Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 29 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Le 6 cose che ti consigliamo di fare ai Castelli Romani. Cibo, natura e borghi antichi

by Redazione
1 Gennaio 2024
in Borghi, Come fare per, Cosa visitare, Italia, Laghi e fiumi, Lazio, Viaggiando Italia, Ville e casali
Le 6 cose che ti consigliamo di fare ai Castelli Romani. Cibo, natura e borghi antichi
ADVERTISEMENT

Cosa fare ai Castelli Romani? Quando si parla di Castelli Romani ci si riferisce tradizionalmente a un insieme di paesi o cittadine posti sui Colli Albani e che si trovano a breve distanza da Roma.

Come ricostruito dallo storico Giuseppe Tomassetti, il nome “Castelli Romani” risalirebbe al XIV secolo, anni in cui molti abitanti di Roma si rifugiarono in questo territorio proprio per sfuggire alla crisi economica e politica causata dalla Cattività avignonese.

In questo territorio si rifugiarono quindi delle famiglie feudali romane: i Savelli (zona di Albano e Castel Savello, Ariccia, Castel Gandolfo, Rocca Priora), gli Annibaldi (zona di Molara, Monte Compatri, Rocca di Papa), gli Orsini (zona di Marino) e i Colonna (zona Monte Porzio Catone, Nemi, Colonna, Genzano e Civita Lavinia).

I Castelli Romani sono ad oggi una delle zone in cui soprattutto i romani decidono di passare gite di un giorno, fine settimana o periodi più lunghi a contatto con la natura, la storia, il relax e il buon cibo.

Itinerari in Lazio? Ecco la lista aggiornata per gite, weekend e vacanze

Ecco 6 cose che ti consigliamo di fare durante una visita ai Castelli Romani.

1 – Visita il Lago di Nemi

Il lago di Nemi è un piccolo lago vulcanico, più in alto di 25 metri rispetto al lago Albano, sui Colli Albani nel territorio dei Castelli Romani. Si tratta di un lago vulcanico dalle caratteristiche simili a quelle del lago Albano, rispetto al quale è notevolmente più piccolo. Dal punto di vista geologico, fa parte della zona detta complesso vulcanico dei Colli Albani (oppure del Vulcano Laziale).

Secondo il rapporto di Goletta dei Laghi del 2009, il lago risulta balneabile per la sua interezza ad eccezione della zona antistante il Museo delle Navi. Rigogliosa è la coltivazione di fragole. Il lago di Nemi è l’unico lago italiano in cui vive il pesce re, specie sudamericana introdotta per favorire la pesca. (scopri di più)

Photo Paola Cacciotti

2 – Una passeggiata nel borgo di Rocca di Papa

Il pittoresco borgo medievale di Rocca di Papa, situato alle pendici di Monte Cavo, si trova in posizione panoramica a 681 s.l.m., il che consente di poter godere di alcune vedute paesaggistiche fra le più belle della zona. Il borgo conserva intatto l’assetto medievale e regala scorci meravigliosi di case aggrappate alla roccia e dell’intricato labirinto di ripidi vicoletti nascosti fra gli edifici.

L’abitato è dominato dal Belvedere della Fortezza Medievale, sito archeologico di grande valore, dal quale si gode un panorama unico che giunge sino al mare. All’altezza della fortezza ci sono i cosiddetti Campi di Annibale (che prendono il nome dal celebre condottiero che si accampò qui durante la Seconda Guerra Punica), da dove si intercetta il basolato dell’antica Via Sacra. Percorrendo quest’ultima in salita per breve tratto, si giunge ad un punto panoramico denominato l’Occhialone, che consente in un solo colpo d’occhio di ammirare i due laghi affiancati ed il mare sullo sfondo. (scopri di più)

rocca di papa
Photo da Wikipedia

3 – Gusta la famosa Porchetta di Ariccia

La Porchetta di Ariccia è un tipo di porchetta, un piatto a base di carne di maiale cotta, tipica del comune di Ariccia, in provincia di Roma.

