Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 8 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Reggia di Caserta. Riaprono gli Appartamenti Reali. Come prenotare? Ecco le info utili

by Redazione
29 Aprile 2021
in 1 giorno, Campania, Caserta, Castelli e Palazzi, Cosa visitare, Italia, Itinerari, News, Viaggiando Italia
Reggia di Caserta. Riaprono gli Appartamenti Reali. Come prenotare Ecco le info utili

Photo www.reggiadicaserta.beniculturali.it

ADVERTISEMENT

Riaprono da sabato 1 maggio gli Appartamenti Reali della Reggia di Caserta. Dopo il Parco Reale e il Giardino Inglese, già accessibili da lunedì 26 aprile, il Museo del MiC è pronto ad accogliere i suoi visitatori anche al piano nobile del Palazzo Reale.

Prenota la tua visita qui

Le sale dei regnanti si schiudono al pubblico in tutta la loro magnificenza. Nell’ala del Settecento e dell’Ottocento sarà possibile ammirare 21 opere di Terrae Motus, la preziosa collezione donata dal gallerista Lucio Amelio alla Reggia di Caserta, riallestite, nel novembre scorso, all’interno del percorso museale. Un’esperienza immersiva in cui l’arte contemporanea dialoga con il quarto del re e con quello del principe ereditario degli Appartamenti Reali.

A disposizione del pubblico, in distribuzione gratuita presso le garitte del Cannocchiale e del Parco Reale, oltre alle mappe della Reggia di Caserta anche un numero limitato delle Green Map of Campania Felix: le mappe tascabili dei parchi e giardini della Campania donate alla Reggia di Caserta da Premio GreenCare e SI Impresa.

Attivi all’interno dell’Istituto museale i servizi di bookshop, audioguide, radioguide, visite guidate (su prenotazione a cura di Opera Laboratori), caffetteria, noleggio biciclette​e navetta attrezzata per persone disabili. Aperto a pranzo nel Parco Reale anche il ristorantino “Diana e Atteone”, alla sommità della via d’acqua. Tutte le informazioni sul sito internet istituzionale oppure al link http://www.reggiadicaserta.beniculturali.it/servizi/.

L’itinerario di visita, nell’ala dell’Ottocento, termina nella Sala del Trono per i lavori di restauro in corso nella sale successive. Sul nostro sito e al link http://www.restauroappartamentireali.reggiadicaserta.it tutte le info sugli interventi in corso. Si informa che per le opere di sostituzione dell’ascensore, l’accesso agli Appartamenti reali per persone a mobilità ridotta avverrà dal secondo cortile del Palazzo. Il personale all’accesso sarà lieto di accompagnare i visitatori che necessitano di supporto.

La visita alla Reggia di Caserta, al fine di tutelare la sicurezza del personale e dei visitatori, avverrà nel rigoroso rispetto delle norme anti Covid 19. La prenotazione/acquisto dei biglietti è disponibile esclusivamente online sulla piattaforma TicketOne.

Prenota la tua visita qui

La bigliettazione in sede è sospesa. Tutti i titoli che prevedono la possibilità di accesso al piano nobile del Palazzo Reale (inclusi quindi “GRATUITO”, “RIDOTTO” e “ARTECARD”), sono contingentati per numeri e fasce orarie.

Non sarà consentito l’accesso al Complesso vanvitelliano in un orario diverso da quello indicato sul biglietto. I biglietti SOLO PARCO e OMAGGIO ABBONATO saranno straordinariamente contingentati l’1 e 2 maggio 2021, in ragione del week end di festa, per evitare possibili assembramenti agli ingressi. A ciascuna prenotazione sarà associato un codice. Non è necessario stampare il biglietto, è possibile mostrarlo tramite smartphone.

Come da disposizioni governative e ministeriali, l’accesso ai luoghi della cultura il sabato e i giorni festivi è consentito “a condizione che l’ingresso sia stato prenotato con almeno un giorno di anticipo”. Prenotazione/acquisto dei biglietti per il sabato e i giorni festivi non sono, dunque, permessi il giorno stesso.

