Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 15 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

“Popoli in Festa”, il Festival che celebra l’integrazione dei popoli e delle culture del pianeta. Programma completo

by Redazione
16 Giugno 2022
in Eventi, Italia, Marche
ADVERTISEMENT

Il trionfo del melting pot è l’impronta che lascerà Popoli in Festa, il festival che celebra l’integrazione dei popoli e delle culture del pianeta, a Fermignano (PU) il 25 e il 26 giugno. Incontri, performance, arti, spettacoli, musiche, danze, culture, artigianato, tradizioni gastronomiche, assaggi golosi e autentici, compongono il mosaico etnico attorno al quale si animerà il Festival giunto alla sua 3° edizione e che riunirà a Fermignano circa sette gruppi nativi diversi del pianeta da: Albania, Benin, Italia, Marocco, Nigeria, Senegal, Pakistan, Ucraina. Terzo polo industriale della provincia di Pesaro e Urbino, Fermignano da tempo accoglie numerose etnie provenienti da tutto il mondo che trovano qui la bellezza di una città aperta, vivibile, ospitale e dinamica, che ha fatto dell’incontro con l’altro e dell’inclusione le sue virtù. 

Piazza Garibaldi, per due giornate, diverrà il centro del mondo dove andranno in scena nuove esperienze per favorire l’integrazione tra culture, per esempio con il progetto ‘La Storia siamo noi’, che prevede alcuni percorsi in cui i linguaggi dell’arte contemporanea si aprono in modo trasversale alla comunità, attraverso laboratori e esperienze condivise, in cui la forma tradizionale dell’arte, quella che ci è stata insegnata a osservare senza toccare, viene trasformata in un’esperienza del possibile. 

Pietro Gaglianò, critico d’arte versato nell’educazione sperimentale, proporrà uno dei suoi “Interventi a parole nello spazio pubblico”, basati sull’indagine del linguaggio verbale delle comunità. Una parola per Fermignano prevede la raccolta di termini che appartengono al lessico domestico o strettamente legato a un ambito produttivo, di origine straniera o dialettale o anche inventati. Le parole verranno chieste agli abitanti, come termini che vorrebbero introdurre in un vocabolario della lingua multiculturale di Fermignano. La raccolta avverrà nel corso di un programma di conversazioni private con vari esponenti della comunità. Nella fase finale queste parole saranno stampate su pannelli di formato A3 e esposte in tutti i luoghi della città: un glossario vivente e a cielo aperto.

Giovanni Gaggia, artista poliedrico, la sua arte spazia dalla performance al ricamo, fino alla danza contemporanea. Sempre pronto a sperimentare nuove vie espressive, a Fermignano propone la performance collettiva “Giochi di carte”. Un torneo di carte che si svolgerà, seguendo tutte le regole e i fasti del caso, per abitare la piazza nella dimensione antica del gioco come non avviene da tempo. In palio ci saranno prodotti ed elementi scelti dagli stessi giocatori e dovranno rappresentare le culture dei popoli che compongono l’attuale cittadinanza del Comune. Ogni partecipante avrà un foglio di carta Fabriano (in collaborazione con Zona Conce, centro culturale polivalente di Fabriano) sul quale cadranno non solo i punteggi della partita, ma i segni che ognuno vorrà lasciare di sé. Si affresca così una scrittura corale, con il linguaggio e le forme del quotidiano che potrà poi esser composta in una installazione, una mappa dei segni.

Lo studioso Gaglianò e l’artista Gaggia incontreranno la comunità degli abitanti, vecchi e nuovi, in una dimensione orizzontale, raccogliendo le loro storie e i loro desideri per raggiungere tutti assieme a un risultato corale.

Popoli in Festa sarà un tripudio di colori e profumi con i sapori tipici della cucina della tradizione da gustare negli spazi curati da ogni etnia, che offriranno anche una vetrina degli oggetti d’arte più belli, di artigianato, stoffe, abiti peculiari, costumi emblematici e altre curiosità.

