Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
venerdì, 9 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Marche. Marotta Mondolfo, sul Lungomare brillano oltre 200 Mosaici (scopri e guarda tutte le foto)

by Redazione
4 Maggio 2021
in Borghi, Cosa visitare, Italia, Marche, Mondolfo, Spiagge, Viaggiando Italia
Marche. Marotta Mondolfo, sul lungomare brillano oltre 200 mosaici

Photo Comune di Mandolfo

ADVERTISEMENT

Ottocentomila frammenti, uno abbracciato all’altro, brillano sul lungomare dei mosaici. E’ una passeggiata che illumina gli occhi e riscalda il cuore quella a due passi dal mare a Marotta, dove il blu si mescola con oltre 200 mosaici multicolori.

Sembra di sognare, per un attimo di camminare a Barcellona tra le opere di Antoni Gaudì. La tecnica utilizzata, Trencadis (consiste nel riutilizzo di frammenti irregolari di ceramica, vetro e altro materiale che da scarto diventano mosaici artistici), qui in riva all’Adriatico, del resto, è proprio quella ideata dal maestro artista catalano.

In appena cinque anni l’associazione culturale Chiaro Scuro, insieme ad artisti anche internazionali e tante realtà del territorio, ha decorato, per il progetto di riqualificazione urbana ‘Mosaichiamo la città’, sostenuto dall’Amministrazione comunale di Mondolfo, ben oltre un chilometro di lungomare. 

Numeri straordinari che fanno di Marotta la capitale italiana del mosaico a cielo aperto. Siamo nel cuore delle Marche, in provincia di Pesaro Urbino, lungo l’Adriatico, nella terra delle ‘Due vacanze in una’: Mondolfo, uno dei Borghi più belli d’Italia, scrigno di arte e cultura, e Marotta, con il suo mare pluripremiato, dove sventolano la Bandiera Blu e la Bandiera Verde dei Pediatri, per le spiagge a misura di bambino e servizi apprezzati dalle famiglie, insieme alla Bandiera Gialla di Comune Ciclabile, per l’impegno nella promozione e nella realizzazione di infrastrutture e politiche a favore della bicicletta.

I mosaici nel muretto tra la spiaggia, il marciapiede e la pista ciclabile sono destinati a crescere, tanto che nei prossimi mesi coloreranno altri 500 metri di lungomare.

Vere e proprie opere d’arte tutte da godere, che affascinano e incantano turisti e visitatori mentre in bicicletta pedalano lungo la Ciclovia Adriatica o passeggiano, soffermandosi a osservare i tanti volontari che con maestria e passione attaccano i tanti frammenti.

All’alba o al tramonto una miscela sublime, con i colori dei mosaici che si mescolano a quelli del cielo, regalando emozioni uniche, magari prima di un bagno nel mare cristallino o sorseggiando un aperitivo nei tanti chioschi caratteristici.

Arte, sociale, promozione del territorio: ogni mosaico ha un tema ben definito. E’ proprio il messaggio, oltre alla bellezza, a colpire. Come quello lanciato da ‘La danza delle scarpette rosse’ contro la violenza di genere: 45 metri di mosaici, raffiguranti oltre 130 scarpette rosse che portano la firma di tanti artisti anche internazionali. Non di meno impatto quello che ‘parla’ di denutrizione infantile.

Tanti mosaici rientrano nella iniziativa ‘Frammentiuniti’, realizzati in collaborazione con artisti del territorio e non solo. Come “Big fish”, ideato da Francesco Diotallevi e realizzato frammento dopo frammento insieme a Chiaro Scuro. E’ visibile in prossimità del molo, uno dei luoghi più suggestivi della città, dove la vista si perde fino ad arrivare alla riviera del Conero.

Poco più in là quello dedicato a ‘Il mare d’inverno’ con tanto di firma Enrico Ruggeri. Marotta ha ispirato la celebre canzone all’artista, che dal 2015 ne è anche cittadino onorario. E dal 2018 Marotta è diventata ufficialmente la ‘Città del mare d’inverno’, con il conferimento dell’indicazione territoriale da parte del consiglio comunale. Al mosaico, la cui grafica è stata realizzata dal compianto Giuliano De Minicis, oltre alle volontarie dell’associazione hanno lavorato i bambini delle scuole.

