Il Castello di Roccascalegna, con la sua imponente sagoma che si staglia su uno sperone di roccia, è uno dei luoghi più affascinanti d’Abruzzo. L’atmosfera medievale e il panorama mozzafiato lo rendono una location perfetta per il cinema, tanto da essere stato scelto per film di grande impatto visivo e narrativo. La sua posizione spettacolare e la storia che permea le sue mura trasportano i visitatori in un’altra epoca, regalando un’esperienza suggestiva tra leggenda e realtà. Questa splendida immagine di Maria Gismondi cattura perfettamente la magia senza tempo di questo castello iconico.
Quali film sono stati girati in questo castello?
Il Castello di Roccascalegna è stato scelto come location per diverse produzioni cinematografiche grazie al suo aspetto suggestivo e alla sua posizione spettacolare. Tra i film più noti girati qui spicca “Il racconto dei racconti” (Tale of Tales, 2015) di Matteo Garrone, un’opera fantasy ispirata alle fiabe di Giambattista Basile, in cui il castello contribuisce a creare un’atmosfera fiabesca e misteriosa.
Oltre a questo, il castello è stato utilizzato anche per documentari, spot pubblicitari e altre produzioni che hanno sfruttato la sua scenografia unica per evocare un’epoca lontana e suggestiva.
Cosa visitare nei dintorni?
Nei dintorni del Castello di Roccascalegna, ci sono diverse mete interessanti da visitare, immerse nella natura e nella storia dell’Abruzzo.
1. Borgo di Roccascalegna
Passeggiare tra le vie del borgo ai piedi del castello è un’esperienza affascinante. Qui si possono ammirare antiche case in pietra, scorci suggestivi e piccole chiese, come la Chiesa di San Pietro, che conserva elementi di pregio.
2. Lago di Bomba
A circa 20 minuti di distanza, il Lago di Bomba è un’oasi di tranquillità ideale per una passeggiata rilassante o attività come kayak e pesca. È circondato da boschi e colline, perfetto per una giornata nella natura.
3. Riserva Naturale Regionale dell’Abetina di Rosello
Per chi ama le escursioni, questa riserva offre sentieri immersi tra maestosi abeti bianchi, cascate e scorci panoramici mozzafiato.
4. Gole di San Martino
Vicino a Fara San Martino, queste gole spettacolari offrono un percorso tra alte pareti rocciose e l’accesso all’antico Monastero di San Martino in Valle, incastonato nella montagna.
5. Cascate del Verde
A circa 40 minuti, a Borrello, si trovano le Cascate del Verde, tra le più alte d’Italia, immerse in un paesaggio selvaggio e incontaminato.
6. Abbazia di San Giovanni in Venere
Se ci si sposta verso la costa, vale la pena visitare questa abbazia benedettina, situata su un promontorio con vista panoramica sul mare Adriatico.
Questa zona dell’Abruzzo è perfetta per chi cerca un mix di storia, natura e panorami mozzafiato!
Discussion about this post