Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
mercoledì, 14 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Itinerario per tutti. Tra la Natura della Camosciara al borgo di Civitella Alfedena e il Faggio Secolare

by Redazione
28 Luglio 2021
in 1 giorno, A piedi, Abruzzo, Alberi monumentali, Aree faunistiche, Cascate, Civitella Alfedena, Cosa visitare, Guida di Viaggio, Italia, Itinerari, Montagne, Parco Nazionale Abruzzo, Riserve naturali, Viaggiando Italia
Itinerario per tutti. Tra la Natura della Camosciara ai borghi di Civitella Alfedena e Opi
ADVERTISEMENT

Se hai in mente di vivere un itinerario in Abruzzo all’insegna della natura e di borghi autentici, speriamo che questo che ti proponiamo di seguito possa incontrare il tuo gusto. Ti consigliamo di iniziare la giornata con la visita del borgo di Civitella Alfedena, quello che è considerato il centro del Parco Nazionale d’Abruzzo, Molise e Lazio.

Qui potrai visitare il borgo antico, la Chiesa di San Nicola di Bari, la Chiesa di Santa Lucia, Chiesa Madonna del Carmine. Di notevole interesse è l’area faunistica e museo del lupo appenninico. Guarda qui le tenere coccole e carezze tra i lupi di Civitella Alfedena.

Photo Sara Megale

Dal borgo di Civitella Alfedena, ti consigliamo di fare un’escursione nella Camosciara, un’area particolarmente bella e conosciuta all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Qui potrai parcheggiare la tua auto nel comodo parcheggio (a pagamento) proprio a pochi metri dall’ingresso della Camosciara. L’ingresso è gratuito.

Il percorso principale ti porterà dal parcheggio al piazzale (circa 3 km), potrai decidere se arrivarci a piedi, in bicicletta, a cavallo, oppure scegliere di salire su di un trenino elettrico (a pagamento) che ti porterà fino al piazzale in quota, sicuramente la soluzione tra le più amate dai bambini!

Arrivati qui, potrai ristorarti e proseguire su diversi sentieri (Sentieri nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. +140 Ecco l’elenco completo con i dettagli). noi ti consigliamo uno abbastanza semplice, adatto anche a bambini, il sentiero della Cascata delle Ninfee.

Sai come fare per visitare la meravigliosa Cascata delle Ninfee nel Parco della Camosciara?

Dopo la visita della Camosciara, prosegui in direzione Scanno. Vedrai il paesaggio tutt’attorno cambiare radicalmente perché si raggiungono altitudini elevate fino al Passo Godi a quota 1500 metri dove in inverno sono in funzione piste da sci, in estate fermatevi per un caffè.

Foto di Anna Maria Di Nola

Proprio nelle vicinanze di Passo Godi vedrai il paesaggio cambiare e farsi più brullo e surreale, oltre che poter vedere in modo agevole anche il Faggio del Pontone, un grande albero con circa 750 anni di età.

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Ti potrebbe interessare leggere anche

  • Itinerario per tutti. Camosciara, Opi, Pescasseroli: cascate, natura, borghi e dolci tipici
  • Abruzzo, un itinerario per tutti: Barrea, Lago, Civitella Alfedena, Forca d’Acero
  • Camosciara. Come fare per percorrere il sentiero delle Cascate (adatto a tutti)?
  • [L’intervista] 13 ore e 55 minuti dal mare di Fossacesia alla vetta del Monte Amaro e ritorno: Alex Tucci realizza un sogno
  • Abruzzo. Hai mai visitato la Camosciara, l’anfiteatro selvaggio del Camoscio e dell’Orso?
Tags: camosciaraCivitella alfedenacosa farefaggio pontoneitinerariitinerario
ADVERTISEMENT
Previous Post

Itinerari nel Parco Nazionale d’Abruzzo: da Pietre Bianche a Colli Bassi (adatto a tutti) | Scopri tutte le info

Next Post

Vi siete già rilassati nelle Terme di Riolo, immerse in uno splendido parco secolare?

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Foto di Francesco Vesuvio
Abruzzo

Hai già percorso la pista ciclabile tra le montagne tra Castel di Sangro a Villa Scontrone? (guarda il video)

5 Febbraio 2024
Castel di Sangro il verde della pista e il bianco della neve un paesaggio di montagna unico
Abruzzo

Castel di Sangro: il verde della Pista e il bianco della Neve sul Lungofiume: un paesaggio di montagna unico

1 Gennaio 2024
Abruzzo

Abruzzo. Branco di lupi si diverte nella neve a Civitella Alfedena

27 Dicembre 2023
sentiero del cuore scanno
Scanno

Come fare per percorrere il “Sentiero del Cuore” e quanto è impegnativo arrivare Belvedere sul Lago di Scanno? Scopri i diversi percorsi

3 Giugno 2024
Parco Nazionale del Gran Sasso ecco la Lista Completa dei Sentieri Turistici (adatti a tutti) tra Montagna e Bellezza
1 giorno

Parco Nazionale del Gran Sasso: ecco la Lista Completa dei Sentieri Turistici (adatti a tutti) tra Montagna e Bellezza

9 Agosto 2023
itinerario nel lazio
1 giorno

Itinerario nel Lazio. Un Borgo gioiello, un Parco “etrusco” e una Cascata rinfrescante

5 Luglio 2023
Next Post
Vi siete già rilassati nelle Terme di Riolo, immerse in uno splendido parco secolare

Vi siete già rilassati nelle Terme di Riolo, immerse in uno splendido parco secolare?

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.