Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
venerdì, 9 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Nel Premio il Magnifico 2023 verrà incoronato il miglior olio d’Europa. Scopri i partecipanti

by Redazione
9 Marzo 2023
in Cucina e Cibi d'Italia, Eventi, Italia, Prodotti Tipici
ADVERTISEMENT

Cultura, identità, biodiversità questi i valori che Il Magnifico porta avanti da 11 anni con il suo premio che ritorna venerdì 17 marzo 2023 alle 17.30 presso la Cantina Antinori a San Casciano in Val di Pesa. L’associazione culturale Premio il Magnifico, European Extra Quality Olive Oil Award, ha l’obiettivo di rendere l’olio extravergine d’eccellenza un bene prezioso e riconoscibile.

Promuovere la cultura dell’olio di qualità significa, al contempo, tutelare le nostre radici identitarie e prendersi cura del territorio. Solo valorizzando l’olivicoltura, infatti, si combatte il rischio dell’abbandono degli oliveti che sono non solo un patrimonio estetico, ma anche una fondamentale risorsa per la biodiversità. Inoltre, riconoscere il giusto valore all’olio di qualità, permette anche la sostenibilità economica, oltre che quella ambientale.

Atena era per gli antichi greci la dea delle arti, dei mestieri e della saggezza, ma anche la dea dell’ulivo. Secondo la leggenda, il Partenone, a lei dedicato, fu una ricompensa per il dono dell’ulivo che aveva fatto agli ateniesi. Così come per i romani era la dea Minerva, che deriva dalla Dea degli etruschi Menvra, la cui statua in bronzo è stata scelta da il Magnifico, come il proprio Oscar.

Proprio per il profondo legame tra l’ulivo e l’arte, il Premio “Massimo Pasquini”, personaggio dell’olio dell’anno, andrà a Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi, per le sue doti professionali e per la sua capacità di tutelare e rilanciare la cultura come propulsore di sviluppo, nel rispetto dei canoni della bellezza. 

Tre saranno nominati Ambasciatori: Maurizio Servili, professore presso il dipartimento di scienze agrarie, alimentari ed ambientali dell’Università di Perugia, Stefano Cipolato, sommelier del Bistrot de Venice, Annalisa Scopinaro, presidente dal consiglio direttivo di Uniamo – Federazione Italiana Malattie Rare.

«Là dove finisce l’ulivo finisce il Mediterraneo» – affermava Fernand Braudel – e proprio il Mediterraneo è il bacino del premio che, da questa edizione, dedica proprio alle sue sponde le diverse aree di particolare vocazione olivicola. Non un unico “campionato,” ma un vero e proprio “torneo”, che vede la produzione europea suddivisa in 8 macro aree con connotazioni produttive similari, da ognuna delle quali uscirà una lista di finalisti con un vincitore, che concorreranno per il Magnifico 2023.

“Siamo molto felici che in un’annata difficile abbiamo ricevuto oltre 250 campioni con un bassissimo tasso di difetto, grazie al lavoro dei tre panel di assaggio, ANAPO di Firenze, ASCOE di Pisa e del Chianti3. L’introduzione del torneo ha portato i benefici che speravamo: ossia dare all’assaggio finale la presenza di una pluralità di campioni provenienti da tutta Europa.” – ha dichiarato Matia Barciulli presidente de Il Magnifico. 

Per garantire la segretezza degli assaggi e il corretto svolgimento del processo di selezione del vincitore da parte dei tre panel, l’organizzazione de “Il Magnifico” si è affidata a Valoritalia, ente leader in Italia per la certificazione nel settore agroalimentare. Tutti i campioni, provenienti da diverse regioni Italiane ed estere, sono stati inviati alla sede toscana dell’ente, all’interno di bottiglie standard non riconoscibili e con un packaging diverso da quello utilizzato per la loro commercializzazione. Una volta ricevuti, i campioni sono stati resi anonimi e coperti da uno speciale rivestimento che li rende irriconoscibili. Dopo tale operazione, su ciascuna bottiglia sono stati apposti adesivi indelebili riportanti un codice identificativo che ne facilita la classificazione e ne garantisce l’assaggio segreto. Infine, per preservarne le caratteristiche organolettiche, i campioni sono stati stoccati in magazzini a temperatura controllata e lontani da fonti di luce diretta. Con questi accorgimenti tecnici, è stato possibile preservare le proprietà e i sentori originari che caratterizzano ogni olio in concorso, oltre alle peculiarità del territorio di provenienza e alle proprietà antiossidanti e salubri dell’oro verde italiano.

