo, un sogno ad occhi aperti
Tags: abruzzobosco di monte Mellucciobosco lama biancabosco macchia grandebosco monte ciminobosco sant'antonioforca d'acerolaziomajellamanzianamoliseopipescasserolipescocostanzopescolancianosant'eufemia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Come vedono l’Abruzzo i bambini? Ecco il disegno della piccola Vittoria

Next Post

Hai già visitato Fontecchio, un borgo medievale di 326 abitanti tutto da visitare? (guarda le foto e il video)

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Villalago

Sembra dirci: “Embè, cos’hai da guardare?”, a Villalago

8 Maggio 2025
valle orfento
Turisti si informano

“… sono costretta a fare una scelta tra le Gole del Sagittario e le Gole dell’Orfento. Quale delle due mi consigliereste considerando…”

9 Maggio 2025
Abruzzo

Nel silenzio delle stelle: una notte a Rocca Calascio 2025

7 Maggio 2025
papaveri capestrano
Capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

7 Maggio 2025
Barrea

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

7 Maggio 2025
costa dei trabocchi
Costa dei Trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

5 Maggio 2025
Next Post
Foto di Francesca Berritta

Hai già visitato Fontecchio, un borgo medievale di 326 abitanti tutto da visitare? (guarda le foto e il video)

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.