La promozione della terra delle ‘due vacanze in una’, lascia spazio, ogni anno, a un grande tema sociale, che coinvolge centinaia di artisti da ogni parte del mondo. Nel 2021 è stato scelto la pace. Il 21 settembre sarà presentato il progetto di gemellaggio artistico insieme all’artista mosaicista e ambasciatore per la Pace in Sousse (Tunisia) Bady Essid Jaballah. In occasione della Giornata Internazionale della Pace sarà inaugurato un mosaico di ben 50 metri. Un evento che regalerà una straordinaria visibilità a Marotta, come del resto, il festival ‘Mosaichiamo la Città’ lo scorso anno, la cui seconda edizione è in programma nel 2022.

Arte, colori, un mare pluripremiato, chilometri di piste ciclabili, enogastronomia di qualità: l’estate sta arrivando e Marotta è pronta ad accogliere visitatori e turisti.

Foto di Comune di Mandolfo. Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Marche. Marotta Mondolfo, sul lungomare brillano oltre 200 mosaici
Photo di Comune di Mandolfo
Marche. Marotta Mondolfo, sul lungomare brillano oltre 200 mosaici
Photo Comune di Mandolfo
Marche. Marotta Mondolfo, sul lungomare brillano oltre 200 mosaici
Photo Comune di Mandolfo
Marche. Marotta Mondolfo, sul lungomare brillano oltre 200 mosaici
Photo Comune di Mandolfo
Marche. Marotta Mondolfo, sul lungomare brillano oltre 200 mosaici
Photo Comune di Mandolfo
Marche. Marotta Mondolfo, sul lungomare brillano oltre 200 mosaici
Photo Comune di Mandolfo
Marche. Marotta Mondolfo, sul lungomare brillano oltre 200 mosaici
Photo Comune di Mandolfo
Marche. Marotta Mondolfo, sul lungomare brillano oltre 200 mosaici
Photo Comune di Mandolfo
Marche. Marotta Mondolfo, sul lungomare brillano oltre 200 mosaici
Photo Comune di Mandolfo
Photo Comune di Mandolfo

Ti potrebbe interessare leggere anche

  • Spello. Hai già visitato la meravigliosa Villa Dei Mosaici? Orari, come prenotare, prezzi (guarda il video)
  • Vasto. Sai cosa significa il Mosaico nella centralissima Piazza Rossetti?
  • Vasto. Scopri l’Area Archeologica delle Terme Romane, un tuffo nell’antica Histonium
  • Jovanotti in Tour 2019. Ecco tutte le date dei concerti del Jova Beach Party
Tags: arteborghimadolfomarchemaremarottamosaicispiaggia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Tramonto a Punta Aderci. Quando la natura fa un vero ‘miracolo di bellezza’

Next Post

Ecco il “colorato” Fiume Tirino quando scorre in località San Martino a Capestrano (AQ)

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Lame Rosse
Consigli di Viaggio / Travel tips

3 Sentieri nelle Marche da fare in primavera tra gole, lame rosse e “laghi con gli occhiali”

10 Febbraio 2025
Borghi

3 Borghi in Puglia da visitare a Giugno 2024

17 Giugno 2024
pennadomo
1 giorno

12 borghi (meno conosciuti) da visitare in Abruzzo, Lazio, Campania e Umbria / punt. 1

25 Dicembre 2023
arbatax
Italia

Potrebbe sembrare un paesaggio marziano, invece sono le rocce rosse di Arbatax

25 Settembre 2023
gradara
Marche

Viaggiare nelle Marche a Ottobre. Ecco 3 luoghi che ti consigliamo di visitare

18 Settembre 2023
Hai già visitato il Lago di Fiastra, specchio trasparente nel cuore dei Monti Sibillini?
Cosa visitare

Hai già visitato il Lago di Fiastra, specchio trasparente nel cuore dei Monti Sibillini?

30 Agosto 2023
Next Post
Ecco il colorato Fiume Tirino quando scorre in località San Martino a Capestrano (AQ)

Ecco il "colorato" Fiume Tirino quando scorre in località San Martino a Capestrano (AQ)

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.