Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 15 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Sai come fare per visitare la meravigliosa Cascata delle Ninfee nel Parco della Camosciara?

by Redazione
19 Giugno 2024
in Come fare per, Italia
Sai come fare per visitare la meravigliosa Cascata delle Fate nel Parco della Camosciara

Photo Claudio Quacquarelli

ADVERTISEMENT

In questo articolo conoscerai come fare per visitare la meravigliosa Cascata delle Ninfee nel Parco della Camosciara. La cascata delle Ninfee fa parte di una serie di cascate del torrente Scerto, tra cui anche la cascata delle Tre Cannelle, che si collocano all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, nella Riserva naturale integrale della Camosciara, tra i territori comunali di Civitella Alfedena e Pescasseroli.

Come fare per visitare la Cascata delle Ninfee?

Il Sentiero delle Cascate (denominato col codice G5) inizia nel piazzale della Camosciara che è possibile raggiungere dal parcheggio sia a piedi, sia usando il trenino elettrico. Si tratta di una breve escursione che si inoltra nella faggeta, proprio ai piedi delle imponenti pareti rocciose dell’anfiteatro della Camosciara, vi condurrà alle Cascate delle Ninfe e delle Tre Cannelle. Scopri qui tutti i dettagli.

Cosa fare nei dintorni?

La riserva della Camosciara, situata nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, offre numerose attrazioni naturali e attività all’aperto nei dintorni della Cascata delle Ninfee. Ecco alcune delle principali cose da vedere e fare:

  1. Cascata delle Tre Cannelle
    Questa cascata si trova nelle vicinanze della Cascata delle Ninfee ed è un’altra spettacolare attrazione naturale. Puoi raggiungerla facilmente tramite un sentiero ben segnalato.
  2. Sentieri Escursionistici
    La riserva offre una varietà di sentieri per tutti i livelli di escursionisti. Alcuni dei percorsi più popolari includono:
  • Sentiero F1: Questo percorso conduce direttamente alle Cascate delle Ninfee e delle Tre Cannelle.
  • Sentiero G1: Un percorso ad anello che offre viste panoramiche spettacolari sulla riserva.
  • Sentiero T1: Adatto per una passeggiata tranquilla attraverso la natura incontaminata.

Cosa vedere?

  1. La Camosciara
    Questa area, da cui la riserva prende il nome, è una delle zone più belle del parco, famosa per la presenza del camoscio appenninico. È un luogo perfetto per l’osservazione della fauna selvatica.
  2. Centro Visita di Pescasseroli
    Situato a breve distanza dalla riserva, questo centro offre informazioni dettagliate sul parco, la sua flora e fauna, e la storia naturale della regione. È un ottimo punto di partenza per comprendere meglio l’area.
  3. Lago di Barrea
    Questo lago artificiale è una destinazione popolare per attività come il nuoto, la pesca e il canottaggio. Offre anche splendide vedute delle montagne circostanti.
  4. Val Fondillo
    Questa valle è famosa per le sue sorgenti d’acqua pura e le sue grotte. Offre numerosi sentieri escursionistici ed è un’ottima zona per picnic e relax.
  5. Fauna e Flora
    La riserva della Camosciara è un paradiso per gli amanti della natura, con numerose specie di animali selvatici tra cui orsi, lupi, cervi, e una ricca varietà di piante e fiori.
  6. Attività all’Aperto
    Oltre all’escursionismo, la zona offre possibilità di mountain bike, equitazione e birdwatching. Durante l’inverno, è possibile praticare sci di fondo.
  7. Paesi e Borghi Vicini
    Esplora i pittoreschi paesini nei dintorni della riserva, come Civitella Alfedena, Opi e Villetta Barrea, dove puoi assaporare la cucina locale e immergerti nella cultura tradizionale abruzzese.
  8. Musei e Monumenti
    Nelle vicinanze, puoi visitare musei dedicati alla storia e alla cultura del Parco Nazionale, nonché monumenti storici e architettonici che raccontano la storia della regione.

Visitare la riserva della Camosciara e i suoi dintorni ti permetterà di immergerti nella natura e nella cultura dell’Abruzzo, godendo di paesaggi mozzafiato e di un’atmosfera tranquilla e rilassante.

Foto di Claudio Quacquarelli. Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Di seguito la foto nel suo formato originale

Sai come fare per visitare la meravigliosa Cascata delle Fate nel Parco della Camosciara
Photo Claudio Quacquarelli

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Camosciara. Come fare per percorrere il sentiero delle Cascate (adatto a tutti)?
  • Abruzzo. Hai mai visitato la Camosciara, l’anfiteatro selvaggio del Camoscio e dell’Orso?
  • Parks in Italy. Have you ever visited the Camosciara? It is as if you were in the Amazon, but it is in Abruzzo
  • Itinerario per tutti. La natura magica dalla Camosciara, il borgo di Opi e i colori di Forca d’Acero
  • Parco della Camosciara. Ecco come l’Abruzzo si trasforma in un Paradiso per tutti
Tags: cascata delle ninfeecosa visiareparchi abruzzo. abruzzoparco camosciarasentieri abruzzo
ADVERTISEMENT
Previous Post

Curiosità. Sai dove si trova l’Affresco Rupestre di San Giorgio risalente al 1200? (guarda tutte le foto)

Next Post

Sai dove si trova in Italia questo Ponte Tibetano tra brividi e natura superba? / Video

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

No Content Available
Next Post
Sai dove si trova in Italia questo Ponte Tibetano tra brividi e natura superba?

Sai dove si trova in Italia questo Ponte Tibetano tra brividi e natura superba? / Video

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Foto dei Lettori

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.