Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra che il 22 aprile 1557 la Vergine Maria apparve a un contadino di nome Bertolino, indicando il luogo dove sarebbe sorta una chiesa in suo onore.
L’edificio attuale, a croce latina, ospita all’altare maggiore una venerata statua lignea policroma della Madonna col Bambino benedicente, risalente alla prima metà del XV secolo. Nel 1914, la statua fu incoronata con una corona d’argento dorato, realizzata dalla famiglia Migliori.
All’interno del santuario sono presenti notevoli opere d’arte, tra cui una pala cinquecentesca raffigurante la Vergine col Bambino in Gloria tra i santi Pietro, Paolo, Dorotea e Francesco, attribuita a Paolo Veronese. Degni di nota sono anche i dipinti di Giacomo Farelli nel coro, rappresentanti vari episodi della vita di Maria. citeturn0search0
Adiacente al santuario si trova una fonte d’acqua considerata miracolosa, la cui acqua è stata canalizzata e raccolta in apposite vasche nei giardini del convento. Qui è stato realizzato un tempietto decorato con mosaici artistici e bassorilievi in marmo raffiguranti scene bibliche.
Il santuario è servito dai frati cappuccini, che nel corso dei secoli hanno contribuito alla sua cura e valorizzazione, rendendolo una meta di pellegrinaggio e un centro di spiritualità per la comunità locale e i visitatori. Foto di Adolfo Jepson Silveri.
La nostra rubrica “Turisti raccontano” è il modo attraverso cui i nostri lettori iscritti ai nostri gruppi Viaggiando Italia, Viaggiando Lazio e Viaggiando Abruzzo raccontano e promuovono i luoghi che visitano e che, a loro volta, ti invitano a visitare.
Potrai conoscere così aspetti particolari, curiosità e tanto altro, oltre ad avere spunti per le tue prossime gite e vacanza. Partecipa anche tu iscrivendoti ai nostri gruppi e postando le tue foto ed esperienze di viaggio.
Discussion about this post