Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 15 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Polenta Taragna e Medioevo a Cologno al Serio, Bergamo. Ecco le date e cosa fare nelle vicinanze

by Redazione
2 Novembre 2022
in Cologno al Serio, Eventi, Feste e Sagre
polenta taragna cologno al serio

Polenta taragna a Cologno al Serio. Photo Fuoriporta

ADVERTISEMENT

Quale è il comun denominatore tra la polenta taragna e il medioevo? Cologno al Serio ovviamente, in provincia di Bergamo, in Lombardia. È qui, in questo borgo perfettamente intatto come un tempo fu, dove fino al 6 novembre sulle tavole troneggerà la polenta taragna declinata nei modi più gustosi. Il fuoriporta autunnale per eccellenza. Le foglie cadono, il freschino si fa sentire, vino rosso e polenta in tavola è il passpartou migliore per il tuo fine settimana.

Varca l’affascinante cinta muraria, guarda sotto, vedrai ancora il fossato che proteggeva l’ingresso del paese, a cui si accedeva mediante quattro entrate, tutte ben conservate. Gira intorno al paese, perchè sono davvero molto belle da vederle tutte. Anche le case e le strade all’interno della fortificazione hanno mantenuto le loro peculiarità, dando un colpo d’occhio molto particolare, che unito alla bontà della polenta taragna … beh c’è solo da salir in macchina e immergersi nella bontà delle tipicità bergamasche.

Cosa succederà gustando la polenta taragna a Cologno al Serio?

In arrivo la Polenta taragna a Cologno al Serio. Dal pranzo alla cena la polenta taragna vi attende in una comoda tensostruttura perchè il golfino di questi tempi potrebbe non bastare, ma qui sapremo e sapranno gli organizzatori tenervi al caldo. Coccolarvi. Perché alla fine, un fine settimana fuoriporta, è una coccola, dolce o salata, come nel caso della nostra polenta, è questione di gusti.

L’Ottava Edizione si svolgerà nel Piazzale Mercato, ma se cercate su Google mettete Piazza Caduti sul Lavoro di Cologno al Serio e arriverete! Nei giorni 04-05-06 Novembre 2022. Spazi più grandi per accogliere al meglio i molti buongustai in arrivo da tutta la regione e non solo.

Tornare a gustare, in compagnia di amici, il sapore intenso della polenta taragna accompagnata dai formaggi delle valli, come il Branzi, il formaggio prodotto nelle Alpi Orobie, tra i più antichi e tipici della zona. Prende il nome dall’omonimo paese dell’Alta Valle Brembana in cui è nata la produzione tradizionale e dove tuttora il latte intero di vacca viene lavorato con rispetto e dedizione. Il Branzi sarà uno dei tanti accostamenti che troverete a disposizione. L’importante è arrivare a Cologno al Serio con la pancia vuota, perchè a riempirvela ci penserà, sua maestà, la polenta Taragna.

Batta un colpo chi ha l’acquolina in bocca!

Non mancheranno i formaggi di bufala del Caseificio Quattro Portoni di Cologno al Serio e del buon Vino Valcalepio. Novità 2022 è la TARAGNA di Porta Rocca con Quadrello Quattro Portoni. È il formaggio di bufala a pasta molle e cruda, con crosta lavata che ricorda i tipici stracchini lombardi. È prodotto con solo latte di bufala pastorizzato. Ha una stagionatura minima di 30 giorni. Profuma di latte cotto ed erbe, mentre sotto la crosta è più morbida e odora di sottobosco. Eh pensate che sapore possa prendere insieme alla polenta.

Tre appuntamenti 4-5-6 novembre, la cucina sarà aperta tutte le sere dalle ore 19.00 e il sabato e festivi anche a pranzo dalle ore 12.00. Per servire tutti al meglio, quest’anno la prenotazione è vivamente consigliata e si potrà scegliere tra due orari, la cena alle 19.00 o alle 21.00 mentre per il pranzo la scelta è alle 12.00 o alle 14.00. Sarà attivo il servizio di Asporto, a cena dalle 18.00 alle 19.00 e a pranzo dalle 11.00 alle 12.00.

Ed ora, non vi resta che digerire tutte queste bontà. Vi diamo dei consigli.

Cosa visitare nelle vicinanze?

Visitate la Rocca con la sua affascinante forma di semicerchio. Nel mezzo troverete un’ulteriore torre dotata di ponte levatoio che si apriva su un fossato indipendente. 

C’è poi il castello di Liteggio, di origine medioevale, è posto nell’omonima località ai margini del centro abitato, venne fatto costruire nel XV secolo dai Visconti. Sono ancora visibili parti di muratura merlata ed il fossato, particolari che lo resero una fortificazione molto possente.

Se dal medioevo volete fare un salto nel barocco… Degna di una visita è la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. Edificata nel 1745 in luogo di un precedente edificio di culto di cui è rimasta la vecchia torre campanaria discostata dalla chiesa, presenta una facciata in stile barocco e custodisce opere di buona fattura, tra cui spiccano quelle di Gian Paolo Cavagna e del Buratti.

Articolo proposto da Fuoriporta.

Tags: polenta taranta
ADVERTISEMENT
Previous Post

Hai già visitato il Castello di Santa Severa? Info, prezzi e dettagli

Next Post

Roma, Villa Torlonia. La visita all’affascinante Serra Moresca si arricchisce di un nuovo elemento. Scopri date e orari

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

No Content Available
Next Post
villa torlonia serra moresca

Roma, Villa Torlonia. La visita all’affascinante Serra Moresca si arricchisce di un nuovo elemento. Scopri date e orari

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Foto dei Lettori

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si trova un luogo dove il...

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.