Con l’itinerario che ti presentiamo in questo articolo, ci piace portarti alla scoperta di una delle zone più belle e caratteristiche del Gran Sasso, in Abruzzo: la Valle del Tirino e la zona bassa del Gran Sasso.
La Valle del Tirino è “una valle interna dell’appennino abruzzese, posta nell’entroterra abruzzese a quote prevalentemente collinari (altitudine compresa tra i 400 e i 600 metri s.l.m.), tra l’altopiano di Navelli a nord-ovest, la valle Subequana ad ovest, il massiccio del Gran Sasso d’Italia a nord, le Gole di Popoli a sud-est, compresa tra la provincia de L’Aquila e quella di Pescara. Attraversata dal fiume Tirino, da cui prende il nome, e ricompresa all’interno del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, ne fanno parte i territori dei comuni di Bussi sul Tirino, Capestrano, Villa Santa Lucia degli Abruzzi e Ofena“.
Il primo luogo che ti consigliamo di visitare sono le Grotte di Stiffe, un posto meraviglioso con scenografie naturali mozzafiato. Le Grotte di Stiffe sono tra i luoghi più amati e visitati in Abruzzo e possono essere visitate in circa un’ora. Attualmente sono disponibili solo visite guidate con il personale. Qui puoi conoscere il prezzo del biglietto, gli orari di visita e tutte le informazioni necessarie.
Dopo aver visitato le Grotte di Stiffe, puoi spostarti solo qualche chilometro e partecipare ad un giro in canoa sulle acque del fiume Tirino, quello che viene considerato tra i più limpidi e puliti d’Europa. Qui potrai assaporare la bellezza del silenzio intervallato solo dal cinguettio degli uccellini e il lento battere dei remi sull’acqua.
Dopo un picnic sulle rive del fiume ti consigliamo di dedicare del tempo alla visita di uno dei luoghi più incredibili d’Abruzzo soprattutto per la sorpresa che genera in chi lo visita per la prima volta. Ti consigliamo di visitare l’Oratorio di San Pellegrino a Bominaco, chiamato anche la Cappella Sistina d’Abruzzo. Qui puoi conoscere tutte le informazioni utili per programmare una visita.
Come ultima tappa di questo itinerario in Abruzzo nella zona della Valle del Tirino e del Gran Sasso, ti consigliamo di visitare il bel borgo di Navelli, famoso per la produzione dello zafferano, uno tra i migliori al mondo che si coltiva nella sottostante piana. Visita anche il borgo molto ben mantenuto con i suoi stretti vicoli, gli archi, le piazzette fino ad arrivare vicino lo storico palazzo Santucci con un belvedere da dove potrai godere di una magnifica vista sulla piana di Navelli.
Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.
Discussion about this post