Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
sabato, 17 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

La natura “ghiacciata” del Parco Naturale Sirente Velino negli scatti di Sara Megale. Guarda tutte le foto

by Redazione
5 Gennaio 2025
in Abruzzo, Flora e Fauna, Italia, Parco Naturale Sirente Velino, Riserve naturali
natura ghiacciata nel parco sirente velino

natura ghiacciata nel parco sirente velino / Foto di Sara Megale

ADVERTISEMENT

Le foto di Sara Megale catturano la natura ‘ghiacciata’ del Parco Naturale Sirente Velino, un luogo dove l’inverno trasforma paesaggi già maestosi in opere d’arte naturali.

Cristalli di ghiaccio adornano rami spogli, mentre distese innevate riflettono la luce fredda e pura del giorno. Ogni scatto rivela un’atmosfera sospesa, dove il silenzio e la bellezza incontaminata si fondono, creando un’esperienza visiva unica e suggestiva.

Cosa succede quando la natura, come ad esempio fiori e piante, si ghiaccia?

Quando fiori e piante si ghiacciano, subiscono trasformazioni che possono essere tanto suggestive dal punto di vista estetico quanto critiche per la loro sopravvivenza. Ecco cosa accade:

1. Formazione del ghiaccio superficiale

  • L’acqua presente sulle foglie, sui petali e sui rami si congela, creando una sottile patina di ghiaccio che può accentuare la loro bellezza naturale. Questo fenomeno, spesso chiamato brina o galaverna, si verifica quando il vapore acqueo nell’aria si deposita e congela a contatto con superfici fredde.
  • Visivamente, si formano strutture cristalline uniche che trasformano i paesaggi in vere opere d’arte.

2. Congelamento interno

  • Se le temperature scendono troppo, l’acqua contenuta nei tessuti delle piante si congela. Questo può essere dannoso, perché il ghiaccio occupa più spazio dell’acqua liquida, causando la rottura delle cellule vegetali.
  • Ciò può portare a danni irreversibili nei tessuti della pianta, con conseguenze come foglie annerite, steli spezzati o fiori che appassiscono una volta che il ghiaccio si scioglie.

3. Adattamenti naturali

Alcune piante, specialmente quelle che vivono in climi freddi, hanno sviluppato meccanismi di adattamento:

  • Producono antigelo naturale, ossia sostanze come zuccheri e proteine che abbassano il punto di congelamento dell’acqua nei tessuti.
  • In altre, la disidratazione controllata permette di ridurre il contenuto d’acqua nelle cellule, diminuendo il rischio di formazione di ghiaccio interno.

4. Effetti a lungo termine

  • Piante resistenti al gelo: Specie come conifere e arbusti di montagna sono progettate per sopravvivere al freddo. Possono subire una dormienza temporanea e riprendere la crescita quando le temperature si rialzano.
  • Piante non resistenti: Specie delicate, come i fiori primaverili o le piante tropicali, possono subire gravi danni o addirittura morire a causa del gelo.

5. Impatto sull’ecosistema

  • Effetti positivi: Il gelo aiuta a eliminare parassiti e batteri nocivi, proteggendo l’ecosistema vegetale.
  • Effetti negativi: Gelate fuori stagione, sempre più comuni a causa dei cambiamenti climatici, possono colpire piante in fioritura precoce o colture agricole, con impatti devastanti sull’ambiente e sull’agricoltura.

Il ghiaccio, dunque, rappresenta una sfida ma anche un’opportunità per la natura, che si adatta e trova nuovi equilibri in risposta a condizioni estreme.

Qualche informazione in più sul Parco Sirente Velino

Il Parco Naturale Regionale Sirente Velino, situato nel cuore dell’Abruzzo, è un’area protetta che si estende per oltre 54.000 ettari, abbracciando i territori delle province de L’Aquila e di Teramo. È caratterizzato dalla presenza di due imponenti massicci montuosi: il Sirente e il Velino, che regalano scenari mozzafiato in ogni stagione.

Caratteristiche principali:

  • Flora e fauna: Il parco ospita una biodiversità straordinaria, con faggete secolari, praterie d’altitudine e specie rare come il lupo appenninico, l’orso bruno marsicano e il camoscio d’Abruzzo. Tra gli uccelli, spiccano l’aquila reale e il falco pellegrino.
  • Paesaggi: Tra i suoi punti di forza vi sono gole suggestive, come le Gole di Celano, altipiani carsici come il Piano di Pezza, e laghi glaciali come il Lago della Duchessa. D’inverno, le montagne si vestono di neve, trasformando il parco in una meta ideale per escursioni invernali.
  • Attività: Il parco offre infinite opportunità per il trekking, la mountain bike, l’arrampicata e il birdwatching. In inverno, è perfetto per ciaspolate e sci alpinismo.
  • Borghi storici: All’interno del parco si trovano affascinanti borghi medievali come Rocca di Mezzo, Ovindoli e Celano, che offrono una combinazione di storia, cultura e tradizioni locali.
  • Geologia e paleontologia: Il parco è noto per le sue formazioni carsiche e le numerose grotte, come la Grotta di Stiffe, un’attrazione unica con spettacolari cascate sotterranee.

Un vero gioiello dell’Appennino centrale, il Parco Sirente Velino rappresenta una destinazione imperdibile per gli amanti della natura e della montagna.

Tags: abruzzocosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Il Museo del Presepe di Atessa: un viaggio nella tradizione artigianale

Next Post

Magia d’Inverno alla Maielletta: neve, silenzio e vista sul Morrone, la montagna di Celestino V

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Foto di Viaggianto Italia
Giugno

Abruzzo a Giugno: 3 luoghi per un viaggio tranquillo tra monasteri nelle gole, spiagge con mare turchese e pontili romantici

17 Maggio 2025
daino abruzzo
Animali

“Profumo di erba bagnata e libertà”. In quale altro luogo parcheggi la macchina, scendi e trovi una meraviglia del genere?

16 Maggio 2025
magliano romano
Trekking

Escursione a Magliano Romano: tra cascate, etruschi e la Selva Oscura di Dante

16 Maggio 2025
golfo di vasto
Vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

16 Maggio 2025
chiesetta che fa ohhh a Roccacaramanico
Turisti si informano

“Sarò a Caramanico terme per visitare la Valle dell’Orfento. Avendo a disposizione altri due giorni, cosa potrei visitare?”

16 Maggio 2025
marta
Marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

16 Maggio 2025
Next Post
maiellella morrone

Magia d'Inverno alla Maielletta: neve, silenzio e vista sul Morrone, la montagna di Celestino V

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

by Redazione
16 Maggio 2025
0

Adagiato come un dipinto vivente sulla sponda meridionale del Lago di Bolsena, Marta è uno di quei luoghi che sembrano...

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

Foto dei Lettori

golfo di vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

by Redazione
16 Maggio 2025
0

VASTO – C'è un momento, tra il giorno e la notte, in cui il cielo si tinge di un blu...

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si trova un luogo dove il...

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.