Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
sabato, 10 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

L’intervista a Chef Soria in gara al Festival Internazionale del Brodetto di Fano con il Brodetto di Pesce alla Vastese

by Roberto De Ficis
5 Marzo 2020
in Abruzzo, Cucina e Cibi d'Italia, Eccellenze italiane, Italia, Marche, Piatti tipici, Vasto
ADVERTISEMENT

Durante il Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce che si terrà a Fano dal 4 al 7 luglio, sarà in gara, tra gli altri, anche lo chef Jean Pierre Soria del ristorante Cibo Matto di Vasto. Abbiamo colto l’occasione per rivolgergli qualche domanda sulla sua partecipazione all’importante manifestazione gastronomica e sulla sua visione della cucina tra tradizione e innovazione. 

Chef Soria, Sarai in gara come unico rappresentante dell’Abruzzo. Come ti senti ad essere il portavoce del Brodetto di Pesce alla Vastese in uno dei festival più importanti del settore?

Mi sento molto onorato, questo è fuori discussione. Gli anni passati vedevo le locandine e sognavo la partecipazione. Il Festival di Fano è senza dubbio la più importante manifestazione in Italia del settore, ormai presente da 17 anni con un richiamo nazionale ed internazionale, grazie a partecipazioni da altri paesi, come Spagna, Olanda e Portogallo, ad esempio, con ospiti e televisioni di prima importanza. Certo, ovviamente la responsabilità che ho è importante, però essere stato scelto mi dà l’energia necessaria per dare il meglio di me e mi sento di poter reggere questo peso, di vivere a pieno questa avventura che mi rende già molto felice. È un sogno che seguivo da tanto tempo e che è diventato realtà.

Quando e contro chi ti sfiderai?

Sarò in gara sabato 6 luglio alle 19.30 contro Chef Giorgio Dal Forno di Merano Lagunare, durante la seconda manche dell’ADRIATIContest al Palabrodetto, da cui spero di accedere alla finale. 

Quali pensi siano i punti di forza del Brodetto di Pesce alla Vastese rispetto ai brodetti di pesce in gara dalle altre regioni? Da cosa è caratterizzato il tuo brodetto rispetto agli altri? Hai qualche segreto che ci puoi rivelare?

Il primo punto di forza è la tradizione povera, anche se poi “povera” lo metterei tra virgolette, perché forse l’aggettivo si riferisce a coloro che anticamente possedevano solo una barca o un orto, ma che comunque avevano qualcosa da barattare. Insomma disponevano di tutti questi prodotti della terra e del mare di facile reperibilità. Ma di certo, “povero” non si riferisce al gusto proprio di questo piatto di pesce che è, invece, molto ricco e gustoso. Un secondo punto di forza è la piccola pesca. I marinai di Vasto pescavano e consumavano all’interno di un solo giorno, quindi i prodotti, sia quelli di mare che quelli di terra, erano sempre freschissimi. Le grandi marinerie, invece, come quella di Ancona, di Fano, del Veneto e del Friuli, solo per citarne alcune, avevano grandi navi e potevano permettersi di stare in mare per più e più giorni, quindi di imbarcare prodotti che potevano essere conservati come l’aceto, l’aglio, le varie conserve. Di conseguenza, le loro zuppe e brodetti hanno un’impostazione diversa con l’utilizzo di prodotti semilavorati e che permettevano, come dicevo, la conservazione. Il Brodetto di Pesce alla Vastese, inoltre, usa tutti prodotti a crudo che danno al piatto quella caratteristica di leggerezza che lo ha reso famoso, non c’è niente di fritto, è un piatto veloce, un connubio tra ciò che si è pescato nel mare e quello che si è trovato dall’ortolano sulla via di casa. Genuino e semplice, forse questo è il segreto del brodetto che propongo io. Per questo motivo credo che il Brodetto di Pesce alla Vastese resti unico nel suo genere. 

Una domanda da degustatore: a parte il brodetto alla Vastese, quale altra variante di brodetto o zuppa di pesce tra quelle cucinate in altre parti d’Italia apprezzi e per quale motivo?

Nei luoghi di appartenenza di un piatto tipico, ovviamente, preferisco gustare proprio quello che la tradizione propone. Se andassi in Toscana o Livorno, troverei un cacciucco, per esempio, ma che ha tutta un’altra impostazione. Si va, si assaggia, ma resterebbe solo un’esperienza comunque interessante. Nel caso del brodetto di Vasto sarebbe, invece, un consolidamento, un piatto che mi potrebbe piacere sempre e che tornerei per gustare ancora. Le varianti di brodetto e zuppe di pesce che preferisco sono quelle che si avvicinano al mio brodetto, quindi quella di Pescara o di San Benedetto o di Termoli. Credo che l’elemento che realmente distingua la variante vastese dalle altre sia ciò che puoi fare con il sugo che resta alla fine. Infatti solo col brodetto di Vasto, così lento e leggero, ci vedrei il condimento della pasta, così come vuole la tradizione.

Spesso citi la parola “tradizione”. Che valore ha per te la tradizione in cucina? Ha ancora senso parlare di tradizione in un mondo globalizzato con merci, conoscenze e tecnologie che si muovono senza più ostacoli nel mondo?

La tradizione è la base di tutto l’universo gastronomico e mai mi distaccherei da questo concetto. Presumo che in Asia, se magari cucinassero col peperone verde abruzzese, darebbero un risalto diverso alla pietanza usando un prodotto italiano. Credo che lo stesso accada anche da noi utilizzando un prodotto dell’Asia. Ovviamente oggi la cucina è fusion, non può essere altrimenti. È inutile, non abbiamo più scampo, non possiamo fermare il cambiamento che sta avvenendo nel mondo culinario, a livello geografico, geopolitico, con tutto quello che sta accadendo nel mondo, è naturale che la cucina di oggi – anche la più tipica del mondo – possa avere delle influenze etniche, asiatiche, nordiche e via dicendo. Mantenere la tipicità in un piatto, lasciarlo come tradizione vuole, credo che possa essere sempre e comunque un elemento vincente e convincente. 