Dal 14 giugno 2011, a livello europeo, la Porchetta di Ariccia ottiene il riconoscimento di indicazione geografica protetta (IGP). Ariccia è una delle località più conosciute e popolari posta a breve distanza da Roma, dove a differenza di altri paesi limitrofi il legame con la porchetta e la sua produzione vanta una tradizione millenaria, presumibilmente risalente alla popolazione dei latini e precedente la conquista romana. (scopri di più)

Porchetta

Itinerari in Lazio? Ecco la lista aggiornata per gite, weekend e vacanze

4 – Visita la Villa Aldobrandini a Frascati

Villa Aldobrandini (conosciuta anche come Villa Belvedere) è una delle più importanti ville di Frascati. Sorge su un’altura panoramica che sovrasta l’ingresso alla cittadina, ed ha una storia plurisecolare, divisa tra importanti famiglie e papato. Fu costruita per il cardinale Pietro Aldobrandini, nipote del Papa Clemente VIII su un edificio preesistente del 1550 appartenuto a monsignor Alessandro Rufini. (scopri di più)

Villa aldobrandini
Photo Narcisse Navarre da Pixabay

5 – Visita la Collegiata di San Barnaba, Marino

La basilica collegiata di San Barnaba Apostolo è il principale luogo di culto cattolico della città di Marino in provincia di Roma, nella sede suburbicaria di Albano.

La basilica, costruita per devozione della famiglia Colonna, è una delle chiese più vaste della diocesi, nonché una delle più importanti: fu sede della venerabile arciconfraternita del Gonfalone di Marino, fondata attorno al 1271 da Bonaventura da Bagnoregio; inoltre il capitolo di San Barnaba era il più importante della diocesi insieme a quello della collegiata di Santa Maria Assunta in Ariccia, come fu stabilito nei sinodi diocesani del 1668 e del 1687. (Scopri di più)

Foto di Edoardo Scialis – Opera propria, CC0

Collegiala San_Barnaba_Marino_2020_1
Photo Edoardo Scialis

6 – Gusta un piatto di Bucatini all’Amatriciana

La pasta all’Amatriciana è uno dei piatti che molto facilmente potrai trovare nei ristoranti, nelle osterie e negli agriturismi ai Castelli Romani. Guanciale, pomodoro e bucatini sono gli ingredienti base di uno dei piatti della tradizione laziale e italiana più famosi al mondo.  (scopri di più)

Itinerari in Lazio? Ecco la lista aggiornata per gite, weekend e vacanze

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Tags: collegiala di san barnabacosa visitare ai castelli romaniLago di Nemimarinopasta all'amatricianaporchetta di aricciaposti vicino romarocca di papavilla aldobradini
ADVERTISEMENT
Previous Post

Santo Stefano di Sessanio, un gioiello nel Club dei Borghi più belli d’Italia – FOTO

Next Post

Castel di Sangro: il verde della Pista e il bianco della Neve sul Lungofiume: un paesaggio di montagna unico

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

sagra uva marino
Borghi

Marino (RM). Aspettando la Sagra dell’Uva 2022 – Ecco le date

23 Giugno 2022
Aree faunistiche

Itinerari nel Lazio. Conca del Lago di Nemi – Percorso del Tempio di Diana e dell’Emissario

25 Maggio 2022
Hai già visitato il Lago di Posta Fibreno, tra la Ciociaria e l'Appennino Laziale?
Italia

Laghi del Lazio. Quali sono quelli più belli e caratteristici da visitare?

10 Dicembre 2021
Itinerario nella Bellezza. Giardini di Ninfa, Lago di Nemi e Ariccia ai Castelli Romani
1 giorno

Itinerario nella Bellezza. Giardini di Ninfa, Lago di Nemi e Ariccia ai Castelli Romani

12 Aprile 2021
Foto di deltatoast da Pixabay
Basilicata

I laghi vulcanici in Italia: ecco quali sono e che dovresti visitare

8 Dicembre 2024
Foto di Fausto Manasse
Cosa visitare

Un’escursione nel week-end? Ecco tutti i laghi del Lazio da visitare

8 Luglio 2020
Next Post
Castel di Sangro il verde della pista e il bianco della neve un paesaggio di montagna unico

Castel di Sangro: il verde della Pista e il bianco della Neve sul Lungofiume: un paesaggio di montagna unico

Discussion about this post

Feste e Sagre

festa delle ortensie 2025

Festa delle Ortensie 2025: un weekend fiorito sulle rive del Lago di Bolsena

by Redazione
26 Maggio 2025
0

Dal 13 al 15 giugno 2025, Bolsena si trasforma in un giardino incantato per la 27ª edizione della Festa delle...

