In questo articolo, sarà un piacere consigliarti un itinerario a Trastevere che potrai includere durante la tua prossima gita a Roma.
Un viaggio attraverso le meraviglie millenarie e gli incantevoli gioielli architettonici di Roma. La nostra prima tappa ci porta nella Basilica di Santa Maria in Trastevere.
Proseguiamo il nostro percorso per scoprire il magnifico Tempietto del Bramante e infine, ci perderemo nell’incantevole Orto Botanico di Roma, un’oasi di pace e bellezza nel caos urbano.
Inizia l’itinerario e segui le tappe per questo itinerario a Trastevere
1° tappa: La Basilica di Santa Maria in Trastevere, il gioiello millenario di Trastevere. Fondata nel 337 d.C. e rinnovata nel 1138, questa chiesa vanta maestosi mosaici del XII secolo, una magnifica facciata romanica e un suggestivo portico del 1702. Ammira gli affreschi sacri e le 21 colonne dell’antica Roma mentre ti immergi nella storia e nella bellezza di questo luogo unico.
2° tappa: Il Tempietto del Bramante, un gioiello architettonico nel cuore del colle Gianicolo a Roma. Costruito da Donato Bramante nel 1502-1509, su commissione dei reali di Spagna, questo tempio circolare con cupola emisferica è un capolavoro dell’Alto Rinascimento. All’interno, ammira l’altare con la statua di San Pietro e il pavimento decorato in stile cosmatesco. Bernini, nel 1628, aggiunse una scalinata e una cappella, arricchendo ulteriormente questo luogo sacro e offrendo una vista mozzafiato sulla città eterna.
3° tappa: L’incantevole Orto Botanico di Roma, un’oasi di tranquillità nel cuore pulsante della città eterna. Fondato nel lontano 1514 da Papa Leone X e situato nel parco di Villa Corsini, questo gioiello verde si estende su 12 ettari di terra, custodendo una straordinaria varietà di specie vegetali provenienti da tutto il mondo. Tra le sue attrazioni, gli alberi secolari, le serre di orchidee esotiche e il suggestivo Giardino Giapponese. Oltre a essere un luogo di contemplazione, l’Orto Botanico è anche un centro di ricerca e conservazione, parte integrante del Dipartimento di Biologia Vegetale della Sapienza Università di Roma. Con visite guidate e eventi speciali, come l’Hanami in primavera e il foliage autunnale, invita tutti a esplorare il meraviglioso mondo delle piante in un viaggio emozionante tra scienza, arte e natura.
Discussion about this post