Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
martedì, 13 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Lago della Montagna Spaccata: sai dove si trova e come fare per visitarlo?

by Redazione
18 Giugno 2024
in 1 giorno, Abruzzo, Alfedena, Cosa visitare, Foto, Guida di Viaggio, Italia, Itinerari, Laghi e fiumi, Parco Nazionale Abruzzo, Riserve naturali, Viaggiando Italia
Dove si trova e come fare per visitare il Lago della Montagna Spaccata_ 2

Photo Roberto De Ficis

ADVERTISEMENT

Il Lago della Montagna Spaccata è un piccolo e grazioso lago di natura artificiale che si trova in Abruzzo, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise a un’altitudine di 1.066 metri sul livello del mare ed è nato a causa della sbarramento del fiume Rio Torto per la produzione di energia elettrica.

Quali sono le caratteristiche del Lago della Montagna Spaccata?

È caratterizzato da un’acqua che spesso assume toni di colore che vanno dal turchese allo smeraldo per via dei fitti boschi che fanno da contorno alle acqua. Non è difficile incontrare, nelle immediate vicinanze del lago lupi, cinghiali, orsi, camosci e cervi.

Come fare per raggiungerlo?

Il laghetto che si trova nel territorio di Alfedena, a circa 2 chilometri dal centro abitato seguendo le indicazioni per “lago”. Si può raggiungere sia a piedi dal centro del paese, ma è anche possibile parcheggiare l’auto nelle immediate vicina del lago.

Quanto costa accedere al lago di Alfedena?

L’accesso al lago della Montagna Spaccata è gratuito.

Cosa vedere nei dintorni?

Nei dintorni del Lago della Montagna Spaccata, situato vicino ad Alfedena in Abruzzo, ci sono diverse attrazioni naturali e culturali da visitare. Ecco alcune raccomandazioni:

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

  • Questo parco offre una vasta gamma di attività all’aperto come trekking, birdwatching e fotografia naturalistica. Puoi esplorare sentieri panoramici e ammirare la fauna selvatica, tra cui orsi, lupi e cervi.

Alfedena

  • Questo pittoresco borgo medievale è perfetto per una passeggiata tranquilla. Puoi visitare la Chiesa di San Pietro Apostolo e il Museo Civico Archeologico per conoscere la storia locale.

Barrea

  • A pochi chilometri da Alfedena, Barrea è un altro incantevole borgo con un affascinante centro storico. Puoi visitare il Castello di Barrea e goderti la vista del Lago di Barrea.

Lago di Barrea

  • Ideale per attività ricreative come il canottaggio, la pesca e le passeggiate lungo le sue rive. È anche un ottimo posto per fare un picnic e rilassarsi.

Camosciara

  • Una riserva naturale famosa per la sua bellezza paesaggistica, con sentieri che conducono a spettacolari cascate e punti panoramici.

Opi

  • Un altro borgo caratteristico del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Opi offre viste panoramiche mozzafiato e una bella atmosfera medievale.

Villetta Barrea

Questo villaggio è situato lungo il fiume Sangro e offre una varietà di escursioni naturalistiche. È anche possibile osservare cervi che spesso si avvicinano al paese.

Passo Godi

  • Un valico di montagna che offre splendidi panorami e numerosi sentieri per escursioni. È un ottimo punto di partenza per esplorare la zona montuosa circostante.

Scanno e il suo Lago

  • Un po’ più distante, ma vale la pena una visita. Il Lago di Scanno ha una caratteristica forma a cuore ed è circondato da montagne e boschi, perfetto per passeggiate e giri in barca. Il borgo di Scanno è famoso per le sue stradine pittoresche e l’artigianato tradizionale.

Sentiero del Lupo

  • Un percorso escursionistico dedicato all’osservazione del lupo appenninico, con pannelli informativi sulla flora e fauna locali.

Queste destinazioni offrono un mix di bellezze naturali, storia e cultura, rendendo la zona del Lago della Montagna Spaccata e dintorni un’area ideale per un viaggio ricco e variegato.

Tags: abruzzoalfedenacome faremontagna spaccataparco nazionalevisitare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Lazio. Un meraviglioso Campo di Lavanda guarda il Monte Terminillo (Rieti)

Next Post

Hai già visitato un Tumulo Etrusco nella Necropoli della Banditaccia? Costi, orari e come visitare

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia
Costa dei Trabocchi

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

12 Maggio 2025
Turisti si informano

“Saremo in Abruzzo, a Roccaraso, con un gruppo di famiglie per esplorare la natura del territorio. Cosa non perdersi?”

12 Maggio 2025
Flora e Fauna

I miei Fratelli preferiti ❤🐺Sempre Insieme nell’Area Faunistica del Lupo a Pretoro (CH)

12 Maggio 2025
Villalago

Sembra dirci: “Embè, cos’hai da guardare?”, a Villalago

8 Maggio 2025
valle orfento
Turisti si informano

“… sono costretta a fare una scelta tra le Gole del Sagittario e le Gole dell’Orfento. Quale delle due mi consigliereste considerando…”

9 Maggio 2025
Abruzzo

Nel silenzio delle stelle: una notte a Rocca Calascio 2025

7 Maggio 2025
Next Post
Hai già visitato un Tumulo Etrusco nella Necropoli della Banditaccia_ Costi, orari e come visitare

Hai già visitato un Tumulo Etrusco nella Necropoli della Banditaccia? Costi, orari e come visitare

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.