Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
domenica, 11 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Sagra dell’Uva a Marino (RM), ecco il Programma dettagliato e completo dei festeggiamenti

by Redazione
26 Settembre 2023
in Eventi, Feste e Sagre, Italia, Lazio, Marino
sagra uva marino programma

Photo www.sagradelluvamarino.it

ADVERTISEMENT

In questo articolo conoscerai il programma completo della Sagra dell’Uva di Marino (RM). La Sagra dell’Uva è un evento tradizionale che si svolge ogni anno nella città di Marino, che si trova nelle colline vicino a Roma, nell’Italia centrale. Questa festa è una delle celebrazioni più antiche e rinomate dell’area, attirando visitatori da tutta Italia e oltre.

Partecipare alla Sagra dell’Uva a Marino significa immergersi nella cultura locale, scoprire tradizioni uniche e godere di una festa che unisce intrattenimento, cibo, vino e comunità in un ambiente affascinante e storico.

Cosa ti aspetta?

  • Vini prelibati: I vigneti locali sfoggeranno le loro migliori produzioni, garantendo una degustazione di vini di alta qualità. Assapora l’inconfondibile gusto dell’uva nella sua forma più nobile.
  • Cucina tradizionale: I nostri chef esperti prepareranno piatti tradizionali che rendono omaggio alla cucina tradizionale romana in tutte le sue sfaccettature. Dalle grigliate agli stufati, dai dessert alle salse, il gusto sarà un protagonista indiscusso delle nostre tavolate.
  • Musica e intrattenimento: Scatena il ballerino che è in te con spettacoli dal vivo, musica contagiosa e animazioni coinvolgenti. La festa non si ferma mai, e si balla al ritmo dell’Uva!
  • Mercatini artigianali: Esplora bancarelle piene di gioielli fatti a mano, oggetti d’arte, prodotti locali e souvenir unici. Un’opportunità per portare a casa un pezzo autentico della Sagra dell’Uva.
  • Giochi e attività: Dalle gare di pigiatura dell’uva alle sfide enogastronomiche, ci sarà sempre qualcosa di emozionante da fare per grandi e piccini.

Programma completo e dettagliato della Sagra dell’Uva di Marino

Il programma che segue riporta le informazioni sui principali eventi della Sagra dell’Uva di Marino 2023 e potrebbe subire dei cambiamenti. Pertanto, prima di organizzare visite è sempre raccomandabile rimanere aggiornati sul sito ufficiale del Comune di Marino.

Venerdì 29 settembre

ore 9:00

ESTEMPORANEA DI PITTURA

a cura del Liceo Artistico ‘Paolo Mercuri’

Lungo le vie del centro storico

ore 17:30

MOSTRA PERSONALE DEL MAESTRO ENRICO BENAGLIA

a cura di Alida Maria Sessa

Museo Civico ‘U. Mastroianni’

ore 18:00

PRESENTAZIONE OPERE DELL’ARTISTA SAVERIO MARROCCO

a cura di ‘Medina‘ Art Gallery Castelli Romani

Museo Civico ‘U. Mastroianni’

ore 19:00

“COMME ESSIMO A MARINI”

Spettacolo Teatrale tratto dal Dizionario Marinese di Rosaria Bonacci

Piazza Farini

ore 20:30

“LA MUSICA BRINDA CON IL CINEMA”

Concerto Musicale a cura dell’ass. Cento Città

Sagrato della Basilica San Barnaba


Sabato 30 settembre

ore 9:00 – 21:00

INFOPOINT

a cura della Proloco

L.go Palazzo Colonna, 7

ore 10:00

CIRCUITO SOTTERRANEO DI PALAZZO COLONNA

visita guidata a cura dell’Archeoclub Colli Albani per info e prenotazioni www.archeoclubcollialbani.it

