Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
venerdì, 16 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Il Territorio si racconta. Il Parco delle Cascate di Chia tra storia, natura e relax per staccare dalla quotidianità

by Redazione
20 Maggio 2024
in Cascate, Cosa visitare, Italia, Lazio, Soriano nel Cimino, Territorio si racconta
Parco delle Cascate di Chia

Parco delle Cascate di Chia / Foto di Cooperativa di Comunità Promo Chia

ADVERTISEMENT

Per la nostra rubrica “Il Territorio si racconta”, oggi con Romolo Nicolai presidente della Cooperativa di Comunità Promo Chia al quale con piacere rivolgiamo qualche domanda per meglio conoscere il Parco delle Cascate di Chia.

Ci puoi fare una presentazione del Parco delle Cascate di Chia e raccontarci delle sue peculiarità?

Il Parco delle Cascate di Chia si estendono su una superfice per lo più boschiva di circa 20 ettari si trova a circa un’ora da Roma nella Tuscia, precisamente a Chia frazione di Soriano nel Cimino (VT).

Il Parco delle Cascate di Chia, un luogo immerso nella natura scelto per la prima volta da Pier Paolo Pasolini per ambientare il battesimo di Gesù nel Vangelo Secondo Matteo e poi scelto da numerosi registi per i loro film. È un luogo ideale per una giornata immersi nella storia, a contatto con la natura in pieno relax.

Da chi è direttamente gestito il parco?

Il parco è gestito dalla Cooperativa di Comunità Promo Chia, nata nel 2022 per volere della proprietà dell’Area il Dominio Collettivo dell’Università Agraria di Chia.

La cooperativa di comunità è un modello di innovazione sociale, dove i cittadini sono produttori e fruitori di beni e servizi, è un modello che crea sinergia e coesione in una comunità, mettendo a sistema le attività di singoli cittadini, imprese, associazioni e istituzioni rispondendo così ad esigenze plurime di mutualità, nella provincia di Viterbo siamo tra i primi ad utilizzare questo modello.

La cooperativa di comunità, per essere considerata tale, deve avere come esplicito obiettivo, quello di produrre vantaggi a favore di una comunità alla quale i soci promotori appartengono nel nostro caso Chia. Questo obiettivo deve essere perseguito attraverso la produzione di beni e servizi che incidano in modo stabile e duraturo sulla qualità della vita sociale ed economica della comunità.

Quali sentieri sono attualmente agibili e fruibili?

All’interno del Parco troverete 2 sentieri non collegati essendo su due livelli differenti, la cui lunghezza totale è di oltre 2 km , ma non ci sono limiti di tempo nel percorrerli ed ogni visitatore può sostare all’interno del parco da quando entra fino alla chiusura.

I percorsi se pur all’interno di un bosco non presentano difficoltà da trekking, vengono percorsi tranquillamente da tutti e sono ben segnalati. Lungo il percorso si trova Largo Gigi Proietti, Largo Vittorio Gassman e Largo Pier Paolo Pasolini, luoghi dedicati a 3 grandi personaggi del cinema Italiano che hanno amato questi luoghi e dove hanno ambientato scene di film come Il Vangelo secondo Matteo, l’Armata Brancaleone , Casotto.

Quali sono le caratteristiche dei sentieri?

  • I percorsi se pur all’interno di un bosco non presentano difficoltà da trekking, vengono percorsi tranquillamente da tutti e sono ben segnalati.
    Il tempo di percorrenza di entrambi gli itinerari è di circa un’ora e mezza.
  • Si può restare all’interno del Parco da quando si entra fino alla chiusura. Si può volendo uscire a mangiare e tornare più tardi con lo stesso biglietto in giornata. È consentito fare picnic, nell’area attrezzata o nei prati.
  • Se la visita avviene in una giornata calda si deve sapere che il percorso della Torre ha poca ombra (si consiglia, perciò, di farlo in prima mattina o tardo pomeriggio) e quello delle Cascate è più ombreggiato e fresco.

Parlando dell’utenza turistica che visita il parco, com’è composta?

