Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 15 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Le 10 migliori cose da fare e vedere a Venezia

by Redazione
25 Agosto 2023
in cosa fare, Cosa visitare, Italia, Veneto, Venezia
Le 10 migliori cose da fare e vedere a Venezia
ADVERTISEMENT

Se stai pianificando il tuo viaggio a Venezia, sappi che ti immergerai in un’avventura unica e affascinante che difficilmente dimenticherai. Questa città incantevole e pittoresca, con i suoi canali serpeggianti, i palazzi di architettura gotica e rinascimentale e l’aura romantica che permea ogni vicolo, è una destinazione che affascina e cattura l’immaginazione di viaggiatori da tutto il mondo.

Mentre organizzi il tuo viaggio verso “La Serenissima” pensando al periodo migliore per visitare Venezia, c’è un tesoro di attrazioni e visite ad attenderti: da Piazza San Marco, cuore pulsante della città, che ti accoglie con la sontuosa Basilica di San Marco e il maestoso Palazzo Ducale a delle romantiche passeggiate lungo il Canal Grande, con scorci suggestivi delle dimore nobiliari.

Sebbene Venezia potrà sembrare un’esperienza costosa, è possibile goderti questa città unica senza spendere troppo, come? Attraverso una pianificazione oculata del tuo soggiorno e alcuni escamotage, come per esempio prenotare con anticipo i biglietti per le principali attrazioni o delle visite organizzate con guide locali utilizzando siti specializzati come Get Your Guide, Musement o Tiqets, così da vivere un’esperienza davvero unica senza spendere una fortuna. Un altro espediente per risparmiare sull’acquisto di questi biglietti è quello di visitare siti specializzati nell’erogazione di coupon come ad esempio Topnegozi.it, uno dei portali più affidabili e utilizzato del web. 

Ed ora, ecco la nostra scelta di 10 attività o attrazioni da non perdere se decidi di viaggiare a Venezia.

1. Fai un tour privato di Venezia insieme a una guida locale

Fare un tour con una visita guidata locale quando si visita una città può offrire diversi vantaggi che contribuiscono a un’esperienza più ricca e significativa. Venezia è intrisa di storia, cultura e arte. Una guida esperta può arricchire la tua esperienza con narrazioni appassionanti sul passato glorioso di Venezia, le sue influenze artistiche e le storie dei personaggi che hanno contribuito a plasmare la città nel corso dei secoli. Queste storie vivide possono dare vita agli edifici, ai canali e alle piazze, aggiungendo quel tocco in più al tuo soggiorno.

In più, luoghi e angoli nascosti di Venezia, che possono sfuggire a chi la visita per la prima volta, non saranno più un mistero: una guida locale sa dove trovare questi gioielli e accompagnarti così in luoghi fuori dai percorsi turistici tradizionali, offrendo una nuova e autentica prospettiva, una sensazione di esclusività.

2. Giro in gondola sul Canal Grande

Fare un giro in gondola sul Canal Grande a Venezia è un’esperienza che incarna il romanticismo, la bellezza storica e l’atmosfera unica di questa città lagunare. Le gondole sono parte integrante della storia e della cultura veneziana. Queste tradizionali barche sono state utilizzate per secoli come principale mezzo di trasporto nella città.
Prendere una gondola è un modo per connettersi con la lunga storia di Venezia, immergersi nella sua tradizione e avere una prospettiva unica sulla città: mentre ti muovi attraverso i canali, puoi goderti una vista privilegiata degli edifici storici, delle chiese e dei palazzi lungo le rive. Una prospettiva che spesso non puoi ottenere a piedi o con altri mezzi di trasporto.

3. Tour in barca a Burano, Murano e Torcello

Esplorare Burano, Murano e Torcello con un tour in barca a Venezia è un’opportunità imperdibile. Queste isole offrono una combinazione unica di bellezza, tradizione artigianale e patrimonio culturale, rendendo il tour un’esperienza completa e memorabile.

Burano è famosa per le sue pittoresche case colorate e i canali che attraversano l’isola. Ogni casa è dipinta in colori vivaci e diversi, creando un’atmosfera vivace e accogliente. Questo villaggio di pescatori è anche noto per la produzione di merletti a mano, un’arte tradizionale che risale a secoli fa.

Murano è nota in tutto il mondo per la sua tradizione vetraria. L’isola è rinomata per la produzione di vetri soffiati e opere d’arte in vetro. Qui puoi visitare fornaci storiche e vedere gli artigiani lavorare il vetro fuso per creare splendide sculture, lampadari e oggetti d’arte.

Torcello è un’isola meno frequentata dai turisti, ma un gioiello in quanto a storia e atmosfera tranquilla. Qui puoi visitare la Basilica di Santa Maria Assunta, che contiene mosaici antichi e affreschi straordinari.

