Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
domenica, 11 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Pievebovigliana, un borgo gioiello con l’antico Castello, la Cripta del 1200 e il gustoso Ciauscolo

by Redazione
11 Maggio 2024
in Borghi, Cosa visitare, Italia, Luoghi, Marche, Pievebovigliana
Pievebovigliana

Pievebovigliana. Marche / Foto di lavoroperviaggiare

ADVERTISEMENT

In questo articolo ti suggeriamo di visitare il piccolo e grazioso borgo di Pievebovigliana che si trova nella provincia di Macerata, nelle Marche.

Le sue origini sono antichissime: si parla di insediamenti, vasellame del neolitico, materiale fittile appartenenti all’età del ferro. Tutto ciò dimostra che l’uomo primitivo elesse la valle del Chienti e dei suoi affluenti come luogo per la sua “casa”, tra cui il Fornace, da cui parte la storia del paese di Pievebovigliana .

Se arrivi a Pievebovigliana puoi risalire le suggestive vie e scalinate che conducono al castello. La fortezza costituisce il centro storico centro abitato. Il castello fu distrutto nel 1528 ma comunque restano alcune costruzioni. Anche se si parla di resti antichi, è ancora chiaramente leggibile l’antica struttura a forma di “vascello”. L’impianto dell’abitato è chiaramente urbanistico medioevale, dal quale si aprono scorci pittoreschi e suggestivi.

Cosa vedere durante una visita a Pievebovigliana?

Pievebovigliana è un paese affascinante, da sempre è stato crocevia di popoli che si muovevano tra le vallate che conducono alla fertile pianura marchigiana e i primi pascoli montani che aprono la strada al paesaggio dei monti Sibillini.

Una parte del territorio comunale è compresa all’interno dell’omonimo Parco nazionale dei Monti Sibillini, territorio e scenari perfetti per fare escursioni e passeggiate. Numerosi gli itinerari naturalistici, da percorrere a piedi, in bici o a cavallo, tra castagneti, prati, boschi, altipiani o lungo le sponde dei due laghi presenti nel territorio comunale, uno dei quali è compreso in un’oasi faunistica ed attrezzato per attività di birdwatching.

Se ci si concentra nel paese, oltre il castello, nel cuore del centro storico potrai visitare la chiesa di Santa Maria Assunta, di struttura romanica ma con interni in stile neoclassico. La chiesa conserva una preziosa cripta risalente all’XI secolo, recuperata nel 1930.

All’interno del Palazzo comunale, è visitabile il complesso museale. Gli oggetti esposti e le informazioni disponibili ti permetteranno di ripercorrere l’intera storia sociale ed artistica del territorio comunale. Una storia lunga e ricca, dall’età preistorica ad oggi.

Il complesso museale è composto dal Museo Archeologico “V. Cianfarani”, dal Museo Civico “R. Campelli”, dal Museo Storico del Territorio, dalla collezione di xilografie di Maria Ciccotti e della Raccolta Gino Marotta.

Quali sono i prodotti e le tradizioni del borgo?

Ma il piccolo centro marchigiano di Pievebovigliana non è solo storia, arte e cultura. Ovviamente è anche gastronomia.

Infatti, tra i prodotti tipici locali ci sono il ciauscolo, un insaccato tipico delle regioni Marche e Umbria, oltre che tartufi, miele, formaggi, cereali, castagne e, naturalmente, Varnelli e Amaro Sibilla, che hanno reso nota Pievebovigliana a livello nazionale e internazionale.

Durante una passeggiata nel borgo è possibile anche visitare laboratori artigianali dediti alla produzione di tessuti lavorati a mano con la tecnica “a licetti” e negozi che vendono prodotti alimentari tipici del territorio (come il liquore mistrà, dalle origini antichissime, preparato con semi di anice ancora verdi fatti macerare nell’alcool per 40 giorni e apprezzato come digestivo e come correttore del caffè).

Maggiori informazioni

Se vorrai dedicare una visita a questo borgo, ti consigliamo di fare un piano di viaggio e di informati preventivamente sull’apertura dei luoghi che pensi di visitare oltre che dello svolgimento di feste, sagre e manifestazioni tipici, come per esempio la rinomata Sagra della Castagna, alle quali ti consigliamo di partecipare. Questo è il sito ufficiale.

@viaggiandoitalia

❤ Pievebovigliana, un borgo gioiello con l’antico Castello, Cripta del 1200 e il gustoso Ciauscolo. Foto di lavoroperviaggiare #marche #italia #borgo #cosavisitare

♬ suono originale – viaggiandoitalia – viaggiandoitalia
Pievebovigliana
Pievebovigliana. Marche / Foto di lavoroperviaggiare
Pievebovigliana
Pievebovigliana. Marche / Foto di lavoroperviaggiare
Pievebovigliana
Pievebovigliana. Marche / Foto di lavoroperviaggiare
Pievebovigliana
Pievebovigliana. Marche / Foto di lavoroperviaggiare
Pievebovigliana
Pievebovigliana. Marche / Foto di lavoroperviaggiare
Pievebovigliana
Pievebovigliana. Marche / Foto di lavoroperviaggiare
Pievebovigliana
Pievebovigliana. Marche / Foto di lavoroperviaggiare
Pievebovigliana
Pievebovigliana. Marche / Foto di lavoroperviaggiare
Pievebovigliana
Pievebovigliana. Marche / Foto di lavoroperviaggiare
Tags: cosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Foto dei Lettori. Aurora boreale vista dalla spiaggia Lido San Marco a Pineto

Next Post

Bioparco di Roma. Prezzi, orari e quanto tempo per girarlo?

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

roccavandina
Maggio

3 posti da visitare in Sicilia nel mese di Maggio 2025

9 Maggio 2025
Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
termoli
Termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

8 Maggio 2025
Villalago

Sembra dirci: “Embè, cos’hai da guardare?”, a Villalago

8 Maggio 2025
valle orfento
Turisti si informano

“… sono costretta a fare una scelta tra le Gole del Sagittario e le Gole dell’Orfento. Quale delle due mi consigliereste considerando…”

9 Maggio 2025
mangiare a isola del liri
Dove mangiare

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

8 Maggio 2025
Next Post
Bioparco di Roma

Bioparco di Roma. Prezzi, orari e quanto tempo per girarlo?

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.