Fondamentale è stato il ruolo svolto da Valoritalia, perché ha assicurato la correttezza e la trasparenza del processo di valutazione di tutti gli oli in concorso, una funzione analoga a quella svolta anche per altre Denominazioni di Origine, come l’Olio DOP Chianti Classico. Per il direttore generale di Valoritalia, Giuseppe Liberatore “produrre un olio DOP presuppone un rigore tecnico che dev’essere mantenuto lungo l’intero processo produttivo. Allo stesso modo, certificare prodotti così importanti presuppone il massimo rigore e una grande esperienza operativa; fattori che Valoritalia ha maturato in anni di lavoro in tutte le filiere agroalimentari, garantendo la tracciabilità dei prodotti e il rispetto dei disciplinari di produzione, biologici e di sostenibilità. La certificazione è uno strumento di garanzia per il consumatore, per gli operatori e per le stesse imprese.”

I RICONOSCIMENTI 2023

Finalisti il Magnifico Best European EQOO 2023

Best Penisola Iberica 

  • NOBLEZA DEL SUR PICUAL DAY SPAGNA
  • FINCA LA TORRE HOJIBLANCA SPAGNA
  • MAS AURÒ ARGUDELL SPAGNA

Best Costa Nord Tirrenica

  • Nessun campione qualificato

Best Costa Nord Adriatica

  • OLIOCRU CASALIVA TRENTINO
  • OPG CHIAVALON EX ALBIS CROAZIA
  • MONTEROSSO DOO GRAND SELECTION SLOVENIA
  • FAMIGLIA ORLANDI FIOI VENETO

Best Italia Centro Appenninica

  • FONTE DI FOIANO RIFLESSI TOSCANA
  • VIOLA SINCERO UMBRIA
  • MARCHESI MAZZEI FONTERUTOLI TOSCANA
  • FRANTOIO FRANCI DELICATE MAURINO TOSCANA
  • DECIMI SAN FELICE UMBRIA

Best Italia Centro Meridionale

  • MARINA PALUSCI I-OIL ABRUZZO
  • FRANTOIO ROMANO ORTICE BIO CAMPANIA
  • MADONNA DELL’OLIVO CORE’NGRATO CAMPANIA
  • QUATTROCIOCCHI OLIVASTRO LAZIO
  • COSMO DI RUSSO CAIETA LAZIO

Best Coste Ioniche

  • ORTOPLANT CORATINA PUGLIA
  • DONATO CONSERVA MIMÌ DEN.CORATINA PUGLIA
  • CICCOLELLA COPPADORO PUGLIA
  • SORELLE GARZO DOLCITERRE ROSÌ CALABRIA

Best Italia Insulare

  • MASONI BECCIU ALPHABETUM SARDEGNA
  • TITONE VALLI TRAPANESI SICILIA
  • MICELI AND SENSAT U’CIURI SICILIA

Best Coste Egee

  • Nessun campione qualificato

Finalisti Rivelazione dell’anno 2023

  • PODERE DI MONTI TRAVOLGENTE TOSCANA
    LE TRE COLONNE DENOCCIOLATO EVOLUTION PUGLIA
    ORNA D.O.O. MATE VIOLA TONDA CROAZIA
  • RETO DI MONTISONI RETO DI MONTISONI MAURINO TOSCANA
  • FATTORIA DI MONTI RAZZO TOSCANA
    LA GRAMIGNA OLIO GRULLO TOSCANA

IL PREMIO IL MAGNIFICO

Il Magnifico è un premio indipendente e di respiro internazionale che ha l’obiettivo di valorizzare il lavoro dei produttori di extra qualità olearia europei e mettere in evidenza i migliori oli pronti per chef, buyer, foodies e consumatori di tutto il mondo. Celebrato dal 2013 con una speciale cerimonia di premiazione, grazie al lavoro dell’Associazione Premio il Magnifico, l’oscar dell’olio premia i migliori oli d’Europa con le Stelle EQOO ed incorona un vincitore: il miglior olio presente in commercio per qualità, eccellenza e potenzialità di impatto sul mercato. Il rigoroso ed assolutamente anonimo processo di selezione, attuato dai panel di assaggiatori professionisti di attestata e comprovata esperienza, ha reso il Magnifico un premio ambito dai produttori ed autorevole nel mondo dell’olio di oliva d’eccellenza.

ADVERTISEMENT
Previous Post

Eventi in Tuscia dal 9 Marzo al 12 Marzo

Next Post

Ponti Tibetani in Italia, ecco la lista dei più belli: quali hai già percorso? [aggiornato]

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
termoli
Termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

8 Maggio 2025
Villalago

Sembra dirci: “Embè, cos’hai da guardare?”, a Villalago

8 Maggio 2025
valle orfento
Turisti si informano

“… sono costretta a fare una scelta tra le Gole del Sagittario e le Gole dell’Orfento. Quale delle due mi consigliereste considerando…”

8 Maggio 2025
mangiare a isola del liri
Dove mangiare

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

8 Maggio 2025
Curiosità

Calabria nascosta: viaggio nei 3 tre borghi meno popolati della regione

8 Maggio 2025
Next Post
ponte tibetano roccamandolfi molise

Ponti Tibetani in Italia, ecco la lista dei più belli: quali hai già percorso? [aggiornato]

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.