Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
mercoledì, 21 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

I 6 Cibi Tipici e gustosi che ti consigliamo di degustare tra Lazio, Abruzzo e Molise (guarda le foto)

by Redazione
2 Settembre 2020
in Abruzzo, Ariccia, Cucina e Cibi d'Italia, Italia, Lazio, Molise, Piatti tipici, Vasto, Viaggiando Italia
ADVERTISEMENT

La ricchezza gastronomica italiana è unica al mondo. Ogni regione italia ha prodotti tipici di alta qualità e con tradizioni secolari. Salumi, formaggi, ma anche cibi cucinati, dolci, amari e tanto altro. Oggi vi presentiamo una piccola selezione di alcuni cibi tipici che vi consigliamo di degustare tra Abruzzo, Lazio e Molise.

I 6 posti Magici e Surreali che ti consigliamo di visitare tra Lazio, Abruzzo e Molise

I 6 luoghi meravigliosi da vedere a Settembre in Abruzzo, Lazio e Molise (guarda le foto e il video)

I 6 Castelli meravigliosi in Lazio, Abruzzo, Molise che ti consigliamo di visitare

Caciocavallo, Molise

Formaggio dalle antiche origini, prodotto nel territorio dei comuni di Agnone, Capracotta e Vastogirardi, provincia di Isernia, fin dai tempi della Magna Grecia. Fatto con latte crudo di vacca, ha una crosta dura e un colore giallo paglierino, che tende al marrone nei prodotti più stagionati. Dopo una maturazione che dura circa 20 giorni viene messo a stagionare in grotte naturali per un minimo di tre mesi. Ha un gusto delicato che diventa sempre più piccante e sapido con la stagionatura: i molisani lo mangiano spesso grigliato, accompagnato da pane locale. Foto di Luisella Planeta Leoni da Pixabay. [scopri di più]

Brodetto di Pesce alla Vastese

Si racconta che ad inventarlo sia stata nel 1800 la moglie di un pescatore che viveva in località Trave a Vasto, in Abruzzo. Per arricchire il pasto che cucinava quotidianamente, una volta la massaia aggiunse al pesce i prodotti dell’orto: pomodoro, prezzemolo e qualche spicchio d’aglio. È uno dei piatti più semplici e più gustosi della cucina marinara locale, fatto con ingredienti poveri e genuini. [scopri di più]

Pasta alla Carbonara, Lazio

Non si ha certezza sull’origine del nome, ma diverse fonti la fanno risalire ai carbonai che vivevano sull’Appennino (carbonai, in dialetto romanesco, diventano carbonari). Questo era infatti il loro pasto principale, fatto con ingredienti di facile reperibilità e conservazione. Inoltre, una buona pasta alla carbonara, dava molte energia che permetteva loro di poter eseguire un lavoro pesante e duro come quello, infatti, del carbonaro. Per prepararla oggigiorno fortunatamente non è più necessario utilizzare le uova in polvere, ma si possono utilizzare le ben più saporite uova fresche, il guanciale, il formaggio pecorino e l’immancabile pepe. [scopri di più]

Arrosticini o Rustell’, Abruzzo

Gli arrosticini, detti anche rustell’ o rustelle in diversi dialetti abruzzesi, sono spiedini di carne di castrato, tipici dell’Appennino, in particolare della cucina abruzzese. Sono strettamente legati alla tradizione pastorale dell’Abruzzo e al conseguente consumo di carne ovina. [scopri di più]

Porchetta di Ariccia, Lazio

La Porchetta di Ariccia è un tipo di porchetta, un piatto a base di carne di maiale cotta, tipica del comune di Ariccia, in provincia di Roma. Dal 14 giugno 2011, a livello europeo, la Porchetta di Ariccia ottiene il riconoscimento di indicazione geografica protetta. [scopri di più]

Guanciale (vrucculare), Molise

Chiamato anche vrucculare o vrucculeare, il guanciale è un prodotto molto diffuso sul territorio molisano. La forma triangolare derivata da quella della guancia del maiale, che viene condita nella parte esterna con sale, pepe, aglio e peperoncino diavolillo. Ha un sapore più caratteristico rispetto alla pancetta e una consistenza più tenace, un leggero sentore di affumicatura e una punta di piccante finale. I molisani lo mangiano accompagnato da fette di pane. [scopri di più]

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue. 

