Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
sabato, 10 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Il 18 maggio Giornata Internazionale dei Musei. Dal 17 al 19 maggio tanti appuntamenti gratuiti nei Musei civici della città

by Redazione
13 Maggio 2024
in Cosa visitare, Eventi, Italia, Lazio, Musei, Roma
Giornata Internazionale dei Musei roma 2024

Giornata Internazionale dei Musei roma 2024

ADVERTISEMENT

È in arrivo, il 18 maggio, la Giornata Internazionale dei Musei, istituita dall’ICOM nel 1977. Anche quest’anno, Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, celebra l’evento con un ampio programma che si snoderà da venerdì 17 a domenica 19 maggio nei musei e sul territorio tra aperture straordinarie, visite guidate e laboratori per tutta la famiglia.

Il tema scelto per questa edizione, Musei per l’educazione e la ricerca, intende sottolineare il ruolo centrale delle istituzioni culturali nel fornire un’esperienza educativa olistica dove storia, arte, scienza e ricerca si incontrano con la sostenibilità, l’inclusività e il divertimento.

Tutte le attività sono gratuite, con pagamento del biglietto di ingresso al museo a tariffazione vigente. L’accesso ai musei e alle mostre è gratuito per i possessori della Roma MIC Card, fatta eccezione per le mostre Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi al Museo Civico di Zoologia e Giacomo Matteotti. Vita e morte di un padre della Democrazia al Museo di Roma a Palazzo Braschi che prevedono un biglietto d’ingresso ridotto con la Roma MIC Card.

Si parte venerdì 17 maggio alle 9.30 alla Casina delle Civette, a Villa Torlonia, doveverrà raccontata la storia dell’edificio evidenziandone le caratteristiche di sostenibilità e inclusione. Sabato 18 maggio, a partire dalle 10.00, l’appuntamento è al complesso sotterraneo di San Paolo alla Regola per immergersi in un insolito dialogo tra antico e arte contemporanea, mentre alle 11.00, al Museo di scultura antica Giovanni Barracco, si scopriranno i rituali di fondazione nell’Antico Oriente; contemporaneamente, al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, si terrà la visita a Porta San Pancrazio, protagonista di uno dei periodi più esaltanti del Risorgimento italiano, la Repubblica Romana del 1849; alle 11.30, invece, ai Mercati di Traiano-Musei dei Fori Imperiali, per ascoltare la storia di un complesso archeologico tra identità e strategie comunicative. Si riprende nel pomeriggio, alle 16.30, con un’attività laboratoriale al Museo di Roma a Palazzo Braschi dedicata ai più giovani, per divertirsi insieme con l’arte giapponese degli origami, mentre alle 17.00, nel sottotetto del Teatro Argentina, si andrà alla scoperta della storia di un piccolissimo museo. Si prosegue domenica 19 maggio alle 10.00, alla Villa di Massenzio sull’Appia Antica, per una passeggiata tra la storia e la biodiversità di un monumento e del suo contesto ambientale, mentre alle 10.30 si torna al Museo di scultura antica Giovanni Barracco per approfondire le informazioni storiche e artistiche celate nel marmo; alle 11.00, infine, partendo dallo scavo e arrivando fino a oggi, verrà evidenziata la centralità del Museo di Casal de’ Pazzi nel tessuto sociale della periferia romana di Rebibbia.

Oltre a queste attività, la programmazione si arricchisce di visite guidate alle mostre e alle esposizioni temporanee in corso: sabato 18 maggio alle 11.00, al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese, si parlerà della Neometafisica di Giorgio De Chirico, per proseguire alle 16.00, al Museo Civico di Zoologia,con la visione unitaria di arte e scienza in Ulisse Aldrovandi; alle 17.00, invece, si andrà al Museo di Roma a Palazzo Braschi per approfondire la vita di Giacomo Matteotti, per concludere, domenica 19 maggio alle 15.00, alla Galleria d’Arte Moderna, dove si condividerà con il pubblico un caso di studio e ricerca attorno al restauro dell’Allieva di danza di Venanzo Crocetti.

