Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
sabato, 17 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

I giochi dell’antichità

by Redazione
21 Giugno 2022
in Italia
ADVERTISEMENT

“Il dado è tratto”: la celebre frase proferita da Giulio Cesare al passaggio del Rubicone segnala oltre alla determinazione e al desiderio di vittoria del condottiero, anche il fatto che il gioco dei dadi era comune e diffuso nell’Antica Roma. Non l’unico passatempo ludico cui gli uomini togati si dedicavano, quando non erano impegnati a governare o a combattere. Anche se a volte viene spontaneo abbinare l’idea dei giochi romani con i “ludi gladiatori”, i grandi giochi collettivi e spesso sanguinari del circo, o alle corse tra bighe, in realtà nell’Impero ci si divertiva anche con attività meno roboanti e “coreografiche”. 

La passione per le scommesse è antica

Una delle grandi passioni dei romani, ad esempio, erano i giochi con le scommesse: i dadi, gli astragali, testa e croce o la morra. Giochi in cui l’azzardo faceva salire l’adrenalina e catturava proseliti, un po’ come accade oggi con i siti di casinò online. Adesso sono i nuovi casinò online e le altre sfide in rete a suscitare consensi, mentre all’epoca tutti aspettavano i Saturnali per potersi dedicare al gioco d’azzardo. Nell’antica Roma le scommesse o “sponsiones” erano consentite sulle corse dei cavalli – proprio come oggi – e sui gladiatori. Versioni ante litteram dell’ippodromo o degli incontri di pugilato, che sono poi rimasti intatti nella civiltà e si sono evoluti con modifiche minime.

Le origini del gioco da tavolo

Un altro grande settore di gioco che ha subito variazioni non proprio consistenti è quello dei giochi da tavolo, chiamati da Cesare e dai suoi amici “tabulae lusoriae”. Erano realizzati su una scacchiera e potevano avere poco valore, come quelle ricavate dalla corteccia di alberi o scavate sul marmo, mentre i ricchi avevano tavole da gioco che erano in materiali preziosi e costosi. Uno dei luoghi dove si praticavano questi giochi era il Foro Romano, in particolare la Basilica Iulia, dove si trovava il tribunale. Un intervallo o l’attesa di una sentenza e di un verdetto erano i momenti ideali da impiegare per il gioco in quell’epoca dove mancavano telefoni cellulari e social media!

Una varietà di proposte che stupisce

Ma a cosa giocavano gli antichi romani? Scavi archeologici e testimonianze scritte svelano che c’erano diversi giochi per cui venivano utilizzate queste tabulae lusoriae: Terni lapilli, Tria, Parvi foraminis, Latrunculi. Il primo era molto simile al nostro Tris, mentre il secondo ricorda il meccanismo del Filetto. Più interessante la formula del Parvi foraminis, che prevedeva che piccole buche praticate nella pietra, persino la pavimentazione dei templi, fossero riempite con delle piccole biglie. Queste tavole potevano avere un numero diverso di buche, come 8 e 12 e si caratterizzavano per disegni variabili, persino circolari.

Dama e scacchi anche nei templi antichi

Un altro gioco molto diffuso era il Ludus latrunculorum, o Latrunculi, simile ai moderni scacchi e dama, con pedine chiamate calculi, ovvero sassolini. Marziale e Ovidio parlano spesso di questo passatempo, che con delle variazioni è arrivato anche ai giorni nostri. Sul fronte dei dadi, cui si giocava probabilmente con meccanismi non dissimili da quelli odierni, erano noti anche prima dei Romani e sono rimasti nel cuore di tutte le civiltà. Nell’antica Roma, poi, ne esisteva anche una variante che veniva chiamata astragali. Gli astragali erano piccole ossa di ovini usati per gioco come dadi, con una forma stretta e lunga e solo quattro facce al posto di sei. Ogni faccia aveva un punteggio numerico, in modo che le facce opposte ammontassero a una somma pari a 7. In questo stesso periodo, poi, si sono fatte strada attività come il Par e Dispar, il nostro pari e dispari, con la scommessa sul numero di sassolini impugnati dall’avversario e la Micatio, che altro non è che il gioco della morra, che prevede di indovinare la somma dei numeri che vengono mostrati dai giocatori quando aprono la mano. Pure il Domino era già presente, in una formula acerba, fatto di legno, avorio o bronzo, benché secondo i testi antichi ad inventarlo non furono i Romani bensì gli Egizi.

