Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 15 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Isola di La Maddalena. La Valigia dell’Attore, ecco il programma del ventennale

by Redazione
6 Luglio 2023
in Eventi, Italia, Sardegna
la valigia dell'attore
ADVERTISEMENT

Emanuele Salce, Ficarra e Picone, Filippo Timi tra i protagonisti della manifestazione in programma sull’isola di La Maddalena.

Si svolgerà dal 26 al 30 luglio la ventesima edizione del festival “La valigia dell’attore”. Sull’isola di La Maddalena, il tradizionale appuntamento intitolato alla memoria di Gian Maria Volonté, ideato e organizzato dall’Associazione Culturale Quasar, offrirà agli appassionati di cinema un calendario incentrato sulle migliori produzioni italiane della stagione.

Dal 2003 “La valigia dell’attore” esplora e focalizza la sua attenzione sull’originalità, il fascino e le tecniche dell’interpretazione principalmente cinematografica, ma anche teatrale e televisiva, offrendo al pubblico uno sguardo inedito, originale e intimo del lavoro d’attore. Una manifestazione che tende anche a promuovere una visione e fruizione diversa dell’Arcipelago di La Maddalena

Il primo appuntamento di questo ventennale, mercoledì 26 luglio, presso la Fortezza de I Colmi alle ore 21.15, è con una performance teatrale divenuta un classico: Mumble Mumble, Confessioni di un orfano d’arte. Emanuele Salce, figlio naturale di Luciano ed acquisito di Vittorio Gassman, omaggerà la memoria dei suoi due padri, attraverso una pièce autobiografica narrata dietro le quinte di un palcoscenico. 

Giovedì 27 luglio salirà sul palco della Fortezza I colmi un binomio di eccellenza, Ficarra e Picone: i due interpreti siciliani riceveranno il Premio “Gian Maria Volonté” all’eccellenza artistica per la loro interpretazione nel film La stranezza di Roberto Andò, che verrà proiettato a seguire. Gli artisti saranno anche protagonisti di un incontro con il pubblico l’indomani, venerdi 28 luglio, nella sede degli ex Magazzini Ilva a Cala Gavetta per ripercorrere la loro particolarissima carriera. 

Venerdì 28 luglio, in apertura di serata, avrà luogo la presentazione delle allieve e degli allievi del ValigiaLab, tredicesima edizione del laboratorio gratuito di alta formazione sulle tecniche di recitazione, che si terrà sull’isola di Caprera, successivamente al festival, dal 31 luglio al 6 agosto. Tutor di quest’anno sarà l’attrice Donatella Finocchiaro, in collaborazione con Greta Vincenza Caponnetto, che hanno scelto come tema “L’arte di vivere”. Il coordinamento del laboratorio è di Fabrizio Deriu,

La serata continuerà con l’omaggio a Francesco (Citto) Maselli e a Gian Maria Volonté di cui parlerà la moglie del regista recentemente scomparso, Stefania Brai, introducendo la proiezione del film Il sospetto, che segna il loro incontro artistico, umano e ìntellettuale, opera co-sceneggiata da Maselli con Franco Solinas.

La mattina di sabato 29 luglio sarà invece dedicata ad un’icona della produzione cinematografica. Il regista Andrea Bettinetti presenterà il documentario MARINA CICOGNA. La vita e tutto il resto, scritto con Alejandro de la Fuente e Elena Stancanelli e prodotto da Riccardo Biadene per Kama Productions con LuceCinecittà e FemmeEndormie: un viaggio intimo della Cicogna – primo premio Oscar vinto da una donnacome produttrice di “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” del 1970 e recente Premio David di Donatello 2023 alla Carriera – arricchito da preziose interviste agli amici più cari.In serata la consegna del Premio “Gian Maria Volonté” all’eccellenza artistica di Filippo Timi, interprete, insieme a Luca Marinelli e Alessandro Borghi, di uno dei film più premiati dell’anno, Le otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersh, in visione a seguire. Timi chiuderà il festival la mattina del 30 luglio in un incontro aperto al pubblico dove ripercorrerà, con l’ausilio di contributi audiovisivi, i punti salienti della sua carriera d’attore.

