Nel cuore dell’Abruzzo, tra le maestose montagne che sembrano toccare il cielo, si trova un angolo di natura che racconta una storia antica e misteriosa. Il Lago di Capodacqua, situato nel comune di Capodacqua (AQ), è un piccolo specchio d’acqua che custodisce i resti di un passato ormai sepolto, ma mai dimenticato.
La sua storia è legata alla costruzione della diga nel 1965, che ha sommergato il vecchio paese, portando via con sé non solo case e strade, ma anche la vita quotidiana di chi vi abitava. Oggi, il lago offre uno spettacolo unico, dove le acque cristalline che si estendono sotto il cielo azzurro sono il ricordo di un paesaggio che non esiste più.
I resti sommersi
Se si osserva con attenzione, soprattutto nei giorni di sole, quando la superficie dell’acqua è calma e trasparente, emergono dalla profondità i muri perimetrali di due mulini e di un colorificio, i testimoni di un’epoca che sembrava destinata a durare per sempre. Questi ruderi, ormai avvolti dalla vegetazione acquatica, raccontano la vita rurale di un tempo, quando il fiume alimentava i mulini e la comunità prosperava grazie al lavoro manuale. I muri in pietra, resistenti e imponenti, sfidano il passare degli anni, mentre le acque fredde del lago li circondano, quasi a proteggerli dal tempo.
Inoltre, le strette stradine lastricate del vecchio paese, ora sommerse, si intravedono qua e là nei periodi di siccità, quando il livello dell’acqua scende e i resti della vecchia Capodacqua affiorano come ricordi dimenticati, pronti a raccontare storie di vita quotidiana e tradizioni secolari.
La magia delle acque cristalline
La straordinaria limpidezza delle acque del Lago di Capodacqua è dovuta a un fenomeno naturale che affascina ogni visitatore. La temperatura costante, che si mantiene bassa durante tutto l’anno, impedisce la proliferazione di alghe e garantisce acque così pure da sembrare di cristallo. Questo ambiente incontaminato crea un contrasto perfetto con le rovine sommerse e con il paesaggio montano circostante, che, pur essendo un luogo di grande bellezza, porta con sé anche la traccia di una storia complessa.
Le acque del lago, nonostante la loro tranquillità, sono in continuo movimento, grazie al flusso sotterraneo di sorgenti che le alimentano, mantenendole fresche e nutrienti per la vita acquatica che popola i suoi fondali. Non è raro avvistare pesci e altri piccoli animali marini che nuotano tra le rocce sommerse, regalando un’ulteriore dimensione alla bellezza del luogo.
Un Paesaggio a vedere dal cielo
Le immagini del Lago di Capodacqua, catturate da droni, offrono una prospettiva unica e affascinante di questo luogo misterioso. La vista dall’alto svela la forma quasi perfetta del lago, circondato da un anello di montagne verdi, con le acque che riflettono la luce del sole e creano sfumature di blu e verde incredibili. Le foto aeree rivelano anche le rovine del paese sommerso e i resti dei mulini, visibili a tratti sotto la superficie dell’acqua, come se la natura stessa stesse cercando di nascondere e allo stesso tempo preservare i segni di un passato che non può essere dimenticato.
Il silenzio e la pace
Oggi, il Lago di Capodacqua è un luogo di pace, dove il silenzio è rotto solo dal cinguettio degli uccelli e dal suono dell’acqua che lambisce le rocce. Il suo fascino magnetico attira escursionisti, fotografi e appassionati di natura, ma chiunque vi arrivi non può fare a meno di percepire la sensazione di trovarsi in un luogo sospeso nel tempo, dove la storia e la natura convivono in un delicato equilibrio.
Il Lago di Capodacqua non è solo un luogo di grande bellezza, ma anche un testimone della storia di una regione che, pur trasformata dalla mano dell’uomo, conserva nel suo cuore le memorie di un passato che non morirà mai. Ogni onda che si infrange sulle sue rive è un richiamo alla memoria, ogni scorcio del paese sommerso è un invito a riflettere su ciò che è stato, e ogni visita al lago è un’occasione per entrare in contatto con la natura e la storia in un modo che solo un luogo come questo può offrire.
In un mondo sempre più frenetico e industrializzato, il Lago di Capodacqua rappresenta una rarità: un angolo di serenità dove la bellezza della natura si fonde con la memoria di ciò che è stato, invitando chiunque lo visiti a fermarsi e ad ascoltare il sussurro delle sue acque cristalline. Foto di Fausto Lotti.
Discussion about this post