In questi quasi due anni di gestione (il parco è stato inaugurato il 28/05/2022), l’utenza turistica è stata varia, durante l’anno i turisti che visitano il parco sono per lo più italiani di tutte le regioni italiane. Durante i periodi estivi luglio/agosto si registrano anche molti turisti esteri.

Quali sono gli aspetti che piacciono di più ai visitatori?

Essendo un pubblico vario gli aspetti del parco che piacciono variano, ma potremmo dire che tra quelli di maggiore rilevanza, la scoperta del patrimonio storico e ambientale, il relax per staccare dalla quotidianità (all’interno del Parco i cellulari non prendono o prendono pochissimo) il
contatto con la natura.

Quali altri luoghi nelle vicinanze consiglia di visitare?

Come Parco stiamo cercando di creare con i gestori dei vari siti in zona una sorta di rete tramite varie convenzioni che permetta al turista di vedere e scoprire tutto quello che di bello il territorio offre. A tal scopo ci sentiamo di consigliare:

  • I Siti Turistici del comune di Soriano nel Cimino: con il Castello Orsini-Museo Archeologico dell’Agro Cimino- Scuderia Palazzo Chigi-Albani;
  • I Siti Turistici di Bassano in Teverina: con la Torre dell’Orologio e la Chiesa dei Lumi
  • I Siti Turistici di Orte: con Orte Sotterranea, il Ninfeo Rupestre e Palazzo Nuzzi
  • Il Parco dei Mostri di Bomarzo

Quali novità ci saranno in questo anno?

Nel 2024 sono stati inaugurati due nuovi percorsi all’interno dei due sentieri principali.

  • Il Villaggio degli Elfi del Bosco, un piccolo villaggio fatto di casette di legno che ricrea un piccolo paese incantato, con la miniera, il Mulino a Vento, La Torre e varie casette ognuna differente dall’altra.
  • Gli Animali del Bosco un Baby trekking alla coperta degli animali del Bosco Percorrendo il sentiero che porta alla Torre di Chia arrivati al Largo Vittorio Gassman trovate un cartello sulla sinistra Baby Trekking che vi porta all’interno di un percorso ad anello nel Bosco, alla scoperta di alcuni degli animali tipici della zona, animali riprodotti artigianalmente in legno con accanto un cartello informativo.

Ringraziamo Romolo Nicolai presidente della Cooperativa di Comunità Promo Chia per la disponibilità e invitiamo altre realtà turistiche del territorio (cooperative, pro loco, associazioni, etc.) e contattare la redazione per raccontare la loro realtà turistica.

@viaggiandoitalia

❤ Il Territorio si racconta. Il Parco delle Cascate di Chia tra storia, natura e relax per staccare dalla quotidianità #cascate #chia cosavisitare