I 6 posti Magici e Surreali che ti consigliamo di visitare tra Lazio, Abruzzo e Molise

I 6 luoghi meravigliosi da vedere a Settembre in Abruzzo, Lazio e Molise (guarda le foto e il video)

I 6 Castelli meravigliosi in Lazio, Abruzzo, Molise che ti consigliamo di visitare

Tags: abruzzoaricciaarrosticinibrodetto di pescecaciocavallocarbonaraguancialelaziomoliseporchettaromavasto
ADVERTISEMENT
Previous Post

Venite a vederla! È la casetta tra le più simpatiche d’Italia che ti accoglie con un sorriso (guarda la foto e il video)

Next Post

Eremo di S. Domenico a Villalago, uno degli scorci più belli d’Italia

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

santuario san gabriele a isola del Gran Sasso
Chiese e Santuari

Pomeriggio una visita al Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, in Provincia di Teramo

21 Maggio 2025
danza in abruzzo
Turisti si informano

“Mi servirebbe un grosso aiuto. Devo girare un videoclip di danza e sto cercando dei posti meravigliosi…”

21 Maggio 2025
Abruzzo

Lyon Corso: l’omaggio vibrante e delicato al cuore dell’Abruzzo, tra i pendii dorati di Campo Imperatore

20 Maggio 2025
Chiese e Santuari

Gli “Affreschi tra le nuvole” nell’Abbazia di Santa Lucia a Rocca di Cambio. Li hai già ammirati?

20 Maggio 2025
Come fare per visitare il paradisiaco Laghetto di San Benedetto_ Costi, periodi e consigli
Giugno

Lazio e Abruzzo a Giugno: 6 luoghi per un viaggio tranquillo e con la bellezza negli occhi

20 Maggio 2025
Feste e Sagre

Maggiolata 2025: tra passato e futuro, il cuore rosso di Raiano continua a battere

19 Maggio 2025
Next Post

Eremo di S. Domenico a Villalago, uno degli scorci più belli d'Italia

Discussion about this post

Feste e Sagre

Sagra della Ciliegia Ferrovia di Turi 2025: un viaggio tra gusto, tradizione e cultura

by Redazione
21 Maggio 2025
0

Dal 31 maggio al 2 giugno 2025, Turi (BA) ospiterà la 33ª edizione della Sagra della Ciliegia Ferrovia, un evento...

BrodettoFest foto di BrodettoFest

BrodettoFest 2025: Fano celebra i sapori del mare e la cultura della sostenibilità

by Redazione
20 Maggio 2025
0

Dal 30 maggio al 2 giugno, il Lido di Fano ospita la 23ª edizione del BrodettoFest, Festival nazionale dei Brodetti...

“Passeggiando tra le Rose 2025”: Un Weekend di Meraviglie nella Sabina

by Redazione
20 Maggio 2025
0

Nel cuore della Sabina laziale, a meno di un’ora da Roma, il borgo medievale di Fara in Sabina si trasforma...

Marzolano in Festa: torna la 97ª Sagra delle Cerase tra dolcezza e la tradizione

by Redazione
20 Maggio 2025
0

Il borgo di Marzolano si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi della stagione: la 97ª edizione della Sagra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

Sappada

Perché visitare Sappada, il gioiello alpino delle Dolomiti friulane?

by Redazione
21 Maggio 2025
0

Incastonata tra le Dolomiti del Comelico e quelle Pesarine, al confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, Sappada è un...

San Pellegrino a Viterbo

Tra le vie di San Pellegrino a Viterbo: un passo indietro nel tempo

by Redazione
21 Maggio 2025
0

Nel cuore medievale di Viterbo, il quartiere di San Pellegrino è un dedalo di pietra che racconta secoli di storia...

dozza

Dozza: il borgo dipinto dove l’arte incontra la storia e il buon vivere

by Redazione
20 Maggio 2025
0

Tra le dolci colline dell’Emilia-Romagna, a una manciata di chilometri da Imola, sorge Dozza, uno dei borghi più affascinanti e...

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Turisti raccontano

marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

by Redazione
16 Maggio 2025
0

Adagiato come un dipinto vivente sulla sponda meridionale del Lago di Bolsena, Marta è uno di quei luoghi che sembrano...

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

Foto dei Lettori

Lyon Corso: l’omaggio vibrante e delicato al cuore dell’Abruzzo, tra i pendii dorati di Campo Imperatore

by Redazione
20 Maggio 2025
0

Questa fotografia di Lyon Corso è un omaggio vibrante e delicato al cuore dell’Abruzzo, tra i pendii dorati di Campo...

Senso di pace e relax, lungomare dopo il tramonto – Giulianova (Te)

by Redazione
19 Maggio 2025
0

La luce del giorno sfuma lentamente in un tramonto che incendia il cielo di Giulianova, tingendolo di rosa, arancio e...

golfo di vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

by Redazione
16 Maggio 2025
0

VASTO – C'è un momento, tra il giorno e la notte, in cui il cielo si tinge di un blu...

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si trova un luogo dove il...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.