Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
mercoledì, 14 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

L’immenso abbraccio di “Mamma Maiella” simbolo di protezione, amore e serenità

by Redazione
11 Gennaio 2025
in Abruzzo, Cosa visitare, Italia, Le Foto dei Lettori, Montagne, Rubriche
ADVERTISEMENT

La Maiella si staglia maestosa, avvolta in un manto di neve che risplende sotto un cielo limpido e intenso. Le sue cime, potenti e accoglienti, sembrano allargare le braccia verso la pianura, accogliendo con amore chiunque posi lo sguardo su di lei. I colori vibranti del paesaggio, con il verde delle colline e l’azzurro puro dell’orizzonte, creano un’armonia perfetta tra terra e cielo.

Michele Trippolitto cattura con maestria un momento che è più di una semplice immagine: è un sentimento, un richiamo ancestrale. La “Mamma Maiella”, così affettuosamente chiamata, non è solo una montagna. È un simbolo di protezione, forza e serenità per chi vive ai suoi piedi o la porta nel cuore. Ogni dettaglio, ogni sfumatura, narra di una terra che respira tradizione e bellezza, regalando a chi la osserva un abbraccio silenzioso ma profondo.

Qualche informazione in più sui Monti della Maiella

Ecco alcune informazioni sui Monti della Maiella, conosciuti anche come La Montagna Madre o affettuosamente “Mamma Maiella”:

Caratteristiche principali

  • Posizione geografica: Situata in Abruzzo, la Maiella è la seconda montagna più alta dell’Appennino dopo il Gran Sasso, con la vetta più alta, il Monte Amaro, che raggiunge i 2.793 metri. Fa parte del Parco Nazionale della Maiella, una delle aree protette più suggestive e selvagge d’Italia.
  • Morfologia: La Maiella si distingue per la sua maestosità e per la forma massiccia e imponente, con vasti altipiani, gole profonde e pareti rocciose. È un paradiso per gli escursionisti e gli amanti della natura.
  • Composizione geologica: La montagna è costituita principalmente da calcari e dolomie, modellati dall’erosione nel corso dei millenni, dando origine a gole spettacolari e paesaggi lunari.

Aspetti storici e culturali

  • Sacralità e spiritualità: La Maiella ha sempre avuto un forte significato spirituale. Era considerata sacra fin dai tempi antichi e oggi ospita numerosi eremi e monasteri, come l’Eremo di San Bartolomeo in Legio e l’Eremo di Santo Spirito a Majella, legati a figure religiose come San Pietro Celestino.
  • Flora e fauna: La Maiella è nota per la straordinaria biodiversità. Qui si possono incontrare specie rare come il lupo appenninico, l’orso marsicano, e la camoscio appenninico, oltre a una ricca varietà di fiori, tra cui alcune orchidee rare.
  • Tradizioni: Per le popolazioni locali, la Maiella rappresenta un legame profondo con la natura e la cultura contadina. Le storie, i canti e le leggende abruzzesi spesso celebrano questa montagna.

Attività per i visitatori

  • Escursionismo: Numerosi sentieri attraversano la Maiella, con percorsi di diversa difficoltà, da semplici passeggiate panoramiche a impegnative scalate al Monte Amaro.
  • Cavità sotterranee: La Maiella è famosa anche per i suoi complessi carsici, come le Grotte del Cavallone, visitabili e affascinanti per le formazioni rocciose e le leggende che le circondano.
  • Sport invernali: In inverno, le località come Passo Lanciano e Mammarosa offrono piste per lo sci e panorami mozzafiato.

Curiosità

  • La Maiella è stata proposta come Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO per il suo valore naturalistico e culturale.
  • Secondo una leggenda, la montagna deve il suo nome alla dea Maja, una figura della mitologia greca, che avrebbe cercato rifugio qui per curare suo figlio Ermes ferito.

Visitare i Monti della Maiella significa immergersi in un paesaggio unico, che unisce la maestosità della natura alla ricchezza della storia e delle tradizioni abruzzesi. Un’esperienza indimenticabile per chiunque ami la bellezza autentica.

Tags: abruzzocosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Orte Sotterranea: un Tesoro nascosto tra i più Belli d’Europa

Next Post

Il Lago di Scanno: un “cuore morbido” di neve che incanta viaggiatori dal mondo

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Abruzzo

È arrivato Lui. L’Alieno “guardiano” dei Crochi di Campo Imperatore

14 Maggio 2025
Umbria

Stifone, gioiello turchese (come una fiaba) nascosto dell’Umbria

14 Maggio 2025
fine settimana lazio maggio 2025
Consigli di Viaggio / Travel tips

Alla scoperta del Lazio: cosa fare (e gustare) in un fine settimana di maggio 2025

14 Maggio 2025
Parco del Circeo
Consigli di Viaggio / Travel tips

Weekend nel Lazio: castelli medievali, parchi naturali e santuari sul mare

14 Maggio 2025
Ponte sospeso di Becetto
Maggio

3 posti da visitare in Piemonte nel mese di Maggio 2025, scoprili e visitali

14 Maggio 2025
Video

🐻 Cucciola di orso recuperata a bordo strada e senza mamma inizia ad alimentarsi da sola – Parco nazionale d’Abruzzo / Video

14 Maggio 2025
Next Post

Il Lago di Scanno: un "cuore morbido" di neve che incanta viaggiatori dal mondo

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.