Ha generato molto interesse un recente articolo in cui si è parlato del tuo brodetto di pesce molecolare nel bicchiere Martini. Ma si sa che il Brodetto di Pesce alla Vastese con ricetta tradizionale è il tuo cavallo di battaglia e la partecipazione al Festival di Fano ne è la dimostrazione. Pensi che nella cucina di oggi ci sia spazio per l’innovazione?

Bisogna fare un grande distinzione. Oggi non si può fermare il mondo, il mondo va avanti. Ci sono state persone prima di me, sto pensando a 30 anni fa, chef avanguardisti che adesso hanno 3 stelle Michelin, rinomati e conosciuti in tutto il mondo, cosa posso dire di più? Ovviamente loro hanno tracciato una linea come un solco indelebile nella storia del cibo, dell’umanità, dell’approccio a questa arte che è la gastronomia. Ma per quale ragione? Perché hanno cercato un pubblico diverso dal contesto in cui appartenevano. Hanno studiato per coinvolgere il pubblico e per far conoscere qualcosa che fosse sì italiano, ma che fosse possibile farlo capire anche in tutto il mondo.

Mi viene in mente Massimo Bottura quando nel 1998 a Modena aprì l’Osteria Francescana e gli dissero: “Ma adesso cosa vuoi fare? La spuma di Mortadella?”. E la fece. Quindi cosa ha dato Bottura a Modena e all’Italia e al mondo? Ha fornito delle capacità di lavorazione di un prodotto e delle tecniche che hanno lasciato più margine al mondo di capire, più apertura per la conoscenza del prodotto italiano. Ed è stata questa principalmente la sua grandezza. Ovvero, nel caso della spuma di Mortadella come in altri casi, è riuscito a presentare al mondo un piatto nuovo e non più un semplice alimento. 

Nel mio esperimento di brodetto molecolare nel bicchiere Martini, la tradizione non è stata toccata. Il Brodetto alla Vastese è stato preparato nel modo classico ma, anziché essere presentato al cliente nel coccio, ho fatto seguire delle procedure di sfilettatura, riduzione in polpa, inserimento nel sifone e creazione della spuma del bicchiere Martini. Non ho fatto niente che non rendere diverso il piatto e la sua presentazione.

L’innovazione, quindi, è figlia dei coraggiosi, di chi conosce le regole e cerca di giocarci su?

Credo proprio di sì.

L’Accademia della Cucina Italiana ha recentemente inserito il disciplinare del Brodetto di Pesce annoverando il piatto tipico nel patrimonio gastronomico italiano. Cosa ne pensi?

La stesura del disciplinare, che ho contribuito a scrivere, già esiste dal 2006. Davvero mi sento in cuor mio di citarlo. Perché non ci sono precedenti. L’allora assessore Nicola Del Prete fu il primo inventore del marchio registrato del Brodetto. Ci siamo incontrati, abbiamo studiato, abbiamo realizzato la stesura di questo disciplinare che, ripeto, esiste ed è stato brevettato dal 2006. L’Accademia della Cucina, il più importante organo riconosciuto dallo Stato italiano, ha fatto un ampliamento, dedicando una notevole considerazione a questo piatto tipico, considerandolo in tutti i suoi aspetti e decretandolo piatto storico della cucina italiana.

Grazie Chef, In bocca al lupo per la partecipazione e speriamo di poter scrivere anche un risultato positivo. Nei prossimi giorni si parlerà indubbiamente anche di Vasto come destinazione turistica, quindi il cibo, ancora una volta, mezzo attraverso cui una destinazione si presenta al pubblico nazionale e internazionale. 

Ma certo Roberto, Vasto è la mia città e lo faccio davvero con il cuore. Grazie per l’in bocca al lupo. Penso che il Brodetto di Pesce alla Vastese sia un piatto mondiale, fatto con ingredienti di cucina semplice, credo fortemente in questo piatto. Anche se ci siamo fatti scappare l’opportunità di far diventare Vasto punto di riferimento (come ha fatto Fano) con l’evento Brodetto e Contorni e gli altri tentativi che, purtroppo, non si sono consolidati nel tempo, spero i turisti in visita possano gustare presto il nostro brodetto e magari prenderlo come uno dei tanti motivi per venirci a trovare a Vasto, perché il brodetto, così come lo conosciamo, ce l’abbiamo solo noi. 

a cura di Roberto De Ficis

Tags: accademia cucina italianabrodetto di pescebrodetto vastesecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafestival brodetto fanopiatti tipicirobertodeficisvacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Hai mai visitato Pacentro col Castello che svetta su uno dei borghi più belli d’Italia?

Next Post

Vasto. Tramonto col cielo infuocato sulla storica Piazza Rossetti

Roberto De Ficis

Roberto De Ficis

Potresti leggere anche

roccavandina
Maggio

3 posti da visitare in Sicilia nel mese di Maggio 2025

9 Maggio 2025
Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
termoli
Termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

8 Maggio 2025
Villalago

Sembra dirci: “Embè, cos’hai da guardare?”, a Villalago

8 Maggio 2025
valle orfento
Turisti si informano

“… sono costretta a fare una scelta tra le Gole del Sagittario e le Gole dell’Orfento. Quale delle due mi consigliereste considerando…”

9 Maggio 2025
mangiare a isola del liri
Dove mangiare

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

8 Maggio 2025
Next Post

Vasto. Tramonto col cielo infuocato sulla storica Piazza Rossetti

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.