Tra le pieghe silenziose dell’Appennino abruzzese, ai Piani della Renga di Capistrello (AQ), la natura si risveglia in un abbraccio poetico e selvaggio. Le foto inviate da Italo Tonti raccontano con l’anima ciò che le parole da sole non riescono a dire: un paradiso terrestre in cui ogni dettaglio vibra di vita.
A sinistra, un piccolo eremo si rifugia tra i faggi spogli, come una preghiera silenziosa sussurrata alla montagna. Il cielo plumbeo non fa paura, ma amplifica la potenza del luogo, dove la quiete incontra la grandezza.
Al centro, lo sguardo fiero e profondo di un cavallo libero ci cattura l’anima. È il guardiano di queste terre, simbolo di forza, dolcezza e libertà. Il suo manto si fonde con i colori della terra, raccontando storie antiche di armonia tra uomo e natura.
A destra, lo specchio d’acqua riflette il cielo e i rami nudi degli alberi, un quadro vivente che incanta e invita alla contemplazione. Lì, dove il silenzio è rotto solo dal vento, la natura torna a fiorire, con una bellezza che disarma e consola.
I Piani della Renga non sono solo un luogo: sono un sentimento profondo, un inno alla rinascita, una promessa che ogni primavera mantiene. Grazie a Italo Tonti per aver catturato l’essenza più pura di questo angolo di mondo.
Cosa vedere nei dintori di Capistrello?
Natura & Panorami
- Piani della Renga
Già protagonisti delle tue foto: altopiani meravigliosi, boschi di faggi, pascoli e aria pura. Ideale per escursioni e passeggiate a cavallo. - Gole di Celano
A meno di un’ora: un canyon spettacolare scavato nella roccia, con sentieri emozionanti tra pareti vertiginose. Un must per gli amanti del trekking. - Monte Velino e Riserva Naturale Monte Velino
Una delle montagne simbolo d’Abruzzo, con escursioni mozzafiato e panorami che arrivano fino al Gran Sasso. Perfetto per i più avventurosi. - Lago della Duchessa
Un piccolo gioiello a oltre 1.700 metri di quota, raggiungibile con un trekking immerso in scenari fiabeschi.
Storia & Cultura
- Antico Acquedotto Romano del Tunnels di Claudio
Una straordinaria opera di ingegneria romana del I secolo d.C. a pochi passi da Capistrello: tunnel scavati nella roccia per portare l’acqua del Fucino fino a Roma. - Civita di Oricola
Un antico villaggio fortificato abbandonato, con rovine suggestive in cima a un colle. Atmosfera magica, specialmente al tramonto. - Tagliacozzo
Uno dei borghi più belli d’Italia, con piazze rinascimentali, portici eleganti e un’atmosfera senza tempo. Da non perdere il Parco Naturale Regionale Sirente-Velino nei pressi.
Sapori locali
Non andare via senza aver assaggiato:
- Arrosticini di pecora
- Formaggi locali (come il pecorino abruzzese)
- Panonte, un pane tipico condito con olio e peperoncino
- Vini della zona, come il Montepulciano d’Abruzzo
Discussion about this post