Per celebrare la Pasquetta con una grigliata tra amici in Abruzzo, ecco alcune aree attrezzate con punti fuoco:
- Sorgenti del Verde a Fara San Martino (CH): Offre tavoli, panche in legno e bracieri in muratura per grigliate.
- Piana del Legname a Manoppello (PE): Situata nel Parco Nazionale della Majella, dispone di punti fuoco in muratura, fontane, tavoli e panche di legno.
- Parco delle Sorgenti del Lavino a Scafa (PE): Area con panche, tavoli, punti fuoco e una fontanella, immersa in un paesaggio caratterizzato da laghetti di acqua turchese.
- Lama Bianca a Sant’Eufemia a Maiella (PE): Faggeta con area picnic dotata di punti fuoco, tavoli e panche di legno.
- Sorgenti del Pescara a Popoli (PE): Situata nella riserva naturale, offre barbecue in muratura, fontane, tavoli con panche e giochi per bambini.
- Lago Sinizzo a San Demetrio ne’ Vestini (AQ): Area picnic ben attrezzata con barbecue in muratura, ideale per preparare arrosticini.
- Parco Naturale La Sponga (AQ): Offre aree per barbecue e spazi verdi per picnic.
IMPORTANTE: Si consiglia di contattare le amministrazioni locali o gli enti gestori per informazioni aggiornate sulla disponibilità delle aree e sulle modalità di prenotazione. È fondamentale rispettare l’ambiente, mantenendo pulite le aree e seguendo le normative locali per la sicurezza e la tutela della natura.
Cosa cucinano di solito gli abruzzesi nella giornta di Pasquetta?
Gli abruzzesi amano celebrare la Pasquetta con una grigliata all’aperto, spesso in montagna o nei parchi attrezzati. Il menù tipico include:
Grigliata tipica abruzzese
- Arrosticini: I famosi spiedini di carne di pecora, cotti sulla brace e conditi con solo sale.
- Salsicce: Sia fresche che stagionate, spesso aromatizzate con peperoncino o finocchietto.
- Costatine di agnello: Un altro piatto immancabile, cotte alla brace e insaporite con rosmarino.
- Pancetta e capocollo alla brace: Perfetti per accompagnare il pane abbrustolito.
Pane e accompagnamenti
- Pane casereccio o “pizza scima”: Una focaccia senza lievito tipica, perfetta con i formaggi e i salumi.
- Pecorino e formaggi locali: Spesso accompagnati da miele o marmellate.
- Coratella d’agnello: Piatto tradizionale a base di interiora di agnello, insaporito con cipolla.
Contorni e insalate
- Fave fresche e pecorino: Un classico abbinamento primaverile.
- Insalata di patate e peperoni arrosto: Un piatto semplice ma molto saporito.
Dolci tipici di Pasqua
- Pizza dolce abruzzese: Una torta farcita con crema e cioccolato, simile a un pan di Spagna.
- Fiadoni: Rustici ripieni di formaggio, a metà tra un dolce e un salato.
- Pupe e cavalli: Biscotti di pasta frolla decorati, spesso regalati ai bambini.
Il tutto accompagnato da un buon Montepulciano d’Abruzzo o un fresco Trebbiano, per chi preferisce il vino bianco.
Discussion about this post