PROGRAMMA

VENERDÌ 17 MAGGIO

Casina delle Civette a Villa Torlonia (via Nomentana, 70)

Ore 9.30 (massimo 18 partecipanti) | Con traduzione LIS, in collaborazione con il Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e la Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione-Lazio

La Casina delle Civette: una visita inclusiva

Una visita guidata rivolta alle famiglie con bambini, agli anziani, agli stranieri e alle persone con disabilità. Sarà raccontata la storia della Casina delle Civette evidenziando le caratteristiche di sostenibilità e inclusione.

A cura di Gaia Dammacco

SABATO 18 MAGGIO

Complesso monumentale di San Paolo alla Regola (via di San Paolo alla Regola, 16)

Ore 10.00, ore 11.00 e ore 12.00 (massimo 20 partecipanti a visita)

Reminiscenze

Visite guidate ed un evento espositivo dello street Artist Carlos Atoche saranno le iniziative ospitate nel complesso archeologico di San Paolo alla Regola che accompagneranno i visitatori in un percorso tra antico e arte contemporanea.

A cura di Alessandra Tedeschi, Carlos Atoche, Emanuela Robustelli

Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese (via Fiorello La Guardia, 6 e Viale dell’Aranciera, 4)

Ore 11.00 (massimo 25 partecipanti)

La Neometafisica di Giorgio de Chirico

Il gentile prestito di tre opere dalla collezione della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico ci regala un affascinante percorso all’interno della Neometafisica.

A cura di Ileana Pansino con Maria Letizia Maraglino nell’ambito del tirocinio curriculare “Sapienza” Roma

Museo di scultura antica Giovanni Barracco (corso Vittorio Emanuele, 166a)

Ore 11.00 (massimo 25 partecipanti)

Rituali di fondazione nell’Antico Oriente

Un percorso tra i rituali di fondazione edilizia antichi, a partire da alcune testimonianze materiali conservate nel Museo Barracco.

A cura di Alessandro Di Ludovico

Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina (largo di Porta San Pancrazio)

Ore 11.00 (massimo 15 partecipanti)

Porta San Pancrazio si racconta

Porta San Pancrazio riempie il paesaggio urbano con la sua imponenza da secoli. Vieni a scoprire le evoluzioni e gli utilizzi di questo monumento, protagonista di uno dei periodi più esaltanti del Risorgimento italiano: la Repubblica Romana del 1849.

A cura di Mara Minasi e le Volontarie del Servizio Civile Universale Elisa Amato e Marianna Pascale

Mercati di Traiano-Musei dei Fori Imperiali (via Quattro Novembre, 94)

Ore 11.30 (massimo 15 partecipanti)

Un museo e la sua identità in un monumento

Il Museo dei Fori Imperiali è stato inaugurato il 17 ottobre 2007, ma è stato progettato già negli anni Novanta del Novecento come parte imprescindibile del percorso archeologico unitario dei Fori Imperiali e dei Mercati di Traiano.

A cura di Maria Paola Del Moro

Museo Civico di Zoologia (via Ulisse Aldrovandi, 18)

Ore 16.00 (massimo 20 partecipanti)

Arte e scienza: il sogno di Aldrovandi

La visione unitaria di cultura, arte e scienza sono proposte in un percorso di ricerca tra passato, presente e futuro, a partire dalla figura di Ulisse Aldrovandi, uno dei più grandi scienziati e osservatori della natura del Cinquecento.

A cura della Sovrintendenza Capitolina con Zètema Progetto Cultura

Ingresso alla mostra a pagamento in base a tariffazione vigente (ridotto con la Roma MIC Card)

Museo di Roma a Palazzo Braschi (piazza di San Pantaleo, 10/piazza Navona, 2, sala Cinese)

Ore 16.30 (10 minori più accompagnatori, per un massimo di 25 partecipanti)

Carta degli dei. L’arte degli origami

Al Museo di Roma un tappeto magico è pronto a condurvi nel Sol Levante, per un laboratorio di origami ispirato alle fluttuanti atmosfere degli Ukiyo-e (per bambini 8-10 anni).