♬ suono originale – viaggiandoitalia – viaggiandoitalia
Parco delle Cascate di Chia
Parco delle Cascate di Chia / Foto di Cooperativa di Comunità Promo Chia
Parco delle Cascate di Chia
Parco delle Cascate di Chia / Foto di Cooperativa di Comunità Promo Chia
Parco delle Cascate di Chia
Parco delle Cascate di Chia / Foto di Cooperativa di Comunità Promo Chia
Parco delle Cascate di Chia
Parco delle Cascate di Chia / Foto di Cooperativa di Comunità Promo Chia
Parco delle Cascate di Chia
Parco delle Cascate di Chia / Foto di Cooperativa di Comunità Promo Chia
Parco delle Cascate di Chia
Parco delle Cascate di Chia / Foto di Cooperativa di Comunità Promo Chia
Parco delle Cascate di Chia
Parco delle Cascate di Chia / Foto di Cooperativa di Comunità Promo Chia
Parco delle Cascate di Chia
Parco delle Cascate di Chia / Foto di Cooperativa di Comunità Promo Chia
Parco delle Cascate di Chia
Parco delle Cascate di Chia / Foto di Cooperativa di Comunità Promo Chia
Parco delle Cascate di Chia
Parco delle Cascate di Chia / Foto di Cooperativa di Comunità Promo Chia
Parco delle Cascate di Chia
Parco delle Cascate di Chia / Foto di Cooperativa di Comunità Promo Chia
Parco delle Cascate di Chia
Parco delle Cascate di Chia / Foto di Cooperativa di Comunità Promo Chia
Parco delle Cascate di Chia
Parco delle Cascate di Chia / Foto di Cooperativa di Comunità Promo Chia
Parco delle Cascate di Chia
Parco delle Cascate di Chia / Foto di Cooperativa di Comunità Promo Chia
Parco delle Cascate di Chia
Parco delle Cascate di Chia / Foto di Cooperativa di Comunità Promo Chia
Parco delle Cascate di Chia
Parco delle Cascate di Chia / Foto di Cooperativa di Comunità Promo Chia
Parco delle Cascate di Chia
Parco delle Cascate di Chia / Foto di Cooperativa di Comunità Promo Chia
Parco delle Cascate di Chia
Parco delle Cascate di Chia / Foto di Cooperativa di Comunità Promo Chia
Parco delle Cascate di Chia
Parco delle Cascate di Chia / Foto di Cooperativa di Comunità Promo Chia
Parco delle Cascate di Chia
Parco delle Cascate di Chia / Foto di Cooperativa di Comunità Promo Chia
Parco delle Cascate di Chia
Parco delle Cascate di Chia / Foto di Cooperativa di Comunità Promo Chia
Parco delle Cascate di Chia
Parco delle Cascate di Chia / Foto di Cooperativa di Comunità Promo Chia
Parco delle Cascate di Chia
Parco delle Cascate di Chia / Foto di Cooperativa di Comunità Promo Chia
Parco delle Cascate di Chia
Parco delle Cascate di Chia / Foto di Cooperativa di Comunità Promo Chia
Parco delle Cascate di Chia
Parco delle Cascate di Chia / Foto di Cooperativa di Comunità Promo Chia
Parco delle Cascate di Chia
Parco delle Cascate di Chia / Foto di Cooperativa di Comunità Promo Chia
Parco delle Cascate di Chia
Parco delle Cascate di Chia / Foto di Cooperativa di Comunità Promo Chia
Parco delle Cascate di Chia
Parco delle Cascate di Chia / Foto di Cooperativa di Comunità Promo Chia
Parco delle Cascate di Chia
Parco delle Cascate di Chia / Foto di Cooperativa di Comunità Promo Chia
Parco delle Cascate di Chia
Parco delle Cascate di Chia / Foto di Cooperativa di Comunità Promo Chia
Parco delle Cascate di Chia
Parco delle Cascate di Chia / Foto di Cooperativa di Comunità Promo Chia
Parco delle Cascate di Chia
Parco delle Cascate di Chia / Foto di Cooperativa di Comunità Promo Chia
parco cascate di chia
Parco delle Cascate di Chia / Foto di Cooperativa di Comunità Promo Chia
A Bomarzo Parco dei Mostri. Tutte le info per visitarlo [Aggiornato]
Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Santuario Madonna del Canneto: un’oasi di pace nel verde Molise

Next Post

Turisti raccontano. Villalago, Lago Pio: cerve al pascolo ed il borgo di bellezza e serenità

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Abruzzo

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

15 Maggio 2025
Montagna

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

15 Maggio 2025
Caramanico Terme

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

15 Maggio 2025
soggiorno maiella
Turisti si informano

“Quest’estate vorremmo passare una settimana in Abruzzo (prima di ferragosto), precisamente zona Maiella. Abbiamo visto dei luoghi da visitare…”

15 Maggio 2025
Sentiero Coleman
A piedi

Alla scoperta del Sentiero Coleman: tutte le 6 tappe di un viaggio tra natura, arte e spiritualità nel cuore del Lazio

15 Maggio 2025
Nemi
Giugno

Lazio a Giugno: 3 luoghi per un viaggio tranquillo tra natura, borghi e sapori autentici

15 Maggio 2025
Next Post
villlago

Turisti raccontano. Villalago, Lago Pio: cerve al pascolo ed il borgo di bellezza e serenità

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Foto dei Lettori

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si trova un luogo dove il...

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.