4. Visita il Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale di Venezia è rinomato e affascinante per molteplici ragioni che rendono indubbiamente la sua visita un’esperienza straordinaria. Questo maestoso edificio gotico rappresenta un pezzo fondamentale della storia di Venezia, testimoniando il suo potere politico, la sua ricchezza e la sua grandezza durante i periodi di massima espansione. L’architettura elaborata e le strutture sontuose del palazzo evocano un senso di magnificenza e dimostrano la raffinatezza artistica dell’epoca.

Il Palazzo Ducale non è solo un luogo di grande importanza storica, ma anche un tesoro di arte, architettura e cultura veneziana. Le sale e le stanze interne sono affrescate da capolavori di maestri rinomati come Tintoretto e Veronese. Queste opere d’arte offrono un’immersione autentica nel mondo dell’arte veneziana rinascimentale e barocca, consentendo ai visitatori di ammirare il talento e la creatività di artisti di spicco. Il Ponte dei Sospiri, che collega il Palazzo Ducale alla prigione, aggiunge un tocco di mistero e dramma alla visita. La sua storia, collegata al passaggio dei prigionieri verso la prigione, racchiude il palazzo in un contesto ancora più intrigante.

5. Degusta lo street food veneziano

Prima di suggerirti in che modo ricaricare le energie durante il tuo viaggio, ti ricordiamo che tutte le attività di cui abbiamo parlato finora possono essere prenotate sul portale Get Your Guide, anche sfruttando un codice sconto.

Lo street food veneziano è un aspetto delizioso e caratteristico dell’esperienza culinaria di questa affascinante città. Mentre esplori le pittoresche strade e i canali di Venezia, avrai l’opportunità di gustare un mondo di sapori autentici e piatti tradizionali che riflettono la ricca cultura gastronomica locale. Uno dei protagonisti indiscussi dello street food veneziano sono i cicchetti: piccoli stuzzichini, simili alle tapas spagnole, ma con un tocco tutto veneziano. Puoi trovare crostini con varie combinazioni di pesce, formaggi, salumi e altre prelibatezze locali, spesso accompagnati da un bicchiere di vino o un bicchiere di Spritz, il classico aperitivo veneziano.

Se hai un debole per il cibo fritto, quello veneziano è ciò che fa per te. Pesce, frutti di mare, verdure e polpette vengono immersi nell’olio bollente per creare una selezione di golose prelibatezze da gustare mentre ti godi il panorama. Le sarde in saor sono un piatto dal sapore unico e storico: le sarde vengono marinate con cipolle, aceto, uvetta e pinoli, creando un equilibrio tra dolce e salato che riflette le tradizioni culinarie di Venezia. Mentre esplori i mercati o passeggi lungo i canali, potresti imbatterti in altre delizie come le mołéche, granchi immaturi cotti e poi fritti, o magari assaporare un classico come il risi e bisi, un piatto primaverile a base di riso e piselli freschi.

6. Dimostrazione di soffiatura del vetro

Assistere a una dimostrazione di soffiatura del vetro a Murano o Venezia è come varcare una porta verso un universo affascinante di creatività, tradizione e abilità artigianale. Questa esperienza offre una profonda connessione con il patrimonio culturale e artistico di queste città, catturando l’attenzione e l’immaginazione di chiunque si avvicini. Una delle ragioni principali per cui questa esperienza è così affascinante è la storia intrinseca della soffiatura del vetro: questa antica arte ha radici profonde nell’identità delle città lagunari.

Prendere parte a una dimostrazione dal vivo significa entrare in contatto con qualcosa che ha resistito alla prova del tempo e scoprire come le tradizioni artigianali si sono tramandate attraverso le generazioni.
La maestria artigianale dei vetrai è straordinaria: osservare un artigiano manipolare il vetro fuso con strumenti precisi, plasmandolo con cura e creatività, è un vero spettacolo di abilità e passione. Mentre l’artigiano dà forma all’oggetto, sarà possibile cogliere l’arte dell’equilibrio tra tecnica e intuizione, tradizione e innovazione.

Queste dimostrazioni non sono solo uno spettacolo, ma una finestra in un mondo di creatività e dedizione.

7. Ammira le opere di arte moderna esposte alla Peggy Guggenheim Collection

Ammirare le opere di arte moderna esposte alla Peggy Guggenheim Collection è un’esperienza che si colloca al crocevia tra l’arte, la storia e l’ispirazione personale. Questa collezione unica offre un’opportunità straordinaria di immergersi nell’arte contemporanea e di entrare in contatto con le visioni audaci e innovative di artisti che hanno contribuito a ridefinire il paesaggio artistico del XX secolo.

