Misterborghi, a corredo delle sue splendide foto del borgo medievale di Penne ci racconta anche: “Tra il mare Adriatico e il Gran Sasso, nell’area Vestina, c’è Penne, censito tra i borghi più belli d’Italia. La sua storia ripercorre per molti aspetti quella di altri borghi della zona e del chietino, coi domini longobardo, svevo, aragonese in epoca medievale e, in epoche successive, dei Medici, dei Farnese e dei Borbone.
Il centro storico conserva l’antico impianto medievale, con stradine, vicoli e abitazioni, che vedono in prevalenza l’uso del mattone, a differenza dei borghi rupestri, dove domina la pietra. Vi si accede attraverso l’imponente, settecentesca porta San Francesco, nel cui timpano è posta la statua di San Massimo, patrono della città. Si prosegue tra stradine e scale che si insinuano nell’antico abitato, incontrando chiese e palazzi gentilizi e, naturalmente, panorami mozzafiato sulla montagna.
Un borgo e un’area bellissimi, da esplorare senza indugio. I borghi, la nostra storia, le nostre radici.
Discussion about this post