Largo Palazzo Colonna

ore 10:00

FIERA ENOGASTRONOMICA

V.le Mazzini – V.le Massimo d’Azeglio

ore 11:00

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “80 ANNI” SALOTTO DEL VINO DEL GOTTO D’ORO

a cura della Gotto D’Oro

Via del Divino Amore, 347

ore 12:00

CERIMONIA DEL CONFERIMENTO DELLE UVE DA PARTE DEI SOCI GOTTO D’ORO

a cura della Gotto D’Oro

ore 15:30

INVITO AL POPOLO DEL BANDITORE A CAVALLO ALL’ANNUNCIO DEL GOVERNATORE

Corteo Storico a cura dell’ass. ‘Lo Storico Cantiere’ con la partecipazione del Gruppo Folcloristico Equestre Città di Velletri

Lungo le vie del Centro Storico

ore 16:00

IL GOVERNATORE DI MARINO ANNUNCIA LA VITTORIA DELLA BATTAGLIA DI LEPANTO

Rievocazione storica a cura dell’ass. ‘Arte e Costumi Marinesi’

Palazzo Colonna

ore 16:00 fino alle 20:00

LA SAGRA DEI BAMBINI

area ludica dedicata ai bambini

Giardino di Borgo Garibaldi

ore 16:30

PALIO CITTÀ DI MARINO 2a Edizione

a cura dell’Amministrazione Comunale in collaborazione con le ass. sportive del territorio, con la partecipazione delle ass. ‘Lo Storico Cantiere’, ‘Arte e Costumi Marinesi‘ e ‘Lo Scudo di Lepanto’

Corso Trieste

ore 18:30

“CALICI AL BELVEDERE MASTROIANNI”

Degustazioni di Vino

Belvedere Mastroianni

ore 19:00

SPETTACOLO SBANDIERATORI

a cura dell’ ass. ‘Lo Scudo di Lepanto’ con la partecipazione delle ass. ‘Lo Storico Cantiere’, e ‘Arte e Costumi Marinesi‘

Piazza San Barnaba

ore 20:30

PREMIAZIONE 2^ EDIZIONE PALIO CITTÀ DI MARINO

alla presenza dell’Amministrazione Comunale

Piazza San Barnaba

ore 21:30

“IN VINO VERITAS”

Pièce teatrale scritta e interpretata da Pino Quartullo

Scalinata Palazzo Colonna

Domenica 1 ottobre

ore 9:00

ANNULLO POSTALE dedicato alla 99a Sagra dell’Uva

a cura della sede distaccata Poste Italiane

sede Proloco Marino L.go Palazzo Colonna, 7

ore 9:00 – 21:00

INFOPOINT

a cura della Proloco

L.go Palazzo Colonna, 7

ore 9:00

SFILATA BANDA CONCERTO FILARMONICO “E. UGOLINI”

Lungo le vie del centro storico

ore 10:00

CIRCUITO SOTTERRANEO DI PALAZZO COLONNA

visita guidata a cura dell’Archeoclub Colli Albani

per info e prenotazioni www.archeoclubcollialbani.it

Largo Palazzo Colonna

ore 10:00

 FIERA ENOGASTRONOMICA

Viale Mazzini – Viale Massimo d’Azeglio

ore 10:00

SOLENNE CELEBRAZIONE EUCARISTICA

Presiede S. Ecc. Rev. Mons. Vincenzo Viva, Vescovo della Diocesi di Albano alla presenza dell’Amministrazione comunale e delle autorità istituzionali, civili e delle associazioni

Basilica San Barnaba Apostolo

ore 11:00

SOLENNE PROCESSIONE STORICA

con la Statua della Madonna del SS.Rosario

e la partecipazione delle confraternite

da Piazza San Barnaba

ore 12:00

SUPPLICA ALLA VERGINE DEL SS. ROSARIO

con offerta e benedizione dell’Uva

Piazza San Barnaba

ore 14:00

“CALICI AL BELVEDERE MASTROIANNI”

