Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
domenica, 11 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

I 7 giardini che ti consigliamo di visitare in Lazio, Toscana e Campania. Tutti i dettagli

by Redazione
19 Febbraio 2022
in Campania, Cosa visitare, Giardini e parchi, Italia, Lazio, Toscana, Viaggiando Italia
Foto di Roberto Ferrari from Campogalliano (Modena), Italy

Foto di Roberto Ferrari from Campogalliano (Modena), Italy

ADVERTISEMENT

La natura si risveglia in colori e profumi bellissimi e, in questo breve articolo, ti raccontiamo e ti invitiamo a visitare 7 giardini bellissimi che si trovano in Lazio, Toscana e Campania. Visitare un giardino significa dare un tocco di pace e relax alle tue gite o fine settimana in famiglia o con amici oltre che conoscere le vicende storiche che, in diversi casi, sono parte integrante di questi luoghi.

Non ultima la possibilità di conoscere e vedere da vicino specie animali e vegetali che non potesti vedere in altri luoghi.

Ecco, dunque, i 7 giardini che ti consigliamo di visitare in Lazio, Toscana e Campania

Giardino Bardini a Firenze

Come fare per visitare il Giardino Bardini a Firenze? Orari, costi e come arrivare
Foto tratta da www.villabardini.it

Come fare per visitare il Giardino Bardini? Il Giardino Bardini, fin dal Medioevo, è appartenuto a ricche famiglie che si sono succedute. La sua prima destinazione è stata agricola, per poi nel corso degli anni trasformarsi in un giardino all’italiana tra i piu belli da visitare.

Nei primi anni del Novecento, passato nelle proprietà del collezionista Stefano Bardini (da cui ha preso l’attuale nome), chiamato il “principe degli antiquari”, è stato usato dal proprietario come luogo privilegiato e spettacolare nel quale accogliere la sua clientela.

Attualmente nel Giardino Bardini è possibile ammirare tre diversi giardini che si differenziano per stili ed epoca di creazione. (Scopri di più)

Giardino di Ninfa, Lazio

come fare per visitare il giardino di ninfa
Foto tratta dal video

Il Giardino di Ninfa è sicuramente uno dei giardini tra i più belli del mondo, oltre che monumento naturale della Repubblica Italiana. Si trova nel territorio del comune di Cisterna di Latina, sul confine con Norma e Sermoneta, nel Lazio.  

Il Giardino di Ninfa si presenta come un tipico giardino all’inglese, la cui nascita fu iniziata da Gelasio Caetani nel 1921 proprio sul territorio che vedeva la scomparsa di Ninfa, antica città medievale di cui è possibile ad oggi vedere diversi ruderi alcuni dei quali restaurati proprio in occasione della nascita del giardino. (Scopri di più)

Villa Lante a Bagnaia, Lazio

Foto di Roberto Ferrari from Campogalliano (Modena), Italy

Il giardino Villa Lante a Bagnaia, in provincia di Viterbo, in Lazio è certamente uno tra i giardini più affascinanti d’Italia. È considerato uno degli esempi più belli e lampanti di giardino all’italiana creato in stile manieristico del 16° secolo con parecchi punti in comune con il Parco di Mostri di Bomarzo poco lontano da Villa Lante. (Scopri di più)

Villa Rufolo e i suoi Giardini a Ravello, Campania

Come visitare Villa Rufolo e i suoi Giardini a Ravello sulla Costiera Amalfitana Costi orari e come arrivare
Villa Rufolo | ph Pino Izzo

Come visitare Villa Rufolo e i suoi Giardini a Ravello sulla Costiera Amalfitana? Villa Rufolo è un edificio all’interno del centro storico di Ravello, un comune in provincia di Salerno, nel sud Italia, che si affaccia sul fronte della piazza del Duomo. L’impianto iniziale risale al XIII secolo, con ampi rimaneggiamenti nel XIX secolo.

Appartenente in origine alla potente e ricca famiglia Rufolo che primeggiava nel commercio (un Landolfo Rufolo è stato immortalato dal Boccaccio nel Decameron), passò poi per eredità ad altri proprietari come Confalone, Muscettola e d’Afflitto. (Scopri di più)

Villa D’Este, Tivoli, Lazio

Giardini d’Italia. Hai mai visitato Villa d’Este, una delle più famose e visitate del Mondo?
Foto di Manuela Mariani e Francesco Moriconi

La meravigliosa Villa d’Este si trova a Tivoli ed è un vero capolavoro del Rinascimento italiano oltre che essere nella prestigiosa lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. La realizzazione di questo luogo fu affidata a Pirro Ligorio, ma contribuirono anche i più importanti artisti del tempo, come Bernini che, in questo caso, rivaleggiò i virtuosismi tecnici ed artistici ispirandosi al fasto della Roma antica.

Incredibili sono i lussureggianti giardini, a terrazze, costruiti sui naturali declivi ed alimentati direttamente dall’Aniene. Si contano più di 200 zampilli, 250 cascate, 100 vasche e 50 fontane, ninfei, grotte, giochi d’acqua e musiche idrauliche costituisce un modello più volte emulato nei giardini europei del manierismo e del barocco. Sono preziosi anche gli interni decorati ad affreschi con grottesche. (Scopri di più)

Giardini La Mortella, Ischia, Campania

Come fare per visitare i Giardini La Mortella? Info, costi e come arrivare
https://www.viaggiando-italia.it/come-fare-per-visitare-i-giardini-la-mortella-info-costi-e-come-arrivare-video/Foto tratta dal video

Il Giardino La Mortella, (il cui vero nome è Museo-giardino di Lady Walton) è un giardino creato da Susana Walton, moglie del compositore inglese William, a Forio, nella parte occidentale dell’isola d’Ischia. A partire dal 1990 il giardino è aperto al pubblico. (Scopri di più)

Parco e giardino di Pinocchio, Collodi, Toscana

https://www.viaggiando-italia.it/toscana-collodi-ti-aspetta-parco-pinocchio-non-bugia/

Forse non tutti sanno però che i racconti del piccolo burattino di legno, che sognava di diventare un bambino vero, sono nati proprio in Toscana. Il parco è completamente all’aperto. Camminando al suo interno, circondati da una curata vegetazione, troviamo mano a mano i protagonisti principali del racconto. Pinocchio, la Fatina, il Gatto e la Volpe e molti altri personaggi, permettono ai visitatori di ripercorrere alcuni tra gli episodi più significativi della favola. (Scopri di più)

Tags: dove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiavacanza in italiavacanze in italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Previsioni meteo del [23 febbraio 2022] dal Centro nazionale di meteorologia e climatologia dell’Aeronautica

Next Post

Licia Colò visita e racconta la Grotte di Stiffe su La7, uno dei luoghi più surreali d’Abruzzo

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

roccavandina
Maggio

3 posti da visitare in Sicilia nel mese di Maggio 2025

9 Maggio 2025
Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
termoli
Termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

8 Maggio 2025
Villalago

Sembra dirci: “Embè, cos’hai da guardare?”, a Villalago

8 Maggio 2025
valle orfento
Turisti si informano

“… sono costretta a fare una scelta tra le Gole del Sagittario e le Gole dell’Orfento. Quale delle due mi consigliereste considerando…”

9 Maggio 2025
mangiare a isola del liri
Dove mangiare

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

8 Maggio 2025
Next Post
Licia Colò visita e racconta la Grotte di Stiffe su La7, uno dei luoghi più surreali d'Abruzzo-rit

Licia Colò visita e racconta la Grotte di Stiffe su La7, uno dei luoghi più surreali d'Abruzzo

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.