Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
martedì, 13 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Nati tre Orsetti nel Parco, uno spettacolo mozzafiato e di speranza

by Redazione
18 Giugno 2024
in Flora e Fauna, Parco Nazionale Abruzzo, Riserve naturali
orsetti nel parco

Orsetti nel parco / Foto condivisa dallo zoologo Paolo Forconi

ADVERTISEMENT

Nati 3 orsetti nel parco! In un angolo incantato dell’Abruzzo, la splendida Regione Verde, la natura ci ha regalato uno spettacolo mozzafiato: una femmina di orso bruno marsicano, accompagnata dai suoi due piccoli orsetti, è stata avvistata mentre esplorava serena il suo habitat.

Questa scena è stata condivisa sui social dallo zoologo Paolo Forconi, è un segnale vibrante della vitalità e della resilienza della popolazione di orsi nella nostra regione.

Ma la gioia non finisce qui. Un’altra madre orsa è stata osservata con il suo unico figlio, un quadro dolcissimo che testimonia l’instancabile sforzo di conservazione e protezione degli orsi marsicani. Questi avvistamenti non sono solo un trionfo della natura, ma anche il frutto del duro lavoro e della dedizione di chi lavora quotidianamente per la salvaguardia di questi magnifici animali.

La coesistenza tra orsi ed esseri umani non è un compito facile, ma è una missione che il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm) ha preso a cuore con passione e determinazione. Per promuovere una convivenza armoniosa, il Pnalm ha siglato diversi protocolli d’intesa con le amministrazioni comunali, dando vita alle “Comunità a Misura d’Orso”. Questi accordi non solo incoraggiano la diffusione di una cultura del rispetto e della protezione degli orsi, ma anche l’adozione di pratiche che permettano una pacifica coabitazione.

“Comunità a Misura d’Orso”, il primo incontro il 22 giugno

Il primo incontro dedicato a questi progetti avrà luogo sabato 22 giugno a Lecce nei Marsi. L’iniziativa, rivolta principalmente ai residenti, ha l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere attivamente la comunità locale nella protezione degli orsi. È un invito aperto a tutti, una chiamata all’azione per coloro che desiderano vedere un futuro in cui l’uomo e la natura vivono in perfetta armonia.

La presenza dell’orso bruno marsicano è un segno positivo della ricchezza della nostra biodiversità e dei progressi raggiunti grazie agli sforzi di conservazione. Tuttavia, la strada verso una convivenza duratura richiede impegno, consapevolezza e collaborazione da parte di tutti. Le “Comunità a Misura d’Orso” rappresentano un passo fondamentale in questa direzione, dimostrando che è possibile trovare un equilibrio tra la protezione della fauna selvatica e le esigenze delle persone.

Questo progetto non è solo un esempio di tutela ambientale, ma anche una prova d’amore verso la nostra terra e le creature che la abitano. È una dichiarazione di intenti, una promessa di rispetto e protezione per le generazioni future. Ogni piccolo gesto, ogni azione consapevole può fare la differenza, e insieme possiamo costruire un futuro in cui gli orsi e gli esseri umani condividano lo stesso spazio in armonia e rispetto reciproco.

La coesistenza con l’orso bruno marsicano è un viaggio, una sfida, ma soprattutto un’opportunità

Un’opportunità di riscoprire la connessione profonda che ci lega alla natura, di imparare dalle creature che popolano i nostri boschi e di trasmettere valori di rispetto e responsabilità alle generazioni future. Ogni sguardo curioso degli orsi, ogni passo incerto dei loro piccoli, ci ricorda che siamo parte di un ecosistema più grande, di una danza intricata che coinvolge ogni essere vivente.

Mentre ci prepariamo all’incontro del 22 giugno a Lecce nei Marsi, riflettiamo sull’importanza di queste iniziative. La partecipazione della comunità locale è cruciale: ogni cittadino ha il potere di contribuire alla conservazione, attraverso azioni quotidiane e un impegno costante. Essere parte delle “Comunità a Misura d’Orso” significa abbracciare una filosofia di vita che mette al centro la convivenza pacifica e la salvaguardia dell’ambiente.

Le storie degli orsetti nel parco sono storie di sopravvivenza e adattamento, di madri coraggiose che insegnano ai loro cuccioli a navigare nel mondo, di cuccioli curiosi che esplorano il loro habitat con occhi spalancati e pieni di meraviglia. Sono storie che ci insegnano il valore della pazienza, della tenacia e della speranza.

La foto degli orsetti nel parco ha offerto al mondo un frammento di bellezza pura

Quando Paolo Forconi ha condiviso le immagini della femmina di orso con i suoi orsetti nel Parco, ha offerto al mondo un frammento di bellezza pura, un richiamo alla nostra umanità e al nostro dovere di proteggere ciò che è prezioso. Ogni foto, ogni avvistamento, è una testimonianza della vita che scorre nei nostri boschi, della natura che persiste nonostante le sfide.

In questo contesto, le “Comunità a Misura d’Orso” non sono solo un’iniziativa pratica, ma un simbolo di ciò che possiamo realizzare quando lavoriamo insieme per un obiettivo comune. Sono la prova che l’armonia tra uomo e natura non è solo un sogno, ma una realtà possibile, costruita su fondamenta di rispetto, conoscenza e collaborazione.

Mentre guardiamo al futuro, lasciamoci ispirare dalla resilienza degli orsi marsicani. Impariamo da loro a vivere in equilibrio con il nostro ambiente, a rispettare i ritmi della natura e a proteggere la biodiversità che rende la nostra regione unica. Insieme, possiamo creare un mondo in cui ogni creatura, grande o piccola, ha un posto sicuro e rispettato.

Con questo spirito, accogliamo con entusiasmo l’incontro del 22 giugno e ci impegniamo a costruire “Comunità a Misura d’Orso” in tutta la nostra regione. Perché ogni passo che facciamo verso la coesistenza è un passo verso un futuro più luminoso, un futuro in cui la bellezza della natura e la saggezza umana si intrecciano in una danza eterna di vita e speranza.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

“Una località adatta a bambini nel parco nazionale del Gran Sasso?”

Next Post

Il “Borgo dei Cervi”, un Riserva magica e una Cascata fresca e da sogno, scopri l’itinerario in Abruzzo di Oggi

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

maggiolata raiano 2025 0
Feste e Sagre

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

13 Maggio 2025
Turisti si informano

“Vorrei trascorrere per la prima settimana di agosto con un bambino di 4 anni alcuni giorni in Abruzzo tra mare e montagna…”

13 Maggio 2025
Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia
Costa dei Trabocchi

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

12 Maggio 2025
Turisti si informano

“Saremo in Abruzzo, a Roccaraso, con un gruppo di famiglie per esplorare la natura del territorio. Cosa non perdersi?”

12 Maggio 2025
Flora e Fauna

I miei Fratelli preferiti ❤🐺Sempre Insieme nell’Area Faunistica del Lupo a Pretoro (CH)

12 Maggio 2025
ponte tibetano roccamandolfi
Consigli di Viaggio / Travel tips

Weekend in Molise a maggio 2025: natura, storia e adrenalina in slow travel

12 Maggio 2025
Next Post
cascata ninfee camosciara

Il "Borgo dei Cervi", un Riserva magica e una Cascata fresca e da sogno, scopri l'itinerario in Abruzzo di Oggi

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.