Le serate sono presentate e gli incontri sono curati da Boris Sollazzo, Fabio Ferzetti, Fabrizio Deriu  La sigla della manifestazione è a cura di Santo Acciaro

Nel corso del festival, dal 27 al 29 luglio, è in programma alla Fortezza I Colmi la mostra “La valigia dell’attore personaggi e interpreti nel tempo”, che rispetterà i seguenti orari: dalle ore 19:30 alle 21:00, con ingresso libero a tutti.

Per chi arrivasse a seguire il festival da fuori, si ricorda che i collegamenti notturni da La Maddalena a Palau sono garantiti dalla compagnia Delcomar ogni ora a partire dalla mezzanotte.

Per partecipare alle serate del festival è inoltre previsto un servizio bus navetta con partenza dalla Colonna Garibaldi tutti i giorni alle ore 20.00 e alle ore 20.30. Il biglietto, comprensivo di andata e ritorno (a fine spettacolo), è di € 5,00.

Il festival “La valigia dell’attore” 2023 è una manifestazione realizzata grazie al contributo di: MIC (Direzione Generale Cinema e Audiovisivo), Regione Autonoma della Sardegna, Comune di La Maddalena, Ente Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena, Fondazione di Sardegna, Nuovo Imaie, Scuola d’Arte Cinematografia Gian Maria Volonté: realizzata in collaborazione con: Cinecittà, Surf/Film. Partner: Radio Popolare Network, RB Casting, Taxi Drivers, Delcomar, Murphy, Cantina Oliena, Europcar, Piero Mancini.

Dal 2007 La valigia dell’attore ha aderito al circuito Le Isole del Cinema. Pensato come un unico Festival diviso in quattro capitoli, ciascuno dei quali indaga su un particolare aspetto del cinema. Ogni manifestazione è uno spazio creativo che avvicina alle tecniche e al linguaggio del cinema attraverso l’incontro con attori, scrittori, registi e musicisti. Le isole, anche per le loro valenze storiche e naturalistiche, rappresentano lo scenario ideale per l’approfondimento, la ricerca e il confronto tra professionisti, studenti e appassionati di cinema

LA VALIGIA DELL’ATTORE

Organizzazione: Associazione Culturale Quasar

Direzione artistica: Giovanna Gravina Volonté, Fabio Ferzetti, Boris Sollazzo

Coordinamento del laboratorio: Fabrizio Deriu

Direzione generale: Fabio Canu, Giovanna Gravina Volonté, con la collaborazione di:

Dario Maiore, Nicola Mondanese, Adriano Tovo, Monica Bulciolu, Francesca

Forcolin, Manuel Martina, Irene Galante, Gianna Sini, Gabriele Cardu, Aurora

Azara, Maria Grazia Fresu, Giuseppe D’Oriano

Regia Audiovisiva: Santo Acciaro

Riprese Audiovisive: Federica Biosa, Ugo Buonamici, Roberta De Marzo

Service e allestimenti: Ke Spettacolo, Antonello Testone, Gian Maria Brocca

Webmaster: Giorgia Nicoli 

Fotografi: Nanni Angeli, Fabio Presutti, Ugo Buonamici

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Eventi in Tuscia dal 6 Luglio al 9 Luglio

Next Post

Foto dei Lettori. Vasto, la magia di un bagno all’alba ti accompagna per tutto il giorno

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Abruzzo

È arrivato Lui. L’Alieno “guardiano” dei Crochi di Campo Imperatore

14 Maggio 2025
Umbria

Stifone, gioiello turchese (come una fiaba) nascosto dell’Umbria

14 Maggio 2025
fine settimana lazio maggio 2025
Consigli di Viaggio / Travel tips

Alla scoperta del Lazio: cosa fare (e gustare) in un fine settimana di maggio 2025

14 Maggio 2025
Parco del Circeo
Consigli di Viaggio / Travel tips

Weekend nel Lazio: castelli medievali, parchi naturali e santuari sul mare

14 Maggio 2025
Ponte sospeso di Becetto
Maggio

3 posti da visitare in Piemonte nel mese di Maggio 2025, scoprili e visitali

14 Maggio 2025
Video

🐻 Cucciola di orso recuperata a bordo strada e senza mamma inizia ad alimentarsi da sola – Parco nazionale d’Abruzzo / Video

14 Maggio 2025
Next Post
alba bagnante vasto

Foto dei Lettori. Vasto, la magia di un bagno all'alba ti accompagna per tutto il giorno

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.