Da domenica 16 febbraio a domenica 9 marzo, il territorio comunale di Fara in Sabina ospiterà i festeggiamenti del Carnevale, una delle manifestazioni più attese dell’anno. L’evento, organizzato dal Comune in collaborazione con la Pro Loco di Fara in Sabina aps e diverse realtà locali, offrirà un programma ricco di appuntamenti per grandi e piccoli, coniugando tradizione e divertimento.
Il Carnevale 2025 prevede un’ampia gamma di iniziative distribuite in diverse località del territorio. L’apertura ufficiale avrà luogo domenica 16 febbraio con il “Carnevale Coresano”, che si svolgerà lungo le vie di Borgo Nuovo e Santo Spirito nella frazione di Corese Terra. A partire dalle 14:30, i carri allegorici sfileranno accompagnati da gruppi mascherati e majorettes, che si esibiranno in coreografie.
Il secondo appuntamento è previsto per sabato 22 febbraio a Canneto, con la 55esima edizione del “Carnevale dei bambini”, un evento di grande importanza per la comunità. La sfilata del carro allegorico avrà inizio alle 14:30, percorrendo la SP41C fino a piazza Luigi Pacieri. I bambini saranno i veri protagonisti della giornata, con attività di intrattenimento e il tradizionale ballo della Pantasima, che si concluderà con l’accensione del rogo. Sarà inoltre presente uno stand gastronomico.
I festeggiamenti proseguiranno domenica 23 febbraio a Talocci con la 38esima edizione del “Carnevale Talocciano”. La giornata inizierà alle 11:00 con attività dedicate ai bambini e proseguirà nel pomeriggio con la sfilata dei carri allegorici lungo la via principale del paese, prevista per le 14:00. Ad accompagnare il corteo saranno presenti la banda musicale, le majorettes e gruppi mascherati, che con musica e balli raggiungeranno piazza Fonte Pesole, dove avrà luogo la tradizionale distribuzione dei dolci tipici di Carnevale.
Martedì 4 marzo, in occasione del martedì grasso, Corese Terra ospiterà lo storico “Carnevale Mortu”. L’evento inizierà alle 16:30 con iniziative per i più piccoli, tra cui il racconto della storia de “U Poppo” e della processione tradizionale. Dalle 20:00 si svolgerà la sfilata dei carri allegorici, seguita dalla processione che, tra canti e balli, accompagnerà “U Poppo” e la Pantasima fino alla piazza del paese, dove la serata si concluderà con il suggestivo rogo.
Domenica 9 marzo, a Passo Corese, il “Carnevale Coresino” chiuderà ufficialmente i festeggiamenti. L’evento inizierà alle 14:00 con la sfilata dei carri allegorici lungo le principali vie del paese fino a piazza Salvo D’Acquisto. Qui, oltre agli stand gastronomici, i gruppi mascherati si esibiranno con le loro coreografie, segnando la conclusione del Carnevale 2025.
L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione come evento comunale, si propone di unire e coinvolgere tutte le frazioni del territorio, valorizzando al contempo le tradizioni locali. Il programma è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra il Comune, la Pro Loco e i gruppi locali, con l’obiettivo di mantenere viva una festività radicata nella storia della comunità e capace di regalare momenti di allegria a tutte le generazioni.
Discussion about this post