Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
venerdì, 9 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

“Nostro terzo viaggio in Abruzzo perché ne siamo innamorati. Cosa mi consigliate come itinerario?”

by Redazione
3 Settembre 2024
in Abruzzo, Italia, Rubriche, Turisti si informano
loreto aprutino

Photo Regione Abruzzo

ADVERTISEMENT

La nostra rubrica “Turisti si informano” ti fa conoscere le richieste più diffuse che i lettori scrivono sui nostri gruppi ufficiali: Viaggiando Italia, Viaggiando Lazio e Viaggiando Abruzzo. Dopo la richiesta potrai anche conoscere quello che gli altri lettori stanno consigliando, sperando che i consigli siano utili anche a te.

Richiesta di Antonella

Quest’anno ci accingiamo a fare il nostro terzo viaggio in Abruzzo perché ne siamo innamorati. Abbiamo visitato già la zona di Roccaraso- Scanno- Sulmona- Pescasseroli nel nostro primo viaggio. Nel secondo ci siamo concentrati nella zona del teramano (Teramo, Campo Imperatore, Campli, Civitella, Isola G.S., Castelli, Campotosto). Quest’anno vorremmo concentrarci sulla zona del parco della Majella (Fara S.M., Lama dei Peligni, Palena, Guardiagrele, Roccascalegna); ci muoviamo in auto, verremo ad ottobre. Cosa mi consigliate come itinerario? Grazie

Ecco alcune risposte date dai nostri lettori

  • dovresti scegliere di iniziare da Guardiagrele perchè se fai caso stai salendo poi non conviene tornare indietro! a meno di non partire da Roccascalegna per poi scendere (da non sottovalutare l’occasione perchè non è detto che le grotte del Cavallone rimangano aperte fino al periodo designato dalle tue ferie per ragioni di sicurezza chiama per domandare! Se ti trovi a Palena da non perdere il sentiero paleontologico e Madonna dell’Altare, eremo postumo di Celestino dove lui visse in una grotta, i suoi seguaci tra cui Roberto da Salle ha creato un monastero celestiniano- Se passi per Casoli sono finiti i lavori di restauro del Castello della nobile famiglia dei conti di Manoppello. a Casoli vi è un lago in questo periodo povero di acqua ma passando per Fara si nota una traversa nella zona del vivaio, da lì si può ammirare la torre dell’eremo dei fratelli santi abruzzesi. se sei a Casoli passa per Montenerodomo li Iuvanum aspetta con ansia la tua visita dopo 2000 anni dalla sua nascita. Guardiagrele ha da offrire natura abordabile anche in periodi meno adatti come le cascate di San Giovanni e Piana delle mele da lì è meglio come sentiero si godono squarci dalle balconate laterali sulla valle- lì è presente park -avventura per tutte l’età che fa vivere divertenti giornate a tutti!- A fara San Martino le gole e le sorgenti sono obbligo, LA CHICCA CHE NESSUNO CONOSCE- come al solito mi piace stuzzicare con luoghi sconosciuti ai più… attaccata a Fara San Martino vi è Civitella Messer Raimondo , sconosciuta tranne per amanti dei borghi , al suo interno vi è una torre castello interessante non so se sia visitabile ma il Castello Baglioni stuzzica!! anche solo la sua ottocentesca facciata con orologio e come svetta sulla valle dell’Aventino. se hai tempo il castello di Crecchio da visitare per ritornare sulla zona Adriatica dove ripartire ma qui per un’altra volta voglio dare una CHICCA 2 oggi sono generoso… Hai visitato Madonna dell’Altare non puoi sfuggire alla visita al castello di Semivicoli di proprietà attuale di un famoso vignaiolo, a volte fanno iniziative enogastronomiche, in questo castello hanno soggiornato illustri attori per la sua bellezza e particolarità, tra il mondo dei vini, l’albergo era anticamente il castello della famiglia Perticone baroni estinti nel 1970 quando lasciarono la proprietà di Madonna dell’Altare alla comunità di Palena -Quando scendi da Roccascalegna incontri Perano lì vi è un altro castello il castello di Septe da vedere solo fuori con due foto adibito a ristorante per matrimoni ma affascinante il suo stato di conservazione.
  • Lascerei perdere la costa perché merita un viaggio a parte, altrimenti passate il tempo in macchina. Non spieghi quanti giorni avete a disposizione, ti potremmo consigliare meglio. Al vs itinerario aggiungerei comunque Pennapiedimonte (definita la Matera d’Abruzzo), Serramonacesca con l’Abbazia di San Liberatore a Maiella e Roccamorice (dove c’è la più grande falesia del centro sud) con l’eremo di San Bartolomeo scavato nella roccia e l’Abbazia di Santo Spirito
  • A Fara San Martino visitate la Petra d’Abruzzo!
  • Tutti i posti citati sono incredibili. Arrivando con l’autostrada comunque la prima tappa è la antichissima Teate oggi Chieti che ha bisogno di una intera giornata per essere visitata sia per le emergenze di epoca romana che per i suoi musei a cominciare dal Museo archeologico d’Abruzzo. All’interno della Villa comunale, a villa Frigerii sede del museo, sono raccolti i reperti di tutti i luoghi più importanti d’abruzzo dalla preistoria. In particolare il simbolo dell’Abruzzo il guerriero di Capestrano e la raccolta di antiche monete che raccontano la storia dei popoli del mediterraneo. Poi si proseguirà con l’Abruzzo alle falde del massiccio della Maiella, dove si trova uno dei 3 parchi nazionali d’abruzzo.
  • A pennapiedimonte fermati alla macelleria ianieri, hanno dei salumi tipici spettacolari! A Guardiagrele provate assolutamente le sise delle monache
  • Ti consiglio di considerare anche la valle dell’Orta tra Majella e Morrone, in particolare la zona da Passo San Leonardo fino agli eremi celestiniani (S. spirito e San Bartolomeo) ed in particolare la valle dell’Orfento.
  • Non ha specificato quanti giorni dedicherà a questo giro. Se ha tempo, sicuramente può fare una capatina sulla costa dei Trabocchi e visitare la bellissima abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia e magari pranzare su un trabocco.
  • Leggi tutte le risposte

Qui puoi leggere i consigli dei lettori a proposito di questa richiesta.

Tags: abruzzocosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

“Per la terza volta dopo 8 anni siamo ritornati in Abruzzo e non ci ha deluso”

Next Post

Eventi nel Lazio da non perdere nel fine settimana. Sett. 2024 / 1

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
termoli
Termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

8 Maggio 2025
Villalago

Sembra dirci: “Embè, cos’hai da guardare?”, a Villalago

8 Maggio 2025
valle orfento
Turisti si informano

“… sono costretta a fare una scelta tra le Gole del Sagittario e le Gole dell’Orfento. Quale delle due mi consigliereste considerando…”

8 Maggio 2025
mangiare a isola del liri
Dove mangiare

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

8 Maggio 2025
Curiosità

Calabria nascosta: viaggio nei 3 tre borghi meno popolati della regione

8 Maggio 2025
Next Post
sutri

Eventi nel Lazio da non perdere nel fine settimana. Sett. 2024 / 1

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.