Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
mercoledì, 14 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Pescara. Al Porto turistico torna la Mostra del Fiore Florviva

by Redazione
19 Aprile 2022
in Abruzzo, Italia, Pescara, Viaggiando Italia
ADVERTISEMENT

150 ESPOSITORI ANCHE DALL’ESTERO, LABORATORI E ALTRO DAL 23 AL 25 APRILE

Novità dell’edizione 2022: orchidee e poesie protagoniste. I promotori: “In vetrina un comparto che rappresenta un’eccellenza abruzzese. Un’occasione per gli amanti di fiori, verde e giardinaggio”

Pescara, 19 aprile 2022 – Dopo due anni di stop per la pandemia, un ritorno in grande stile per la Mostra del Fiore Florviva, evento imperdibile per gli amanti del verde e delle cose belle: da sabato 23 a lunedì 25 aprile 2022 al Porto Turistico di Pescara, il florovivaismo di qualità si mette nuovamente in vetrina con ben 150 tra produttori di fiori, piante ornamentali, piantine da orto e da frutta, aziende di giardinaggio e molto altro. Aziende abruzzesi in maggioranza, ma non solo: sono diverse, infatti, le realtà provenienti dal resto dell’Italia e anche dall’estero, attratte da una storica manifestazione diventata negli anni punto di riferimento per tutto il centro e il sud del Belpaese, ideata e promossa da Arfa Associazione Regionale Florvivaismo Abruzzese, Assoflora Associazione dei Produttori Florvivaisti Abruzzesi e Camera di Commercio Chieti Pescara.

Due colorate novità accoglieranno i visitatori dell’edizione 2022. Grazie alla partecipazione di Atao Associazione Triveneto Amatori Orchidee, il mondo delle orchidee sarà protagonista di varie iniziative durante i tre giorni. Inoltre, in forza della preziosa collaborazione con l’Associazione Culturale Teatranti d’Abruzzo, in programma c’è il nuovo premio letterario di poesia “Florviva 2022” che ha l’obiettivo di promuovere e favorire la cultura e la passione floreale nelle sue diverse forme espressive e scoprire nuovi autori attraverso la poesia.

Ma non solo expo: per i visitatori è stato predisposto un ricco cartellone di laboratori, incontri e iniziative, tra arte e cultura. Si parte sabato 23 alle 10.00 con l’inaugurazione. A seguire, alle 11.30 il corso base di coltivazione delle orchidee. Alle 15.00 l’incontro “Il rinnovo delle alberate in città. Verde, bellezza e salute (estratti dal progetto “VerdeCittà” CREA 2001)”, alle 16.00 il workshop “Potature degli alberi ornamentali: quando necessarie, come e quando attuarle”, con Matteo Colarossi, dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Pescara (previsti crediti formativi). Alle 17.00, si torna a parlare di orchidee con il laboratorio “Cymbidium: esigenze e consigli di coltivazione”. Domenica 24 dalle 10.00 FlorPoesia, recital a cura dell’Associazione Culturale Teatranti D’Abruzzo. Nel pomeriggio, alle 14.30, è in programma un corso sulla concimazione delle orchidee, mentre alle 16.30 focus su “Pleurothallis in casa e in orchidario: come gestirle”. Lunedì 25 alle 10.00 è in programma la premiazione 1° Premio Letterario Nazionale di Poesia “Florviva 2022”, promosso dall’Associazione Culturale Teatranti D’Abruzzo. Nel pomeriggio, alle 15.30, l’Atao promuove l’incontro “L’importanza della nutrizione vegetale”. Imperdibile, alle 17.00, l’incontro “Piante e fiori spontanei nelle tradizioni agroalimentari italiane. Storie, curiosità, ricette”, con Silverio Pachioli , dell’istituto agrario “Ridolfi” di Scerni. Nei tre giorni dell’evento la Pro Loco Pescara Aternum proporrà la performance artistica Estemporanea di Pittura FlorArte: tanti valenti pittori si esibiranno dal vivo con cavalletti, tele e pennelli per dipingere opere sul tema della manifestazione: la bellezza della natura che ci circonda.