Il Rinascimento riscopre antiche passioni

Molti di questi giochi mantennero un ruolo di primo piano anche nel Rinascimento, dopo il periodo buio del Medioevo, in cui il divertimento veniva considerato peccaminoso. Nelle corti dei nobili del Rinascimento ogni scusa era buona per festeggiare e dopo il cibo, il gioco diventava uno strumento di soddisfazione e di risate. A corte ci si divertiva anche con il gioco dei dadi, degli scacchi, le carte napoletane, dei tarocchi, la sfera di cuoio, che era l’antenata del pallone da calcio, e in inverno con vere e proprie battaglie di palle di neve. In questa epoca fanno la loro comparsa i primi giochi enigmistici e il gioco d’azzardo, compresa la roulette che fu inventata da Blaise Pascal, che però pensava di fare un esperimento scientifico e non di dare origine ad un passatempo che ha attraversato immutato diverse epoche della storia. Anche discipline come la palla e il volano, già amate dai latini secondo la testimonianza di Marziale o dei mosaici di Piazza Armerina, in Sicilia, divennero comuni e amati.

Nel gioco si ritorna tutti uguali

Passatempi cari alla corte, che vennero poi imitati anche dal popolo e divennero appannaggio pure delle classi meno abbienti. Perché molti di questi passatempi si caratterizzano per non richiedere particolari conoscenze o sostanze. Li accomunano solo lo spirito di allegria e di sfida. Che ricorrono in tutti i giochi che dal Rinascimento in poi si sono diffusi in Italia. Per scoprire anche giochi più moderni si può decidere di fare un viaggio a Azzinano, piccola frazione del comune di Tossicia in provincia di Teramo, in Abruzzo, dove si possono ammirare numerosi murales che raccontano con colori vivaci i giochi di una volta.

Foto di Henryk Niestrój da Pixabay 

ADVERTISEMENT
Previous Post

Estate a Vasto. Ecco il Calendario degli Eventi 2022

Next Post

Al via l’Estate sui treni della Ferrovia dei Parchi. Tutte le date in programma

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

daino abruzzo
Animali

“Profumo di erba bagnata e libertà”. In quale altro luogo parcheggi la macchina, scendi e trovi una meraviglia del genere?

16 Maggio 2025
magliano romano
Trekking

Escursione a Magliano Romano: tra cascate, etruschi e la Selva Oscura di Dante

16 Maggio 2025
golfo di vasto
Vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

16 Maggio 2025
chiesetta che fa ohhh a Roccacaramanico
Turisti si informano

“Sarò a Caramanico terme per visitare la Valle dell’Orfento. Avendo a disposizione altri due giorni, cosa potrei visitare?”

16 Maggio 2025
marta
Marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

16 Maggio 2025
Grotta Gigante
Friuli-Venezia Giulia

Weekend in Friuli Venezia Giulia: Avventura, storia e natura in 48 ore

16 Maggio 2025
Next Post
Il Treno della Ferrovia dei Parchi (Transiberiana d'Italia) tra Sulmona e Pescocostanzo (guarda tutte le foto) (1)

Al via l'Estate sui treni della Ferrovia dei Parchi. Tutte le date in programma

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

by Redazione
16 Maggio 2025
0

Adagiato come un dipinto vivente sulla sponda meridionale del Lago di Bolsena, Marta è uno di quei luoghi che sembrano...

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

Foto dei Lettori

golfo di vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

by Redazione
16 Maggio 2025
0

VASTO – C'è un momento, tra il giorno e la notte, in cui il cielo si tinge di un blu...

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si trova un luogo dove il...

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.