Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
venerdì, 16 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Guida per il Vesuvio. Tutto quello che c’è da sapere per fare un’escursione sul cratere

by Redazione
15 Aprile 2021
in 1 giorno, A piedi, Campania, Cosa visitare, Italia, Itinerari, Montagne, Viaggiando Italia, Video
Mini guida per il Vesuvio. Tutto quello che c'è da sapere per fare un'escursione sul cratere

Foto di Enzo Abramo da Pixabay

ADVERTISEMENT

L’escursione sul Vesuvio che ti porterà a vedere il cratere di uno dei vulcani più famosi del mondo, può essere fatta seguendo un itinerario della durata di circa 2 ore e 3 chilometri di distanza. Il punto di partenza e di arrivo è il parcheggio di quota 1000 metri e la città più vicina è quella di Napoli.

Qual è il periodo migliore per fare questa escursione?

Quella sul vulcano Vesuvio è un’escursione che può essere durante tutto l’anno, ma ci sentiamo di consigliarti di evitare i mesi estivi più caldi come giugno, luglio ed agosto. Puoi optare per la primavera quando potrai godere anche della fioritura dei fiori selvatici e l’inverno che, offrendo comunque climi miti, permette grazie ai cieli tersi di avere e godere di scenari indimenticabili.

Come fare per iniziare l’itinerario?

Come ti dicevamo all’inizio dell’articolo, la città più vicina all’itinerario è Napoli. Dal centro della città, ti consigliamo di prendere la linea ferroviaria Circumvesuviana (che collega Napoli con Sorrento e che parte ogni 20 minuti ed è attiva tutti i giorni dalle ore 7 alle ore 22) e di scendere o alla stazione di Pompei o a quella di Ercolano.

Da Pompei al parcheggio quota 1000m

Se decidi di raggiungere il parcheggio quota 1000m partendo da Pompei, avrai a disposizione solo due corse di autobus. Andata alle ore 8.25 e 12.45 e ritorno alle ore 14.40 e 17.25. La tratta dura circa 90 minuti, il biglietto può essere acquistato a bordo e costa 7,80 €. La fermata si trova in Via Panoramica (qualche decina di metri dalla stazione del treno nella quale si scende). N.B. durante la pianificazione del viaggio ricontrolla questi orari e info direttamente presso le agenzie di trasporti perché potrebbero essere cambiati dalla data di scrittura di questa guida.

Da Ercolano al parcheggio quota 1000m

Se decidi di raggiungere il parcheggio quota 1000m partendo da Ercolano, puoi optare per una delle 8 corse giornaliere offerte dalla Vesuviana Mobilità che partono da Piazza Anfiteatro. Le corse diventano 10 in estate, il tragitto è di 60 minuti solo andata e il costo è di 8,90€ per un biglietto andata e ritorno.

Cosa aspettarsi dall’itinerario?

Dal parcheggio quota 1000 metri, si segue un sentiero che serpeggia fino ad un tornante dopo un paio di centinaia di metri. Da qui, l’itinerario inizia una salita ripida (considera una pendenza attorno al 15%) che ti porterà in poco meno di un chilometro e dopo circa 30 minuti sull’orlo del cratere dove troverai alcune strutture in legno che vendono bibite (non così economiche), oltre che piccoli ricordini dell’esperienza.

Il sentiero, che ti permetterà di ammirare il cratere per la metà della sua circonferenza, è ben segnalato, oltre che molto frequentato durante tutte le ore del giorno e i mesi dell’anno.  Cerca di ammirare tutto quello che vedrai perché sono scenari unici al mondo, soprattutto quando l’aria sarà limpida, potrai “allungare lo sguardo” verso panorami mozzafiato, scorgendo anche il Golfo di Napoli.

Quando costa l’ingresso al sentiero?

Il costo per accedere al sentiero è di 6,50 € per gli adulti e di 4,50 € per i bambini.

Foto di Enzo Abramo da Pixabay. Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Escursione sul cratere del Vesuvio: dal Monte Somma alla Valle dell'Inferno

Ti potrebbe interessare leggere anche

  • Napoli. Come arrivare sul Belvedere del Castel Sant’Elmo che guarda il Vesuvio, il golfo e Spaccanapoli?
  • Pompei. Hai visitato l’area archeologica? Orari, prezzi e come prenotare
  • Vacanza itinerante? Ecco le Aree sosta e parcheggio Camper e Caravan in Abruzzo
  • Eventi. Ecco gli Orari Estivi per Scavi di Pompei, Stabia, Oplontis e Boscoreale
  • Come fare per visitare il Blockhaus sulla Majella? Periodo migliore, distanze e tempo
Tags: come fareescursione cratereguidamini guidasentiero vulcanoVulcano
ADVERTISEMENT
Previous Post

Food Valley Bike, la pista ciclabile da Parma a Busseto. Scopri tutte le tappe da… mangiare!

Next Post

Come si fa per visitare la casa di Alberto Sordi? Dove si trova e come prenotare

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Come fare la cicerchiata?
Abruzzo

Come fare la Cicerchiata? Ecco la ricetta semplice da fare a casa

12 Febbraio 2024
Dove si trovano le Cascate della Vallocchie e come fare per visitarle
1 giorno

Dove si trovano le Cascate della Vallocchie e come fare per visitarle?

3 Febbraio 2024
Come fare per visitare il paradisiaco Laghetto di San Benedetto_ Costi, periodi e consigli
Cascate

Come fare per visitare il paradisiaco Laghetto di San Benedetto? Costi, periodi e consigli

6 Agosto 2024
Come raggiungere e come fare per ammirare la Spiaggia Rosa? Collegamenti e cosa sapere
1 giorno

Come raggiungere la Spiaggia Rosa e come fare per ammirarla? Collegamenti e cosa sapere

14 Settembre 2023
sentiero del cuore scanno
Scanno

Come fare per percorrere il “Sentiero del Cuore” e quanto è impegnativo arrivare Belvedere sul Lago di Scanno? Scopri i diversi percorsi

3 Giugno 2024
Hai già attraversato il Ponte Tibetano di Vagli con vista sul Lago Quanto costa e come fare
1 giorno

Hai già attraversato il Ponte Tibetano di Vagli con vista sul Lago? Quanto costa e come fare

2 Maggio 2023
Next Post

Come si fa per visitare la casa di Alberto Sordi? Dove si trova e come prenotare

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Foto dei Lettori

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si trova un luogo dove il...

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.