Una crostata da record durante una delle Sagre delle Ciliegie più “dolci”, a due passi da Roma

by Redazione
24 Maggio 2025
0

Avete mai sentito parlare di Celleno? Immerso tra le dolci colline tufacee del Lazio, a pochi chilometri da Viterbo e...

Sagra della Ciliegia Ferrovia di Turi 2025: un viaggio tra gusto, tradizione e cultura

by Redazione
21 Maggio 2025
0

Dal 31 maggio al 2 giugno 2025, Turi (BA) ospiterà la 33ª edizione della Sagra della Ciliegia Ferrovia, un evento...

BrodettoFest foto di BrodettoFest

BrodettoFest 2025: Fano celebra i sapori del mare e la cultura della sostenibilità

by Redazione
20 Maggio 2025
0

Dal 30 maggio al 2 giugno, il Lido di Fano ospita la 23ª edizione del BrodettoFest, Festival nazionale dei Brodetti...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

paesi meno popolati sardegna

I 3 tre paesi meno abitati della Sardegna: l’identità più autentica dell’isola

by Redazione
27 Maggio 2025
0

Nel cuore della Sardegna, dove il tempo sembra scorrere più lentamente e la natura si intreccia con la storia, esistono...

Borgo di Suvereto

Suvereto, il gioiello medievale della Val di Cornia

by Redazione
26 Maggio 2025
0

Incastonato tra le morbide colline della Val di Cornia e il profumo di macchia mediterranea che soffia dal vicino Mar...

paesi meno abitati delle Marche

I 3 tre paesi meno abitati delle Marche: piccole gemme incastonate tra montagne e vallate

by Redazione
25 Maggio 2025
0

Nell’Italia dei borghi antichi e dei paesaggi mozzafiato, la regione Marche custodisce piccole gemme incastonate tra montagne e vallate. Tra...

Sappada

Perché visitare Sappada, il gioiello alpino delle Dolomiti friulane?

by Redazione
21 Maggio 2025
0

Incastonata tra le Dolomiti del Comelico e quelle Pesarine, al confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, Sappada è un...

Turisti raccontano

Festa del Fiore a Città Sant'Angelo

Colori e Tradizione: la “Festa del Fiore” 2025 a Città Sant’Angelo

by Redazione
26 Maggio 2025
0

Il 25 maggio, Città Sant’Angelo si è vestita di primavera con la suggestiva Festa del Fiore, immortalata negli scatti condivisi...

marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

by Redazione
16 Maggio 2025
0

Adagiato come un dipinto vivente sulla sponda meridionale del Lago di Bolsena, Marta è uno di quei luoghi che sembrano...

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Foto dei Lettori

punta aderci

Tramonto a Puna Aderci, sotto un cielo infiammato di rosa e lavanda: “Resta!”

by Redazione
28 Maggio 2025
0

Sotto un cielo infiammato di rosa e lavanda, il tramonto a Punta Aderci — immortalato con passione da Roberto Tucci...

ponte del mare di pescara

Ponte del Mare a Pescara, come un’astronave atterrata sulla terra

by Redazione
23 Maggio 2025
0

Nel cuore della notte, sotto un cielo trapunto di stelle, il Ponte del Mare a Pescara si trasfigura in una...

Lyon Corso: l’omaggio vibrante e delicato al cuore dell’Abruzzo, tra i pendii dorati di Campo Imperatore

by Redazione
20 Maggio 2025
0

Questa fotografia di Lyon Corso è un omaggio vibrante e delicato al cuore dell’Abruzzo, tra i pendii dorati di Campo...

Senso di pace e relax, lungomare dopo il tramonto – Giulianova (Te)

by Redazione
19 Maggio 2025
0

La luce del giorno sfuma lentamente in un tramonto che incendia il cielo di Giulianova, tingendolo di rosa, arancio e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.