Con la nostra rubrica “Le Opinioni dei Turisti” ci piace lasciare spazio completo ai turisti che hanno visitato questo territorio e che vogliono lasciare un commento sulla loro esperienza. Se anche tu hai visitato questi luoghi, puoi raccontarci la tua esperienza sui nostri gruppi social o per mail.
L’Opinione di Paolo
Oratorio di San Pellegrino a Bominaco Caporciano (AQ). Fa parte di un complesso monastico di proprietà dell’ordine dei Benedettini, di cui fa parte anche la chiesa di Santa Maria Assunta, situata proprio nelle vicinanze, l’oratorio è soprannominato la cappella Sistina d’Abruzzo, assolutamente da non perdere.
Qualche informazione sull’Oratorio di San Pellegrino a Bominaco
L’Oratorio di San Pellegrino si trova nella frazione di Bominaco, nel comune di Caporciano, in provincia dell’Aquila, ed è una delle testimonianze più significative della pittura medievale abruzzese. Questo piccolo edificio, completato nel 1263 per volontà dell’abate Teodino, è dedicato a San Pellegrino, un martire venerato nella zona. La sua costruzione fu eretta su un sito che si ritiene fosse già utilizzato per un’altra chiesa, associata a Carlo Magno, secondo un’iscrizione presente all’interno.
Caratteristiche achitettoniche
L’oratorio presenta una navata unica priva di abside, con dimensioni di circa 18,7 metri di lunghezza e 5,6 metri di larghezza. La volta è a botte ogivale e l’esterno è piuttosto semplice, in contrasto con l’interno riccamente decorato. Le pareti sono completamente coperte da affreschi che illustrano episodi della vita di Cristo, la Passione e storie di San Pellegrino. Questi affreschi sono considerati tra i più antichi calendari monastici e includono rappresentazioni dei mesi con segni zodiacali e fasi lunari.
Importanza culturale
Nel 1902, l’Oratorio di San Pellegrino è stato dichiarato monumento nazionale. È spesso paragonato alla Cappella degli Scrovegni per la sua importanza artistica e storica, guadagnandosi il soprannome di “Cappella Sistina d’Abruzzo”. Gli affreschi non solo decorano lo spazio ma servono anche come strumento educativo per illustrare le Sacre Scritture ai fedeli.
Visite e accessibilità
L’oratorio è aperto ai visitatori e offre la possibilità di essere guidati da esperti locali. Gli orari di apertura variano a seconda della stagione, ma generalmente è chiuso il lunedì e il martedì. La bellezza dei suoi interni e la ricchezza della sua storia rendono questo luogo un’importante meta per chi visita l’Abruzzo.
Cosa vedere nei dintorni?
Ecco alcune delle principali attrazioni da vedere nei dintorni dell’Abruzzo:
Luoghi Naturali e Parchi
- Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: Un’area protetta che offre paesaggi mozzafiato, fauna selvatica e opportunità per escursioni e attività all’aperto.
- Parco Nazionale della Majella: Famoso per le sue bellezze naturali e storiche, è ideale per trekking e esplorazioni.
- Rocca Calascio: Un castello medievale situato a 1.500 metri di altitudine, noto per le sue spettacolari vedute panoramiche.
Siti Storici e Culturali
- L’Aquila: Capoluogo della regione, offre un ricco patrimonio architettonico con la Basilica di Santa Maria di Collemaggio e il Forte Spagnolo.
- Sulmona: Conosciuta per i suoi confetti, presenta un centro storico ben conservato e monumenti come l’acquedotto medievale.
- Castello Piccolomini a Celano: Un castello che domina la Piana del Fucino, circondato da un paesaggio naturale affascinante.
Attrazioni Costiere
- Costa dei Trabocchi: Una costa caratterizzata da antiche palafitte utilizzate dai pescatori, ora trasformate in ristoranti dove gustare piatti tipici.
- Ortona: Una città storica con splendide spiagge e un litorale variegato, adatta sia per il relax che per esplorazioni culturali.
Attività Ricreative
- Grotte di Stiffe: Un sistema di grotte naturali aperte al pubblico, ideali per visite guidate[6].
- Lago di Scanno: Un lago pittoresco perfetto per attività acquatiche e passeggiate nella natura circostante.
Questi luoghi offrono una combinazione unica di storia, cultura e bellezze naturali, rendendo l’Abruzzo una meta ideale per ogni tipo di viaggiatore.
Discussion about this post