Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
venerdì, 16 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Curiosità. Perché una delle cime della Majella si chiama Blockhaus?

by Redazione
13 Giugno 2024
in Curiosità, Italia, Natura, Trekking
come fare per visitare il blockhaus

Foto di Alessandro Eddie Santoro

ADVERTISEMENT

Molti abruzzesi e molti turisti in visita ci sono stati. Sia d’estate (per bei trekking nella natura) che d’inverno (vicino le stazioni sciistiche) il Blockhaus è una tappa che davvero non puoi perderti.

Ma perché una delle cime della Maiella si chiama proprio Blockhaus Abruzzo?

L’origine della parola “Blockhaus” è tedesca e letteralmente significa casa di roccia. Il termine era spesso riferito più precisamente ad una costruzione militare.

Infatti, a circa una decina di minuti di cammino attraverso in sentiero che parte dalla madonnina si possono ancora vedere dei resti di un avamposto costruito nel 1863 dai tedeschi per contrastare l’azione dei briganti – pastori e contadini – che avevano l’obiettivo di contrastare l’unificazione asburgica in Abruzzo.

Cosa vuol dire Blockhaus?

“Blockhaus” è una parola di origine tedesca che può essere tradotta in italiano come “casamatta” o “bunker”. Il termine è composto da “Block” che significa “blocco” o “masso” e “Haus” che significa “casa”. Nella sua accezione originale, un blockhaus era una struttura militare fortificata, generalmente realizzata in legno o cemento, utilizzata per la difesa.

Nell’ambito della Maiella, il “Blockhaus” si riferisce a un luogo specifico sulla montagna, che prende il nome da una struttura militare costruita durante l’occupazione austriaca nel 1866, durante il periodo delle guerre di indipendenza italiane. Questo punto panoramico offre una vista spettacolare sui dintorni e rappresenta una meta ambita per escursionisti e amanti della natura.

Ci sono ancora dei resti?

Nelle vicinanze del block haus, nella cosiddetta Tavola dei Briganti, è possibile ancora vedere alcune rocce sulle quali restano incise le reali testimonianza dei briganti. Di certo il monte blockhaus è un luogo affascinante sja dal punto di vista storico che umano e che davvero merita una visita.

Quanto è alto il Blockhaus?

Il Blockhaus sulla Maiella non è una struttura alta, ma piuttosto è un punto panoramico che si trova a un’altitudine di circa 1.945 metri sul livello del mare. Non è una costruzione alta nel senso tradizionale del termine, ma è piuttosto una collocazione geografica che offre una vista panoramica suggestiva sulla montagna e sulle valli circostanti.

Cosa vedere nei dintorni della Maiella Blockhaus?

La Maiella è una delle montagne più affascinanti dell’Appennino centrale e offre numerose attrazioni naturali, storiche e culturali nei dintorni del Blockhaus. Ecco alcune delle principali cose da vedere:

1. Parco Nazionale della Maiella: Il Blockhaus si trova all’interno di questo parco, che è ricco di sentieri escursionistici, flora e fauna. Puoi fare escursioni a piedi, in mountain bike o semplicemente goderti la natura incontaminata.

2. Eremo di Santo Spirito a Maiella: Un antico eremo incastonato nella roccia, che offre una vista mozzafiato sulla valle sottostante. È uno dei più famosi eremi della Maiella e ha una storia affascinante.

3. Eremo di San Bartolomeo in Legio: Un altro suggestivo eremo, raggiungibile tramite un breve sentiero. Questo eremo è noto per la sua posizione spettacolare e la sua atmosfera di pace e tranquillità.

4. Abbazia di San Liberatore a Maiella: Situata a Serramonacesca, questa abbazia benedettina risalente all’XI secolo è un bellissimo esempio di architettura medievale.

5. Grotta del Cavallone: Una delle grotte più alte d’Europa, accessibile tramite una funivia e poi una breve camminata. All’interno ci sono spettacolari formazioni di stalattiti e stalagmiti.

6. Sentiero del Parco Nazionale della Maiella: Un percorso panoramico che offre viste spettacolari sulla Maiella e sui suoi dintorni. È ideale per chi ama le lunghe passeggiate in mezzo alla natura.

7. Fara San Martino: Conosciuta come la “capitale della pasta”, questa città offre tour di alcuni dei più famosi pastifici italiani, oltre a bellissimi paesaggi e antichi monasteri.

8. Roccaraso e Rivisondoli: Due famose località sciistiche non lontane dal Blockhaus, che offrono attività invernali come sci e snowboard, ma anche piacevoli passeggiate e altre attività durante l’estate.

9. Sorgenti del Fiume Verde: Un luogo naturale molto suggestivo dove nascono le acque limpide del Fiume Verde. È ideale per pic-nic e passeggiate nella natura.

10. Paesi e borghi storici: Numerosi borghi medievali, come Pacentro e Caramanico Terme, offrono un affascinante viaggio nel tempo con le loro architetture storiche e le tradizioni locali.

Queste sono solo alcune delle molteplici attrazioni che puoi trovare nei dintorni del Blockhaus sulla Maiella. Ogni luogo offre una propria unicità e merita di essere esplorato.

Tags: cosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiasciaretrekkingvacanza in italiavacanze abruzzovacanze in italiaviaggiando abruzzovisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Gusto in Abruzzo. Ecco la Ricetta Originale delle Ferratelle abruzzesi per farle a casa

Next Post

Eventi. Tutti i Concerti live più attesi dell’anno 2019 in Italia

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

magliano romano
Trekking

Escursione a Magliano Romano: tra cascate, etruschi e la Selva Oscura di Dante

16 Maggio 2025
golfo di vasto
Vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

16 Maggio 2025
chiesetta che fa ohhh a Roccacaramanico
Turisti si informano

“Sarò a Caramanico terme per visitare la Valle dell’Orfento. Avendo a disposizione altri due giorni, cosa potrei visitare?”

16 Maggio 2025
marta
Marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

16 Maggio 2025
Grotta Gigante
Friuli-Venezia Giulia

Weekend in Friuli Venezia Giulia: Avventura, storia e natura in 48 ore

16 Maggio 2025
Weekend in Puglia 2025
Consigli di Viaggio / Travel tips

Weekend in Puglia 2025: tra trulli, scogliere e grotte millenarie

16 Maggio 2025
Next Post

Eventi. Tutti i Concerti live più attesi dell'anno 2019 in Italia

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

by Redazione
16 Maggio 2025
0

Adagiato come un dipinto vivente sulla sponda meridionale del Lago di Bolsena, Marta è uno di quei luoghi che sembrano...

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

Foto dei Lettori

golfo di vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

by Redazione
16 Maggio 2025
0

VASTO – C'è un momento, tra il giorno e la notte, in cui il cielo si tinge di un blu...

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si trova un luogo dove il...

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.