Degustazioni di Vino

Belvedere Mastroianni

ore 15:00 fino alle 20:00

LA SAGRA DEI BAMBINI

area ludica dedicata ai bambini

Giardino di Borgo Garibaldi

ore 15:30

“RITORNO DI MARCANTONIO COLONNA

DALLA BATTAGLIA DI LEPANTO DEL 1571”

a cura delle ass. ‘Lo Storico Cantiere’,

‘Arte e Costumi Marinesi’, ‘Lo Scudo di Lepanto’

con la partecipazione di: Compagnia ‘Vulpes’ di Poggio Orticoli e Gruppo Folcloristico Equestre Città di Velletri. Con la partecipazione straordinaria di Giorgio Lupano nel ruolo di Marcantonio Colonna e Roberta Giarrusso per Felice Orsini

su invito dell’Amministrazione Comunale

Lungo le vie del centro storico

ore 17:30

MIRACOLO DELLE FONTANE CHE DANNO VINO

Fontana dei Quattro Mori – Fontana via f.lli Rosselli

ore 18:00

SFILATA DELLE BANDE

Concerto Filarmonico “E. Ugolini”,

Gruppo Folcloristico “Volemose Bene”

Lungo le vie del centro storico

Lunedì 2 ottobre (Sagra dell’Uva di Marino)

ore 10:00– 13:00 e 17:00 – 20:00

INFOPOINT

a cura della Proloco

L.go Palazzo Colonna, 7

ore 10:00

FIERA ENOGASTRONOMICA

Viale Mazzini – Viale Massimo d’Azeglio

ore 16:00 fino alle 20:00

LA SAGRA DEI BAMBINI

Area Ludica dedicata ai bambini

Giardino di Borgo Garibaldi

ore 16:00

SFILATA DELLE BANDE

Concerto Filarmonico “E. Ugolini”,

Gruppo Folcloristico “Volemose Bene”

Lungo le vie del centro storico

ore 17:00

MIRACOLO DELLE FONTANE CHE DANNO VINO

Fontana dei Quattro Mori – Fontana via f.lli Rosselli

ore 17:30

“RITORNO DI MARCANTONIO COLONNA

DALLA BATTAGLIA DI LEPANTO DEL 1571”

a cura delle ass. ‘Lo Storico Cantiere’,

‘Arte e Costumi Marinesi’, ‘Lo Scudo di Lepanto’

con la partecipazione del Gruppo Folcloristico Equestre Città di Velletri

Lungo le vie del centro storico

ore 18:00

“CALICI AL BELVEDERE MASTROIANNI”

Degustazioni di Vino

Belvedere Mastroianni

ore 19:00

SPETTACOLO SBANDIERATORI

a cura dell’ ass. ‘Lo Scudo di Lepanto’

con la partecipazione delle ass. ‘Lo Storico Cantiere’, e ‘Arte e Costumi Marinesi’

ore 20:00

ENSAMBLE DI PERCUSSIONI

a cura de ‘Ipercotici‘

Scalinata Palazzo Colonna

ore 21:30

THE KOLORS IN CONCERTO

Concerto musicale gratuito con prenotazione obbligatoria su www.vivaticket.com

Apertura cancelli ore 19.00

Stadio Comunale “Domenico Fiore”

Foto di copertina di www.sagradelluvamarino.it. Per maggiori informazioni consulta il sito ufficiale della sagra.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

A Pergola raduni camper per la Fiera Nazionale del Tartufo bianco pregiato. Programma completo e dettagli

Next Post

Arriva anche a Milano Segrate la mostra “Dinosauri in città” con esemplari robotizzati e a grandezza naturale

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

roccavandina
Maggio

3 posti da visitare in Sicilia nel mese di Maggio 2025

9 Maggio 2025
Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
termoli
Termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

8 Maggio 2025
Villalago

Sembra dirci: “Embè, cos’hai da guardare?”, a Villalago

8 Maggio 2025
valle orfento
Turisti si informano

“… sono costretta a fare una scelta tra le Gole del Sagittario e le Gole dell’Orfento. Quale delle due mi consigliereste considerando…”

9 Maggio 2025
mangiare a isola del liri
Dove mangiare

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

8 Maggio 2025
Next Post
Arriva anche a Milano Segrate la mostra “Dinosauri in città” con esemplari robotizzati e a grandezza naturale

Arriva anche a Milano Segrate la mostra “Dinosauri in città” con esemplari robotizzati e a grandezza naturale

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.