Restano, anche in questi giorni, fuori dal contingentamento e dall’obbligo di prenotazione gli abbonamenti ReggiaCard2021 e i vecchi abbonamenti Parc e ParcApp ristampati.

Per l’accesso agli Appartamenti Reali, tuttavia, nei giorni dell’1 e 2 maggio, al fine di evitare assembramenti, saranno possibili forme di gestione dei flussi ai piedi dello Scalone Reale.

Prenota la tua visita qui

Il Parco Reale e il Giardino Inglese sono accessibili dalle 8.30. Parco Reale ultimo ingresso 18.00/chiusura 19.00; Giardino Inglese ultimo ingresso 17.00/ chiusura 18.00. E’ interdetta l’area circostante la Peschiera Grande. Gli Appartamenti Reali accoglieranno, invece, il pubblico (da sabato 1 maggio), dalle 9.30. Ultimo ingresso 18.45/chiusura 19.30.

L’ingresso al Complesso vanvitelliano avverrà previa misurazione della temperatura corporea. Non sarà consentito l’accesso a persone con temperatura superiore a 37,5 gradi. E’ fatto obbligo indossare la mascherina. Da tale obbligo sono esclusi i bambini al di sotto dei sei anni nonché dei soggetti con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo della stessa.

E’ fatto obbligo osservare il distanziamento fisico di almeno un metro. Nel Palazzo Reale è vietato toccare superfici, oggetti, dispositivi. Negli Appartamenti Reali, per le visite guidate, è fissato il numero massimo di 10 persone per gruppo (più la guida). Nel Parco Reale, per le visite guidate, è fissato il numero massimo di 15 persone per gruppo (più la guida).

Prenota la tua visita qui

Si confida nella collaborazione e nel senso di responsabilità di tutti i visitatori affinché questa ripartenza avvenga nel rispetto degli altri e del patrimonio della Reggia di Caserta.

Foto tratta da www.reggiadicaserta.beniculturali.it. Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Ti potrebbe interessare leggere anche

  • Reggia di Caserta. E’ in Italia la Residenza Reale più grande del Mondo
  • Lazio. Ecco tutte le spiagge dove puoi andare con il tuo Cane
  • Transiberiana d’Italia. Ecco il Calendario di tutte le partenze per il 2019
  • Abruzzo. Una foto virale, in bilico tra il reale e l’irreale. Tu che ne pensi?
  • Prodotti Tipici. Il Caciocavallo Silano, una bontà del Sud Italia
Tags: appartamenti realicampaniareggia di casertariapertura
ADVERTISEMENT
Previous Post

Lazio. Come fare per visitare il Santuario della SS. Trinità a Vallepietra?

Next Post

Isola di Ponza. Scopri tutte le Spiagge Libere dove puoi rilassarti

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

sentiero degli dei
1 giorno

Itinerario in Costiera Amalfitana. Un Fiordo mozzafiato, un Sentiero incredibile e un elegante Borgo

6 Agosto 2023
Barrea e lago di Barrea
1 giorno

9 posti da visitare in Abruzzo, Lazio e Campania per le vacanze estive

29 Giugno 2023
sant'agata de goti
Borghi

3 borghi (meno conosciuti) da visitare in Campania / punt. 1

23 Giugno 2023
sepino
1 giorno

15 Luoghi nel Centro-Sud Italia che ti consigliamo di visitare questo mese

8 Giugno 2023
spiagge a misura di bambino
Campania

Bandiere Verdi 2023 in Campania, le migliori spiagge a misura di bambino

9 Giugno 2023
Hai già assaggiato il Caciocavallo Impiccato. Ecco una mini guida su come prepararlo
Abruzzo

Hai già assaggiato il Caciocavallo Impiccato? Ecco una mini guida su come prepararlo

25 Novembre 2021
Next Post
Isola di Ponza. Scopri tutte le Spiagge Libere dove puoi rilassarti

Isola di Ponza. Scopri tutte le Spiagge Libere dove puoi rilassarti

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.