Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
lunedì, 12 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

La straordinaria storia di rinascita del Castello di Padernello e del suo borgo

by Redazione
1 Febbraio 2024
in Padernello
castello di pedernello
ADVERTISEMENT

Come cambiare il destino di un luogo e delle persone che lo abitano? È da questa domanda che comincia la nuova vita del Castello di Padernello e del suo borgo, una storia di rinascita e di condivisione. Negli ultimi 19 anni, dal 2005, il recupero del maniero quattrocentesco immerso nei paesaggi della Bassa Bresciana, ha dato origine allo sviluppo di un borgo artigiano e di un’economia territoriale basata sul turismo, l’agricoltura di prossimità,l’artigianato e l’enogastronomia.

Le visite guidate nell’arte e nelle meraviglie del Castello sono state l’input per nuovi restauri e nuovi progetti: oggi, fuori dal maniero, ci sono scuole botteghe, sale per l’alta formazione, un birrificio, un agriturismo, un albergo diffuso in fase di completamento. La rigenerazione delle strutture si è trasformata in rigenerazione sociale ed economica. Padernello, piccola frazione di Borgo San Giacomo, con meno di 80 abitanti, oggi può contare oltre 45mila visitatori e circa 100 persone che lavorano nei ristoranti, nell’agribirrificio, nell’agriturismo e nella Fondazione, oltre a tutto l’indotto creato dalle varie attività.

Il Castello salvato dall’abbandono si fa impresa sociale

Tutto è cominciato agli inizi degli anni 2000. Il Castello di Padernello, dopo la morte dell’ultimo proprietario, il Conte Salvadego, nel 1965, era stato lasciato in stato di abbandono e nel 2002 una parte del maniero con le cucine crollò. Domenico Pedroni, oggi presidente della Fondazione Castello di Padernello ETS, sorta per risollevare le sue sorti e quelle del territorio, con la visione di far tornare a nuova vita la fortezza che ammirava fin da bambino, condivise con il Comune l’idea di restituire un bene tanto prezioso alla comunità. «Abbiamo condiviso insieme, nel Castello, un esempio vivo, vero, concreto di generatività sociale, capace di trasformare una situazione di abbandono e degrado in bellezza e cura, generando non solo economia sociale, ma anche partecipazione e ampliamento di libertà civili, culturali, di cittadinanza attiva, protezione dell’ambiente, nuovi stili di vita, orizzonti di senso e di bellezza. Insieme abbiamo costruito percorsi di sostegno al territorio ed alla cultura», spiega Domenico Pedroni.

Nel 2005 il Comune di Borgo San Giacomo acquistò la struttura in proprietà indivisa grazie ad un investimento pubblico-privato. Per la sua gestionenacque la Fondazione Castello di Padernello, oggi ente di terzo settore. Creando relazioni, con la collaborazione di enti pubblici, associazioni, privati, fondazioni e le donazioni delle persone che hanno partecipato ad importanti azioni di crowdfunding, l’imponente maniero è diventato un presidio culturale che ha cambiato il destino di questo pezzo di terra della Bassa Bresciana. Oltre 600 anni di storia non sono stati cancellati. Oggi, migliaia di turisti giungono a Padernello per compiere un viaggio nelle sue affascinanti vicende: guide esperte li accompagnano fra diverse epoche storiche, che si possono riconoscere nei soffitti affrescati, i mobili di artigianato, le cucine databili tra il ‘400 e il ‘500, la sala da pranzo di gusto settecentesco, le biblioteche e l’originale ponte levatoio, che esattamente come in passato si apre sul fossato per dare l’accesso ai suoi nuovi abitanti. Con la rinascita del Castello, sono nate nuove occasioni di lavoro. Si organizzano visite guidate (tutti i giorni tranne il lunedì), eventi, mostre d’arte, iniziative per promuovere stili di vita sostenibili, come il Mercato della Terra Slow Food, che incentiva i contadini locali a recuperare la biodiversità delle colture e le coltivazioni autoctone. La natura è un’altra risorsa per Padernello. Dal Castello si può passeggiare fino a trovare, nel bosco, il Ponte San Vigilio, un’originale opera d’arte naturale in polloni di castagno di Giuliano Mauri. Un’installazione che ha consentito di riaprire il limes romano della centuriazione augustea. Il maniero è entrato pienamente a far parte di itinerari turistici.