A cura di Alessandra Cicogna

Ore 17.00 (massimo 25 partecipanti)

Giacomo Matteotti una storia dimenticata

Giacomo Matteotti. Vita e morte di un padre della democrazia.

A cura di Donatella Germanò

Ingresso alla mostra a pagamento in base a tariffazione vigente (ridotto con la Roma MIC Card)

Museo del Teatro Argentina (largo di Torre Argentina, 52)

Ore 17.00 (massimo 20 partecipanti)

Il museo si racconta

E se ti dicessero che nel sottotetto del Teatro Argentina c’è un museo? Non lo sapevi?! Forse è arrivato il momento di visitarlo e di approfittare di questa apertura straordinaria organizzata in occasione della Giornata Internazionale dei Musei.

A cura di Vanessa Ascenzi

Ingresso al museo a pagamento in base a tariffazione vigente (gratuito con la Roma MIC Card)

DOMENICA 19 MAGGIO

Villa di Massenzio (via Appia Antica, 153)

Ore 10.00 (ingresso libero)

La biodiversità della Villa di Massenzio

Una passeggiata a due voci che fa scoprire la storia e la biodiversità di un monumento e del suo contesto ambientale.

A cura di Francesca Romana Cappa e Zètema Progetto Cultura

Museo di scultura antica Giovanni Barracco (corso Vittorio Emanuele, 166a)

Ore 10.30 e ore 12.00 (massimo 25 partecipanti)

Oltre il visibile. Quando i frammenti parlano

In un museo di scultura antica inevitabile è il contatto con frammenti poco comprensibili, persino apparentemente poco significativi. Eppure, se ben interrogato, il marmo ci svela in pieno figure incomparabili e insospettabili iconografie.

A cura di Anna Maria Rossetti

Museo di Casal de’ Pazzi (via Egidio Galbani, 6)

Ore 11.00 (massimo 30 partecipanti)

Archeologia del territorio: scavo e identità

Una visita speciale ripercorre la storia del Museo di Casal de’ Pazzi attraverso documenti e foto storiche. Partendo dallo scavo e arrivando fino ad oggi, si evidenzia la centralità del Museo nel tessuto sociale della periferia romana di Rebibbia.

A cura di Letizia Silvestri e delle Volontarie del Servizio Civile Universale Clelia del Lellis, Arianna Ruotolo, Irene Mancinelli e Ilaria Bartolini

Galleria d’Arte Moderna (via Francesco Crispi, 24)

Ore 15.00 (massimo 20 partecipanti)

Il restauro dell’Allieva di danza di Crocetti

Il restauro dell’Allieva di danza di Venanzo Crocetti, un caso straordinario di studio e ricerca.

A cura di Daniela Vasta con Livia Sforzini, Davide Fodaro, Kotono Sakai

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotovacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Il Borgo fantasma di Buonanotte, atmosfera surreale e la “radiolina sempre accesa”

Next Post

+267 Sentieri da fare nel Lazio: dettagli, informazioni e consigli

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

roccavandina
Maggio

3 posti da visitare in Sicilia nel mese di Maggio 2025

9 Maggio 2025
Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
termoli
Termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

8 Maggio 2025
Villalago

Sembra dirci: “Embè, cos’hai da guardare?”, a Villalago

8 Maggio 2025
valle orfento
Turisti si informano

“… sono costretta a fare una scelta tra le Gole del Sagittario e le Gole dell’Orfento. Quale delle due mi consigliereste considerando…”

9 Maggio 2025
mangiare a isola del liri
Dove mangiare

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

8 Maggio 2025
Next Post
sentieri da fare nel Lazio _ Foto di Sven Lachmann da Pixabay

+267 Sentieri da fare nel Lazio: dettagli, informazioni e consigli

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.