Grande spazio alla musica con l’esibizione (domenica 26) della cantante albanese Eglantina Toska e alla danza con i balli tradizionali dei Popoli in Festa, che raccontano usi, costumi, identità e appartenenze e sono tramandati come beni preziosi. 

Numerose le collaborazioni instaurate tra cui il coinvolgimento delle associazioni culturali e del terzo settore come con ‘Il Vascello’ impegnato tutto l’anno in processi di integrazione, con i ragazzi delle scuole medie e del Campus estivo nella lettura e musica (piazza Martiri D’Ungheria) di poesie del poeta santangiolese Gastone Cappelloni. E ancora con il convegno ‘L’Islam Femminile’ in programma domenica mattina.

Popoli in Festa è organizzato dal Comune di Fermignano, Assessorati Eventi e Politiche Educative, Cultura e in collaborazione con Pro Loco Fermignano e con il patrocinio e contributo dell’Assemblea Legislativa delle Marche e dell’Unione Montana Alta Valle del Metauro, Piste, Zona Conce.

L’ingresso all’evento è libero. 

INFO: Fb @popolinfesta

PROGRAMMA

Venerdì 24 giugno 2022

ANTEPRIMA DI POPOLI IN FESTA 

Dalle 10 alle 17

Nelle vie di Fermignano 

LA STORIA SIAMO NOI 

di Pietro Gaglianò e Giovanni Gaggia 

Ore 11

Galleria Bramante 

INCLUDIAMOCI 

Inaugurazione mostra mercato dei ragazzi del POSTO DELLE VIOLE 

Sabato 25 giugno 2022 

Dalle ore 10 alle ore 17  La storia siamo noi – Una parola per Fermignano

Interventi a parole nello spazio pubblico

Ore 11

Presentazione Progetto Piste

Sala Monteverdi

Ore 18 

Vicoli di Corso Bramante 

– Giochi di Carte una performance collettiva di Giovanni Gaggia

Ore 19

Apertura stand gastronomici 

Ore 20

Intrattenimento con serata danzante a cura della comunità Senegalese e Nigeriana

Ore 21.30 

Musica da ascolto a cura di Andrea Rossi 

Domenica 26 giugno 2022 

Ore 9.30/13

Sala Monteverdi 

Convegno L’Islam Femminile

La parola delle donne dal locale al programma internzionale

Ore 18

Torneo di Scacchi Multiculturale

Vicoli di Corso Bramante

Ore 18. 30 

Poesie di Gastone Cappelloni dal libro 

UN SEME OLTREOCEANO 

Ore 19.00

Storie di immigrazione 

Letture a cura delle associazioni AUSER, il Vascello, Pro Loco 

Ore 19.30 

Apertura stand gastronomici 

Ore 20.30

Spettacolo a cura della comunità del Benin e a seguire spettacolo della cantante albanese

Eglantina Toska

ADVERTISEMENT
Previous Post

Linea Verde sulla Costa dei Trabocchi: ecco la data della messa in onda

Next Post

Eventi in Tuscia per il fine settimana dal 16 al 19 giugno 2022

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Italia

Genzano di Roma: l’Infiorata 2025 ecco le date, un tappeto di fede e bellezza effimera

15 Maggio 2025
Montagna

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

15 Maggio 2025
Caramanico Terme

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

15 Maggio 2025
Cascate delle Casarena
Cascate

Le cascate e laghetti delle Casarena a Cineto Romano: un’incanto tra le acque e il verde selvaggio

15 Maggio 2025
soggiorno maiella
Turisti si informano

“Quest’estate vorremmo passare una settimana in Abruzzo (prima di ferragosto), precisamente zona Maiella. Abbiamo visto dei luoghi da visitare…”

15 Maggio 2025
Sentiero Coleman
A piedi

Alla scoperta del Sentiero Coleman: tutte le 6 tappe di un viaggio tra natura, arte e spiritualità nel cuore del Lazio

15 Maggio 2025
Next Post

Eventi in Tuscia per il fine settimana dal 16 al 19 giugno 2022

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Foto dei Lettori

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.