L’evento si svolgerà dalle 10 alle 20, l’ingresso è gratuito. Previsti anche stand culinari per mangiare in fiera.

Spiega Gennaro Strever, presidente della Camera di Commercio Chieti Pescara: “Al Porto Turistico di Pescara si potrà incontrare il meglio di un settore importante dell’economia regionale, che dà lavoro a migliaia e migliaia di persone, e che nulla ha da invidiare ad altri territori italiani storicamente vocati alla floricoltura. Tre giorni ad ingresso libero, per passeggiare, conoscere, confrontarsi, acquistare e divertirsi. La Camera di Commercio Chieti Pescara è convintamente vicina a questo importante comparto dell’economia abruzzese”.

Aggiunge Remo Matricardi, presidente di Arfa: “Alla Mostra del Fiore Florviva i visitatori potranno scoprire e toccare con mano l’eccellenza delle aziende del settore florovivaistico abruzzese, capaci di offrire un prodotto di assoluta qualità. Grazie ad una posizione geografica invidiabile, infatti, in Italia l’Abruzzo è regione leader nella coltivazione di fiori, piante da giardino, piante ornamentali, alberi da frutto e tutto quanto rende i nostri ambienti più belli e colorati. Per tutto questo, alla Mostra del Fiore Florviva come sempre in mostra ci sarà l’Abruzzo più bello che c’è!”

Guido Caravaggio, presidente di Assoflora, da parte sua dice che “protagoniste dell’evento saranno aziende che rappresentano, con orgoglio, il meglio dell’Abruzzo che lavora, crea valore, innova, fa ricerca, e che si fa apprezzare anche all’estero, al pari di altri importanti comparti produttivi. Un settore che di fronte alle sfide non si è tirato indietro ma, anzi, ha sempre rilanciato, investendo e guardando al futuro con ottimismo, nella certezza di proporre un prodotto di eccellenza, richiesto in tutto il mondo”.

Conclude Stefano Zaffonato, presidente di Atao: “L’evento di Pescara rappresenta un’occasione per gli amanti di questi meravigliosi fiori, ma anche per avvicinare nuove persone ad uno straordinario mondo, e acquistare rari esemplari botanici presso venditori internazionali presenti. Un mix di colori e profumi emozionali che renderanno questa tre giorni indimenticabile per chi verrà a conoscerci”.

ADVERTISEMENT
Previous Post

Grazzano Visconti. Tutti gli orari di visita per le feste di Pasqua

Next Post

Torna a Marotta la Sagra dei Garagoi: 5 giorni tra gusto, tradizioni e divertimento

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Abruzzo

È arrivato Lui. L’Alieno “guardiano” dei Crochi di Campo Imperatore

14 Maggio 2025
Umbria

Stifone, gioiello turchese (come una fiaba) nascosto dell’Umbria

14 Maggio 2025
fine settimana lazio maggio 2025
Consigli di Viaggio / Travel tips

Alla scoperta del Lazio: cosa fare (e gustare) in un fine settimana di maggio 2025

14 Maggio 2025
Parco del Circeo
Consigli di Viaggio / Travel tips

Weekend nel Lazio: castelli medievali, parchi naturali e santuari sul mare

14 Maggio 2025
Ponte sospeso di Becetto
Maggio

3 posti da visitare in Piemonte nel mese di Maggio 2025, scoprili e visitali

14 Maggio 2025
Video

🐻 Cucciola di orso recuperata a bordo strada e senza mamma inizia ad alimentarsi da sola – Parco nazionale d’Abruzzo / Video

14 Maggio 2025
Next Post

Torna a Marotta la Sagra dei Garagoi: 5 giorni tra gusto, tradizioni e divertimento

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.