8. Esplora la mente del genio di Leonardo

La connessione tra Leonardo da Vinci e Venezia costituisce un interessante capitolo nella vita del grande artista, scienziato e inventore. Nonostante Venezia non abbia svolto un ruolo centrale nella sua storia come altre città come Firenze e Milano, ci sono diversi elementi che evidenziano una relazione affascinante tra Leonardo e questa città lagunare. Leonardo visitò Venezia almeno due volte durante la sua vita.

Una visita al Museo Leonardo da Vinci a Venezia è adatta a tutte le età e saprà alimentare la tua creatività. Attraverso le quattro sezioni tematiche di terra, acqua, aria e fuoco, resterai affascinato dalle macchine che sono state costruite seguendo i progetti originali di Da Vinci. Esplora i suoi traguardi sia nel campo medico che in quello artistico, per ottenere una prospettiva più approfondita sul genio di Leonardo. Approfitta di spiegazioni disponibili in diverse lingue, tra cui italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo e russo. Queste sono supportate da schermi multimediali che raccontano la vita e le opere del genio italiano in modo coinvolgente e approfondito.

9. Rivivi le opere del passato con un tour guidato al Teatro La Fenice

Il Teatro La Fenice di Venezia è famoso per molteplici ragioni che ne fanno uno dei gioielli culturali più apprezzati al mondo. Fondato nel XVIII secolo, il teatro ha una storia ricca e affascinante che lo ha portato a diventare un luogo di grande prestigio nell’ambito dell’opera. La sua fama deriva principalmente dalla bellezza architettonica e dalla centralità nella vita musicale europea.

Tra le opere storiche che hanno calcato il palcoscenico de La Fenice, alcune meritano particolare menzione, come “Tancredi” di Gioachino Rossini, che fu una delle prime opere rappresentate dopo la ricostruzione del teatro nel 1792: questo lavoro ha contribuito a stabilire La Fenice come un luogo di esecuzioni operistiche di alta qualità. “La Traviata”, il capolavoro di Verdi, fece il suo debutto proprio qui. Nonostante inizialmente non abbia ottenuto un successo travolgente, è diventata una delle opere più celebri e amate in tutto il mondo!

10. Lasciati immortalare a Venezia da un fotografo di viaggio personale

Lasciarti immortalare da un fotografo di viaggio personale a Venezia può davvero arricchire la tua esperienza in molteplici modi affascinanti.

Immagina di passeggiare per le affascinanti calli veneziane, ammirando l’architettura unica, le vedute panoramiche dei canali e di avere un fotografo professionista al tuo fianco, pronto a catturare questi magici e fugaci momenti, che altrimenti potrebbero sfuggire dalla tua memoria. 

Lasciati immortalare da fotografi specializzati che conoscono la città come le loro tasche e hanno la capacità di cogliere l’essenza di ogni luogo e momento, trasformandoli in immagini che narrano la tua storia veneziana in modo straordinario. Oltre alle splendide vedute e ai panorami iconici, un fotografo personale può anche cogliere quei momenti intimi e autentici che fanno del viaggio un’esperienza così preziosa. Sia che tu stia passeggiando lungo i canali al tramonto, assaporando i sapori della cucina veneziana o semplicemente cogliendo la bellezza dei dettagli architettonici, il fotografo sarà in grado di raccontare la tua storia attraverso le immagini.

Ti ricordiamo che puoi vivere tutte queste straordinarie esperienze prenotandole sul sito di Get Your Guide e sfruttando un codice sconto imperdibile.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Repubblica.it racconta Roccascalegna e il castello abruzzese che sembra uscire dalle nuvole

Next Post

Itinerario nel Lazio. Un piccolo e grazioso Borgo, un Lago turchese e un Rocca medievale sulla collina

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Abruzzo

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

15 Maggio 2025
Montagna

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

15 Maggio 2025
Caramanico Terme

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

15 Maggio 2025
soggiorno maiella
Turisti si informano

“Quest’estate vorremmo passare una settimana in Abruzzo (prima di ferragosto), precisamente zona Maiella. Abbiamo visto dei luoghi da visitare…”

15 Maggio 2025
Sentiero Coleman
A piedi

Alla scoperta del Sentiero Coleman: tutte le 6 tappe di un viaggio tra natura, arte e spiritualità nel cuore del Lazio

15 Maggio 2025
Nemi
Giugno

Lazio a Giugno: 3 luoghi per un viaggio tranquillo tra natura, borghi e sapori autentici

15 Maggio 2025
Next Post
fiumata

Itinerario nel Lazio. Un piccolo e grazioso Borgo, un Lago turchese e un Rocca medievale sulla collina

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Foto dei Lettori

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si trova un luogo dove il...

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.