Dal Castello la rigenerazione di un borgo

Dal Castello di Padernello è rifiorito un intero borgo. Sono stati aperti diversi ristoranti, che preparano piatti tradizionali della Bassa Bresciana, come i casoncelli, lo spiedo e il farro di San Paolo, ma anche ricette di pesce. E poi c’è Cascina La Bassa, un grande cascinale in un’area di 4500 mq adiacente al maniero, che è stata ristrutturata da privati e dalla Fondazione Castello di Padernello, anche grazie a nuove iniziative di crowdfunding, bandi e donazioni, e dove trovano spazio un’agripizzeria, una cantina con cucina e griglieria ed una sala per eventi. C’è anche un ampio porticato per pranzi e cene all’aperto e un agribirrificio.

Cascina La Bassa è il risultato di un altro progetto ambizioso. La vecchia struttura è stata acquistata in modo condiviso, per divenire luogo di scuole-botteghe, sale per l’alta formazione artigiana inerente le tradizioni e le esigenze del territorio, e a partire dal 2023 è stato ideato un albergo diffuso. Padernello punta sempre più sul turismo esperienziale. E le iniziative si moltiplicano. Per dare slancio allo sviluppo del borgo chiunque, devolvendo una somma di almeno 100 euro alla Fondazione Castello di Padernello, riceve in cambio la possibilità di vivere un’esperienza unica a Padernello per due persone: una visita speciale tra le storiche stanze del maniero, il Ponte San Vigilio, la colazione servita in Castello ed il pernottamento nelle future stanze dell’albergo diffuso.

Con l’accesso al Bando Emblematico Maggiore 2020, assegnato dalla Fondazione Cariplo a settembre 2021, la Fondazione Castello di Padernello in collaborazione con Associazione Comuni delle Terre Basse, Cooperativa Cauto, Fondazione Cogeme Onlus, Connessioni Impresa Sociale, e il patrocinio della Fondazione Italia Patria della Bellezza, ha ottenuto 1 milione di euro per l’iniziativa “Generare Comunità” e dare spazio ad un’economia collaborativa per lo sviluppo del territorio. Tante le iniziative in cantiere per innescare nuove forme di economia e di occupazione giovanile: il recupero di immobili di valore storico, la creazione di una rete di piste ciclopedonali per favorire la mobilità sostenibile, l’attivazione di un hub di servizi, la rivalorizzazione dei borghi in ambito rurale ed artigiano, la realizzazione di un festival di comunità in cui far incontrare abitanti, associazioni, realtà imprenditoriali della zona e far nascere dal basso nuove idee. La storia del Castello di Padernello e del suo borgo dimostrano che la determinazione, il coraggio, l’avere una visione e condividerla, possono cambiare davvero il destino di un territorio.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Itinerario in Abruzzo. Delle Grotte surreali, un Borgo gioiello e un Castello da favola

Next Post

La fioritura a Punta Aderci sulla Costa dei Trabocchi, uno tra gli spettacoli più belli d’Abruzzo

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Turisti si informano

“Saremo in Abruzzo, a Roccaraso, con un gruppo di famiglie per esplorare la natura del territorio. Cosa non perdersi?”

12 Maggio 2025
Flora e Fauna

I miei Fratelli preferiti ❤🐺Sempre Insieme nell’Area Faunistica del Lupo a Pretoro (CH)

12 Maggio 2025
ponte tibetano roccamandolfi
Consigli di Viaggio / Travel tips

Weekend in Molise a maggio 2025: natura, storia e adrenalina in slow travel

12 Maggio 2025
roccavandina
Maggio

3 posti da visitare in Sicilia nel mese di Maggio 2025

9 Maggio 2025
Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
termoli
Termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

8 Maggio 2025
Next Post
fioritura Punta Aderci

La fioritura a Punta Aderci sulla Costa dei Trabocchi, uno tra gli spettacoli più belli d'Abruzzo

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.