Stefano Di Fresco l’autore delle foto racconta: “Nel millenario Bosco di Sant’Antonio, l’antica foresta sacra dedicata a Giove, nel Medioevo fu consacrato a Sant’Antonio. L’eremo di Sant’Antonio, risalente alla fine del XIV secolo, si trova all’interno della lussureggiante foresta di faggi secolari, sull’antica strada che collega Pescocostanzo a Cansano. La Riserva Naturale di 550 ettari è inserita nel Parco Nazionale della Maiella. Un luogo magico, adatto alle famiglie, che in autunno esplode con un tripudio di colori che rendono questo luogo incantato”.
Il Bosco di Sant’Antonio, situato nel cuore dell’Abruzzo, nei pressi di Pescocostanzo, è un luogo che incanta per la sua atmosfera fiabesca e la straordinaria biodiversità.
Le immagini raccontano il fascino di questa riserva naturale, tra alberi secolari dalle forme sinuose, giochi di luce tra i rami e tappeti di ciclamini che colorano il sottobosco. Il foliage autunnale avvolge il paesaggio in tonalità calde, mentre fontane in pietra e sentieri immersi nel verde invitano a una passeggiata rilassante. Un angolo di natura dove il tempo sembra rallentare, regalando emozioni autentiche in ogni stagione.
Cosa vedere nei dintorni del Bosco di Sant’Antonio a Pescocostanzo?
Nei dintorni del Bosco di Sant’Antonio, nel territorio di Pescocostanzo, ci sono molte meraviglie naturali e culturali da esplorare:
- Pescocostanzo – Uno dei borghi più belli d’Abruzzo, con il suo centro storico elegante, palazzi rinascimentali, chiese ricche di storia e botteghe artigiane specializzate nel merletto a tombolo.
- Roccaraso – Località rinomata per gli sport invernali, offre anche sentieri escursionistici e panorami mozzafiato.
- Rivisondoli – Altro affascinante borgo dell’Altopiano delle Cinquemiglia, famoso per il presepe vivente e per la sua atmosfera autentica.
- Altopiano delle Cinquemiglia – Un vasto pianoro dall’aspetto quasi surreale, perfetto per trekking e passeggiate immersi nella natura.
- Parco Nazionale della Majella – Con una rete di sentieri che portano a eremi, grotte e vette panoramiche, è ideale per gli amanti del trekking e della natura selvaggia.
- Eremo di San Michele a Pescocostanzo – Piccolo santuario scavato nella roccia, immerso in un contesto naturale di grande fascino.
Ogni angolo di questa zona offre scorci suggestivi, storia e natura, rendendola perfetta per un soggiorno all’insegna della scoperta e del relax.
Discussion about this post